• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Lingua [12]
Fisica [8]
Letteratura [7]
Medicina [5]
Religioni [4]
Matematica [4]
Biologia [4]
Storia [3]
Anatomia [3]
Antropologia fisica [3]

psi

Vocabolario on line

psi s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto [...] (ψ′) indica il numero 700; con apice in basso a sinistra (′ψ) il numero 700.000; secondo un uso che risale ai filologi alessandrini il segno maiuscolo (Ψ) indica il libro 23° dell’Iliade, il segno minuscolo (ψ) il 23° dell’Odissea. ◆ In chimica, ψ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

anceps

Vocabolario on line

anceps ‹ànčeps› agg., lat. – Forma latina spesso adoperata da filologi classici invece della corrispondente ital. ancipite, nei sign. 1 b di quest’aggettivo. ... Leggi Tutto

gamma1

Vocabolario on line

gamma1 gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco [...] in alto a destra (γ′) indica il numero 3, con apice in basso a sinistra (′γ) il numero 3000. Secondo l’uso dei filologi alessandrini, il segno maiuscolo Γ indica il 3° libro dell’Iliade, il segno minuscolo γ il 3° dell’Odissea. Nell’antica notazione ... Leggi Tutto

thèta

Vocabolario on line

theta thèta 〈tèta〉 (o tèta) s. m. [dal gr. ϑῆτα, lat. theta], invar. – 1. Nome dell’8a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ϑ, maiuscolo Θ): era in origine una dentale [...] con apice in alto a destra (ϑ′) indicava il numero 9, con apice in basso a sinistra (′ϑ) il numero 9000; secondo un uso che risale ai filologi alessandrini, si indica con Θ maiuscolo il libro 8° dell’Iliade, con ϑ minuscolo il libro 8° dell’Odissea. ... Leggi Tutto

pantomimo

Vocabolario on line

pantomimo s. m. [dal lat. pantomimus (anche nel sign. 2), gr. παντόμιμος, comp. di παντο- «panto-» e μῖμος «mimo1»]. – 1. Attore che rappresenta pantomime: Gaspard Deburau è stato uno dei più grandi [...] p. dell’Ottocento. 2. Lo stesso che pantomima; è forma adoperata soprattutto dai filologi classici, con riferimento alle rappresentazioni pantomimiche antiche. ... Leggi Tutto

dèlta¹

Vocabolario on line

delta1 dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente [...] a destra (δ′) indica il numero 4, con apice in basso a sinistra (′δ) il numero 4000; secondo un uso che risale ai filologi alessandrini, il segno maiuscolo Δ indica il 4° libro dell’Iliade, il segno minuscolo δ il 4° dell’Odissea.  In metallurgia ... Leggi Tutto

nartèce

Vocabolario on line

nartece nartèce s. m. [dal lat. narthex -ēcis, gr. νάρϑηξ -ηκος, che aveva i sign. 2 a e b]. – 1. In architettura, parte della basilica paleocristiana e bizantina riservata ai catecumeni e ai penitenti: [...] gli scolari. b. Scrigno, cassetta per contenere unguenti. In partic., recensione del n. (o della cassetta) fu detta dai filologi alessandrini la recensione aristotelica del testo dell’Iliade, che Alessandro Magno portava sempre con sé in un nartece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

phi

Vocabolario on line

phi ‹fi› s. m., raro f. – Nome della 21a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ϕ, maiuscolo Φ), che in latino, nei prestiti dal greco, fu trascritta dapprima con p e [...] (ϕ′) indica il numero 500; con apice in basso a sinistra (′ϕ) il numero 500.000; secondo un uso che risale ai filologi alessandrini, si indica con Φ il 21° libro dell’Iliade, con ϕ il 21° dell’Odissea. Nella numerazione latina, il segno maiuscolo ... Leggi Tutto

bèta

Vocabolario on line

beta bèta s. m. o f. [dal gr. βῆτα (lat. beta), der. di una parola fenicia che significava «casa»], invar. – Nome della seconda lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo [...] destra (β′) indica il numero 2, con un apice in basso a sinistra (′β) il numero 2000; secondo un uso che risale ai filologi alessandrini, il segno maiuscolo B indica il 2° libro dell’Iliade, il segno minuscolo β il 2° dell’Odissea.  Per gli usi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Vèttio Filòcomo
Uno dei primi filologi romani (seconda metà del 2º sec. a. C.). Appartiene al movimento erudito e filologico sorto a Roma in seguito alle lezioni di Cratete di Mallo. Si dedicò, con Lelio Archelao, all'ordinamento, allo studio e al commento...
Cantico di frate Sole
Titolo, oggi comunemente accettato dai filologi, di una lauda (1224 circa) di s. Francesco d'Assisi (1182-1226), scritta in lingua volgare umbra in lode al Signore per la perfezione e bellezza del creato. Il componimento ci è stato trasmesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali