• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
892 risultati
Tutti i risultati [892]
Industria [121]
Arti visive [70]
Architettura e urbanistica [58]
Biologia [49]
Vita quotidiana [48]
Medicina [47]
Storia [46]
Botanica [46]
Alta moda [42]
Moda [42]

trincèa

Vocabolario on line

trincea trincèa (ant. trincèra e trincièra) s. f. [dal fr. tranchée, der. di trancher «tagliare» (v. trinciare)]. – 1. a. Opera di fortificazione campale formata da uno scavo a sezione trapezoidale e [...] da una completa rete di camminamenti e protetti, nella parte antistante il terrapieno, da uno o più ordini di reticolati di filo di ferro spinato: scavare una t.; fortificare, fortificarsi con trincee; Impon che sian le tende indi munite E di fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

fantabiografia

Neologismi (2008)

fantabiografia (fanta-biografia), s. f. Biografia romanzata, arricchita con elementi di fantasia. ◆ Ma attenti, [«Shakespeare in love»] è fanta-biografia, con recitazione in versi e l’apparizione del [...] nel 1977»: comincia così questo libretto di Francesco Tripodi, maestro elementare siculo-felsineo: una fantabiografia tutta giocata sul filo del tragicomico. (Matteo Di Gesù, Repubblica, 15 luglio 2003, Palermo, p. XII). Composto dal confisso fanta-1 ... Leggi Tutto

phylum

Vocabolario on line

phylum 〈fìlum〉 s. neutro lat. scient. [der. del gr. ϕυλή «tribù»] (pl. phyla o invar.), usato in ital. al masch. – 1. Nella classificazione zoologica e botanica, la più alta categoria sistematica dei [...] di lingue che sono, o si ritiene che siano, imparentate tra loro (con criterî più ampî rispetto ai concetti di famiglia e gruppo o ceppo linguistico), spec. con riferimento alle lingue amerindiane. ◆ Poco usata la forma italianizzata filo (v. filo2). ... Leggi Tutto

anfòfilo

Vocabolario on line

anfofilo anfòfilo agg. [comp. di anfo- e -filo]. – In chimica, di sostanza che ha affinità per due diverse categorie di coloranti, per quelli acidi e per quelli basici. In partic., in istologia, sono [...] tali alcune cellule del lobo anteriore dell’ipofisi ... Leggi Tutto

pendino

Vocabolario on line

pendino s. m. [der. di pendere]. – 1. Nelle linee elettriche, telefoniche e sim., elemento metallico mediante il quale un cavo, un conduttore, ecc. è sospeso a una fune portante; in partic. il tirante [...] verticale, generalmente di funicella d’acciaio, che sospende il filo di contatto alla fune portante delle linee elettriche utilizzate per trazione ferroviaria. 2. Ognuno dei tiranti in tondino di acciaio che vengono lasciati sporgere dall’intradosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

mazzàcchera

Vocabolario on line

mazzacchera mazzàcchera (lucch. mazzàccola) s. f. [lat. tardo mazacăra «salsiccia», passato a indicare il lombrico, sign. che la parola (anche nella var. mazzàngara) ha ancor oggi nel Lazio merid. (e [...] . maciacca «mazzo di lombrichi»)]. – Lenza per la pesca delle anguille, portante all’estremo un «mazzo» di lombrichi infilzati in un filo: pescare con la m.; fig., ant., prendere, pigliare a m., far abboccare, prendersi gioco di qualcuno: Tanto è che ... Leggi Tutto

pendolino¹

Vocabolario on line

pendolino1 pendolino1 s. m. [dim. di pendolo2]. – 1. Il piccolo pendolo usato nei loro esperimenti dai cultori di radioestesia e rabdomanzia. 2. Nelle esperienze di elettrostatica, p. elettrico, piccolo [...] sughero o di midollo di sambuco (eventualmente ricoperta di sottilissima fogliolina di alluminio o di oro), è sospesa mediante un filo di seta a un supporto isolante e viene attratta da un pezzo di vetro o ebanite elettrizzato che le venga avvicinato ... Leggi Tutto

sìnfilo

Vocabolario on line

sinfilo sìnfilo agg. e s. m. [comp. di sin- e -filo]. – In zoologia, ospite di una società di insetti sociali, presso la quale vive curato e protetto per tutto il suo ciclo biologico, e alla quale offre [...] secrezioni dolci e inebrianti. Presentano questo adattamento alcune specie di coleotteri ... Leggi Tutto

pèndolo¹

Vocabolario on line

pendolo1 pèndolo1 agg. – Variante ant. o rara di pendulo: appesa l’ambra ad un filo in modo ch’ella stia pendola in aria (Magalotti); ride tra le nubi il sole E ne le gocce pendole si frange (Carducci). ... Leggi Tutto

pubiotomìa

Vocabolario on line

pubiotomia pubiotomìa s. f. [comp. del lat. pubes «pube» e di -tomia]. – Intervento ostetrico di pelviotomia, eseguito un tempo con lo scopo di dilatare le vie genitali per facilitare il parto; consisteva [...] nella sezione del pube mediante il filo sega. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 90
Enciclopedia
filo
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
filo Fernando Salsano . Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali