• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
892 risultati
Tutti i risultati [892]
Industria [121]
Arti visive [70]
Architettura e urbanistica [58]
Biologia [49]
Vita quotidiana [48]
Medicina [47]
Storia [46]
Botanica [46]
Alta moda [42]
Moda [42]

felinofilo

Neologismi (2008)

felinofilo s. m. Chi ama i gatti. ◆ Auguri al gatto. L’affascinante compagno di Richelieu e di Baudelaire, il misterioso felino amato e odiato per lo spirito libero e il carattere curioso e intraprendente, [...] del Papa. Leggendolo, i felinofili impazziranno per il micio papale. E chi non lo è lo diventerà. (Bruna Magi, Libero, 13 novembre 2007, p. 26, Costume & Società). Composto dal s. m. felino con l’aggiunta del confisso -filo. V. anche gattomane. ... Leggi Tutto

saltaleóne

Vocabolario on line

saltaleone saltaleóne s. m. [comp. scherz. di saltare e leone]. – Nome con cui si indica, talvolta, il filo metallico avvolto a elica, conica o cilindrica, usato per la fabbricazione di molle estendibili [...] in direzione assiale ... Leggi Tutto

saltare

Vocabolario on line

saltare v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] nel funzionamento o cessare di funzionare, per lo più all’improvviso e in modo violento: è saltata la valvola (elettrica), quando il filo si fonde interrompendo il circuito; far s. il banco (e il banco è saltato), in una bisca o dove si giochi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

lipòfilo

Vocabolario on line

lipofilo lipòfilo agg. [comp. di lipo- e -filo]. – 1. In medicina, di tessuto o individuo che presenta lipofilia. 2. In chimica, di sostanza, di atomo, di molecola, ecc., che si scioglie facilmente negli [...] olî e nei grassi ... Leggi Tutto

filodalemiano

Neologismi (2008)

filodalemiano agg. Sostenitore della linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ Qualcuno però, anche nel mondo berlusconiano, non è più disposto a dirsi filodalemiano. E in genere [...] ] Veltroni, ma dentro il Prc la corrente filodalemiana è molto forte. (Foglio, 24 aprile 2007, p. 2). Composto dal confisso filo- aggiunto all’agg. dalemiano. Già attestato nella Stampa dell’11 maggio 1995, p. 5, Interno. V. anche antidalemiano. ... Leggi Tutto

filografia

Neologismi (2008)

filografia s. f. Raccolta e studio di ogni testimonianza scritta. ◆ Giulio Filippo Bolaffi seguirà in particolare il marketing della divisione antiquariale che ha recentemente esteso il suo interesse [...] suo fascino, non è il vero protagonista di cosa in realtà il nostro collezionismo esprime, ma solo un grande interprete». (R. Be., Avvenire, 26 novembre 2006, Agorà Domenica, p. 3). Composto mediante la giustapposizione dei confissi filo- e -grafia. ... Leggi Tutto

vèlcro

Vocabolario on line

velcro vèlcro s. m. [comp. del fr. vel(ours) «velluto» e cro(chet) «gancio, uncino»]. – Nome commerciale di un dispositivo per chiusura rapida di abiti, tute, borse, manufatti per tappezzeria, ecc., [...] di varî tipi di abbottonatura, costituito da due nastri di tessuto, di cui uno coperto dalle anse di un filo fittamente aggrovigliato nelle quali si impigliano i minuscoli gancetti flessibili che coprono l’altro quando i due nastri vengano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

birrofilo

Neologismi (2008)

birrofilo s. m. e agg. (scherz.) Amante della birra; che esalta il consumo di birra. ◆ E per i birrofili? Due buone proposte, la Iguazu e la più popolare Quilmes, presenza costante in tutti i locali [...] da Metropoli, Comune e Pro Loco dal 7 al 18 settembre. (G. And., Repubblica, 25 agosto 2006, Torino, p. IX). Composto dal s. f. birra con l’aggiunta del confisso -filo. Già attestato nella Stampa del 15 luglio 1994, p. 41, In Città (Elena Del Santo). ... Leggi Tutto

saddamismo

Neologismi (2008)

saddamismo s. m. Linea politica ispirata alle strategie e ai metodi di governo di Saddam Hussein, dittatore dell’Iraq fino al 2003. ◆ L’Iraq è una grande nazione, con alle spalle una storia nobile che [...] di Baghdad chiuso dall’80, per via delle guerre venute una dietro l’altra), il saddamismo ha la presunzione di trovare un filo di continuità con quella storia, e con la figura dei grandi dominatori di queste terre; (Mimmo Candito, Stampa, 17 febbraio ... Leggi Tutto

gastròfilo

Vocabolario on line

gastrofilo gastròfilo s. m. [lat. scient. Gastrophilus o Gasterophilus, comp. di gastro- (o gastero-) e -philus «-filo»]. – Genere di insetti ditteri, della famiglia gastrofilidi, comprendente specie [...] di mediocri dimensioni, parassite dello stomaco degli equidi, in cui determinano ulcerazioni e disturbi funzionali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 90
Enciclopedia
filo
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
filo Fernando Salsano . Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali