• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
892 risultati
Tutti i risultati [892]
Industria [121]
Arti visive [70]
Architettura e urbanistica [58]
Biologia [49]
Vita quotidiana [48]
Medicina [47]
Storia [46]
Botanica [46]
Alta moda [42]
Moda [42]

silicòfilo

Vocabolario on line

silicofilo silicòfilo agg. [comp. di silico- e -filo]. – In biologia, di organismo che presenta silicofilia. ... Leggi Tutto

bòzzolo¹

Vocabolario on line

bozzolo1 bòzzolo1 s. m. [affine a bozza1, boccio]. – 1. a. Involucro protettivo delle crisalidi delle farfalle, che può variare di peso, volume, forma e colore, in rapporto alle razze e condizioni di [...] conoscere, emanciparsi e sim., o, semplicem., sviluppare una vita di relazione. 2. Groviglio, nodo che si forma nella lana o nel filo; anche, al plur., i grumi, le pallottoline che fa la farina nel cuocersi quando non s’è ben disciolta nell’acqua ... Leggi Tutto

nodino

Vocabolario on line

nodino s. m. [dim. di nodo]. – 1. Piccolo nodo: unire due pezzi di spago con un nodino. 2. a. Punto di ricamo (detto anche punto a nodi) che raffigura una serie di piccoli nodi equidistanti: si esegue [...] infilando parzialmente l’ago nel tessuto e avvolgendogli intorno il filo due o tre volte prima di farlo uscire di sotto e proseguire. b. Filato ritorto fantasia nel quale uno dei capi, a intervalli regolari, si attorciglia sull’altro formando un nodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tréspolo

Vocabolario on line

trespolo tréspolo s. m. [lat. tardo trespes -pĕdis, forma pop. per il lat. class. tripes -pĕdis, comp. di tres «tre» e pes «piede»]. – 1. Arnese formato di un piano o altro supporto, sostenuto da tre [...] su due t. gli fece da letto per quella notte; si sedette su un t. traballante; i venditori di palloni legati al filo, di girandole di carta, di trombe e di fisarmoniche infantili, girano con i loro t. colorati (Pratolini); [l’uomo dei cuscini ... Leggi Tutto

schoopiżżazióne

Vocabolario on line

schoopizzazione schoopiżżazióne 〈šoop-〉 s. f. [der. del nome dell’ingegnere svizz. M. U. Schoop (1870-1956)]. – Trattamento di protezione superficiale di metalli e leghe metalliche (o anche per metallizzare [...] comprende anche una cabina di spruzzatura, in cui si fa scoccare un arco elettrico tra il metallo di apporto, in forma di filo continuo, e un elettrodo fisso, e si investe il liquido che ne risulta con un getto di gas inerte, oppure si fonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

aquilóne²

Vocabolario on line

aquilone2 aquilóne2 s. m. [accr. di aquila]. – 1. a. Tipo di aerodina (detto anche cervo, più raram. drago, volante) a velatura fissa senza propulsore proprio, composto generalm. di una leggera armatura [...] ricoperta di tela o di carta; si mantiene in equilibrio sotto le azioni aerodinamiche, il peso proprio e la reazione di un filo di ritenuta, e può sostenersi per azione del vento o per azione di trascinamento. Risale ad epoche remote ed è usato ormai ... Leggi Tutto

raccontare

Vocabolario on line

raccontare v. tr. [der. di contare, col pref. ra-] (io raccónto, ecc.). – 1. Riferire fatti o parole, spec. a voce: gli piace r. a tutti i fatti suoi; va raccontando i discorsi che sente in casa. Più [...] r. un sogno; r. frottole; cose che non si possono r.; r. succintamente, diffusamente, bene, male, ordinatamente, confusamente, per filo e per segno; mi ha raccontato di avere vissuto a lungo in Francia; ai genitori raccontò che era stato maltrattato ... Leggi Tutto

riprèndere

Vocabolario on line

riprendere riprèndere v. tr. [lat. repre(he)ndĕre, comp. di re- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. Prendere di nuovo, prendere un’altra volta; spec. in quei sign. del verbo prendere [...] il lavoro; r. il cammino; r. i negoziati, le trattative; r. la vita consueta; r. il discorso, la conversazione, il filo del racconto; talora di motivi ornamentali, zone di colore, ecc., che sembrano continuarne altri vicini e simili e che s’intonano ... Leggi Tutto

sciàbola

Vocabolario on line

sciabola sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza [...] a gabbia e la lama scanalata da ambo i lati per due terzi della sua lunghezza, affilata o convessa nella parte inferiore (filo o taglio) e nell’ultimo terzo del dorso (costola o controtaglio); per le sue caratteristiche di peso e lunghezza e perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

occhièllo

Vocabolario on line

occhiello occhièllo s. m. [dim. di occhio]. – 1. a. Foro, spesso orlato o rinforzato con anello metallico, che viene praticato in tessuti, cuoi, cartoni, ecc., allo scopo di potervi passare legature, [...] dei piccoli tagli (detti anche asole) nella stoffa di un indumento, di un capo di biancheria e sim., orlati generalm. di filo, in cui si fanno entrare i bottoni; al sing., spec. nella locuz. all’occhiello, s’intende in genere quello praticato sul ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 90
Enciclopedia
filo
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
filo Fernando Salsano . Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali