• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
892 risultati
Tutti i risultati [892]
Industria [121]
Arti visive [70]
Architettura e urbanistica [58]
Biologia [49]
Vita quotidiana [48]
Medicina [47]
Storia [46]
Botanica [46]
Alta moda [42]
Moda [42]

parasta

Vocabolario on line

parasta s. f. [dal lat. parastas, gr. παραστάς, der. di παρίστημι «collocare accanto»]. – In architettura, pilastro con funzione portante, incorporato nella parete e sporgente dal filo di questa, usato [...] soprattutto nello stile rinascimentale per riprodurre, sulle strutture murarie esterne, le forme tipiche degli ordini architettonici classici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

téso

Vocabolario on line

teso téso agg. e s. m. [part. pass. di tendere; lat. tensus, part. pass. di tendĕre]. – 1. agg. In relazione con i varî sign. del verbo tendere: a. Tirato, messo e tenuto in tensione (contr. di lento, [...] allentato, disteso): tenere la fune t.; una corda ben t., poco t.; l’arco è t.; con valore participiale: un filo t. tra due ganci (indica più la collocazione che lo stato di tensione). Con sign. più partic., tenere la gamba t., rigida, non piegata; e ... Leggi Tutto

antigiubilare

Neologismi (2008)

antigiubilare agg. Ostile alla celebrazione del giubileo; con particolare riferimento al Giubileo dell’anno 2000. ◆ Un terrorismo satanista antigiubilare è altrettanto impensabile, almeno sul filo di [...] un onesto ragionamento. Un satanista vedrà l’Anno Santo come tutt’altro che santo, lo vedrà come espressione di una seduzione paracristica che coinvolge Chiesa, Stato, istituzioni, collettività; come un’occasione ... Leggi Tutto

svòlgere

Vocabolario on line

svolgere svòlgere (ant. svòlvere) v. tr. [der. di volgere (o rispettivam. volvere), col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come volgere). – 1. Spiegare, distendere, disfare ciò che era avvolto o involtato: [...] s. un gomitolo, il filo di un gomitolo o di una matassa; s. la pezza, il nastro, la pellicola cinematografica; s. un rotolo di papiro; s. un involto, un pacco, un cartoccio. Nell’intr. pron., svolgersi, spiegarsi, distendersi: a mano a mano che la ... Leggi Tutto

antigiudiziario

Neologismi (2008)

antigiudiziario (anti-giudiziario), agg. Che si contrappone all’operato della magistratura. ◆ Stretto nell’angolo dall’attivismo «antigiudiziario» e filo-centrista di Silvio Berlusconi, costretto ad [...] ingoiare rospi da almeno sette mesi e in silenzio, Gianfranco Fini ha alla fine trovato una via di uscita: a settembre chiederà al Polo di appoggiare il referendum contro la quota proporzionale, proposto ... Leggi Tutto

postióne

Vocabolario on line

postione postióne (ant. postiróne) s. m. [lat. *posterio -onis, der. di postĕrus (v. postero), posterior «posteriore»], ant., o letter. scherz. – La parte posteriore del corpo umano o animale, deretano: [...] lo vestono da soldato ..., gli mettono un fucile in ispalla, e datogli un maledetto calcio nel postione, «davanti, marche!» (M. Pratesi); tutti [i ragnolini] si sono calati a un filo che ciascuno sgomitolava dal postione (E. Cecchi). ... Leggi Tutto

recìdere

Vocabolario on line

recidere recìdere (ant. ricìdere) v. tr. [dal lat. recīdĕre, comp. di re- e caedĕre «tagliare»] (pass. rem. reciṡi, recidésti, reciṡe, ecc.; part. pass. reciṡo), letter. – 1. a. Tagliare staccando, spec. [...] secco e netto: r. un ramo, un arbusto; r. un braccio, una gamba, un dito; r. il gambo di un fiore, un filo d’erba, uno spago; si è ucciso recidendosi le vene; in usi fig., riferito a sentimenti, passioni, vizî e sim., liberarsene decisamente: Quel ... Leggi Tutto

schiumóso

Vocabolario on line

schiumoso schiumóso agg. [der. di schiuma]. – 1. Che produce o che ha molta schiuma; pieno di schiuma, che contiene schiuma: un detersivo s.; una saponetta s.; onde s.; un filo di sangue s. gli usciva [...] di fra i denti (Morante). 2. Simile alla schiuma; soffice e leggero come la schiuma: un dolce ripieno di crema s.; sbattere la chiara d’uovo fino a farla diventare schiumosa ... Leggi Tutto

dèct

Vocabolario on line

dect dèct s. m. [sigla della locuz. ingl. Digital Enhanced Cordless Telecommunication «telecomunicazione digitale senza filo potenziata»]. – 1. Tecnologia telefonica che permette di stabilire un collegamento [...] tra una centralina domestica e un apparecchio senza fili mediante un canale digitale, che assicura una perfetta trasmissione del segnale e buona qualità acustica. 2. Apparecchio telefonico digitale portatile ... Leggi Tutto

invòlgere

Vocabolario on line

involgere invòlgere v. tr. [lat. invŏlvĕre, comp. di in-1 e volvĕre «volgere»] (coniug. come volgere). – 1. a. Avvolgere tutt’intorno, in modo da coprire interamente: carta, tela da i.; i. il formaggio, [...] nell’errore. Raro, contenere, implicare: è una domanda che involge molte questioni. 2. Talora sinon. di avvolgere, in frasi come i. il filo sul rocchetto, la fune gli s’era involta intorno alla gamba, e sim., e anche in altri sign. di quel verbo. 3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 90
Enciclopedia
filo
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
filo Fernando Salsano . Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali