• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
892 risultati
Tutti i risultati [892]
Industria [121]
Arti visive [70]
Architettura e urbanistica [58]
Biologia [49]
Vita quotidiana [48]
Medicina [47]
Storia [46]
Botanica [46]
Alta moda [42]
Moda [42]

denaro

Vocabolario on line

denaro (o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi [...] di misura (simbolo den) della finezza delle fibre naturali e sintetiche: un filato ha titolo di 1 den quando 9000 m di quel filo pesano 1 grammo. Oggi è per lo più sostituito dal tex (v.), spec. per i filati artificiali. ◆ Dim. denarèllo (v. la voce ... Leggi Tutto

scoccaménto²

Vocabolario on line

scoccamento2 scoccaménto2 s. m. [der. di cocca1, nel sign. 3 b «nodo del filo»]. – In tessitura, distanza orizzontale o verticale (detta anche spostamento) che separa un punto di legatura da un altro [...] punto di legatura; tale distanza è espressa dal numero dei fili o di trame che li separano ... Leggi Tutto

lavorétto

Vocabolario on line

lavoretto lavorétto s. m. [dim. di lavoro]. – Lavoro (come operazione, o anche come esecuzione e prodotto finito), sia manuale sia intellettuale, breve e di poco conto, o, al contr., di fattura accurata, [...] minuziosa e preziosa: gli affidano ogni tanto qualche l. per fargli sbarcare il lunario; da quando poi hanno inventato il telefono senza filo, non gli pare vero di potersene andare in giro per la pensione a fare tutti i l. che servono ... senza stare ... Leggi Tutto

passafuòri

Vocabolario on line

passafuori passafuòri s. m. [comp. del tema di passare e dell’avv. fuori]. – Travetto di legno inchiodato al puntone di un tetto per una parte della sua lunghezza e sporgente per l’altra parte oltre [...] il filo esterno del muro, così da formare sostegno per la parte sporgente del tetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sanremofilo

Neologismi (2008)

sanremofilo agg. (iron.) Che segue con partecipazione le vicende del festival di Sanremo. ◆ Intanto una notizia che non a caso è caduta proprio in questa data, ha turbato gli animi sanremofili di questi [...] la nostra. (Michele Serra, Repubblica, 28 febbraio 2006, p. 1, Prima pagina). Composto dal toponimo Sanremo con l’aggiunta del confisso -filo. Già attestato nella Stampa del 15 aprile 1993, p. 24, Spettacoli (Marinella Venegoni), usato come s. m. ... Leggi Tutto

tornare

Vocabolario on line

tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] riprendere la lettura, o altro, da principio o dal punto di partenza; torniamo un passo indietro, riprendiamo il filo della narrazione rifacendoci a fatti precedenti; torniamo a noi (scherz. torniamo a bomba!), riprendiamo l’argomento principale dopo ... Leggi Tutto

foleòfilo

Vocabolario on line

foleofilo foleòfilo agg. [comp. del gr. ϕωλεός «antro, tana» e -filo]. – In ecologia, di animale che presenta foleofilia (per es., parecchi coleotteri, acari, e i gruppi detti guanobî). ... Leggi Tutto

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] ; il p. del cibo dall’esofago nello stomaco; anche con riferimerito a cose non materiali: il p. della corrente per il filo; il p. dei raggi attraverso l’obiettivo. In cinematografia, nell’ambito del noleggio e dell’esercizio, ogni singola visione o ... Leggi Tutto

impappinarsi

Vocabolario on line

impappinarsi v. intr. pron. [der. di pappina, dim. di pappa nel sign. di «miscuglio molle, colloso»]. – Confondersi, interrompersi nel parlare o nel rispondere, per non avere le idee chiare, per aver [...] perso il filo del discorso, per turbamento, ecc.: messo alle strette, s’è impappinato e non ha saputo più che dire. Raro l’uso trans., con valore causativo: l’esaminatore si divertiva a impappinare l’alunno con domande bizzarre. ... Leggi Tutto

foto-choc

Neologismi (2008)

foto-choc (foto choc), loc. s.le f. inv. Fotografia che suscita sconcerto o stupore, dall’intento provocatorio. ◆ Il ricorso alle fotografie non sarà obbligatorio e «gli Stati membri non saranno costretti [...] e Tv rilanciano le polemiche per un’immagine ritenuta troppo forte, assessori che chiedono di togliere i cartelloni, e Isabel con un filo di voce ripete: «Spero che la mia foto choc faccia capire ai giovani i pericoli di questa malattia». Ha le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 90
Enciclopedia
filo
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
filo Fernando Salsano . Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali