• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
892 risultati
Tutti i risultati [892]
Industria [121]
Arti visive [70]
Architettura e urbanistica [58]
Biologia [49]
Vita quotidiana [48]
Medicina [47]
Storia [46]
Botanica [46]
Alta moda [42]
Moda [42]

mìccia¹

Vocabolario on line

miccia1 mìccia1 s. f. [forse dal fr. mèche (v.)] (pl. -ce). – 1. a. Dispositivo, generalmente in forma di cordone, formato da una sostanza combustibile, per lo più polvere nera granulata, chiusa in un [...] alla miccia, che può essere a frizione, chimico (nel quale un corrosivo consuma in un tempo stabilito un filo che trattiene il percussore della capsula innescante), elettrico (costituito quest’ultimo da un piccolo generatore di corrente che rende ... Leggi Tutto

cinto²

Vocabolario on line

cinto2 cinto2 s. m. [lat. cĭnctus -us, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura: Qui [vedi] le donne alle veglie lucenti De’ monili far pompa e de’ cinti (Manzoni). In partic.: c. verginale, cintura [...] compressione in corrispondenza della sede delle ernie. 3. C. fruttifero, sottile lamina di zinco che si lega strettamente con un filo di ferro al tronco o sui rami più robusti degli alberi da frutto, affinché la linfa elaborata ristagni nella parte ... Leggi Tutto

tréccia

Vocabolario on line

treccia tréccia s. f. [forse lat. *trichia, dal gr. tardo τριχία «corda, fune», der. di (o affine a) ϑρίξ τριχός «capello»] (pl. -ce). – 1. Gruppo di tre ciocche di capelli lunghi che vengono tessute [...] su un telaio rettangolare con fili tesi parallelamente a due lati e con gli estremi sugli altri due, passando un nuovo filo alternativamente sopra e sotto i fili paralleli; t. chiusa, quella ottenuta su un telaio chiuso a cilindro. 5. a. Oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

direnare

Vocabolario on line

direnare v. tr. [der. di reni, col pref. di(s)-1] (io diréno, ecc.), non com. – Sfiancare, affaticare assai quasi rompendo il filo delle reni. Più com. il rifl. direnarsi, sfiancarsi, slombarsi; fig., [...] inchinarsi, incurvarsi per sottomissione o cortigianeria. Più frequenti, anche nell’uso fam., le forme intensive sdirenare, sdirenarsi ... Leggi Tutto

anti-Cina

Neologismi (2008)

anti-Cina agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia [...] stellari in funzione anti-Urss e anti-Cina. (Ennio Caretto, Corriere della sera, 23 maggio 2006, p. 18). Derivato dal toponimo Cina con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 5 gennaio 1985, p. 8 (Paolo Filo Della Torre). ... Leggi Tutto

martèllo

Vocabolario on line

martello martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] di ottone o di ferro (del peso minimo di 7,257 kg), alla quale è attaccato mediante un perno (fisso o a sfera) un filo d’acciaio armonico (manico) della lunghezza di 1,22 m, che termina con una impugnatura rigida a maniglia doppia o singola; è usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

non-cultura

Neologismi (2008)

non-cultura (non cultura), s. f. Mancanza di cultura, di ogni stimolo conoscitivo. ◆ il mondo islamico, da due secoli, per la nostra poesia, per il romanzo e la letteratura di viaggio, è sfondo mitico [...] 33, Terza pagina) • In un mondo che è sempre più una Babele di linguaggi (più che di lingue), occorre trovare il filo di Arianna che consenta di uscire dal labirinto della stupidità e della non-cultura. Due «mostri» che per Maurizio Scaparro hanno le ... Leggi Tutto

paraspìgolo

Vocabolario on line

paraspigolo paraspìgolo s. m. [comp. di para-1 e spigolo]. – Nelle costruzioni edilizie, profilato metallico leggero con sezione a L che si fissa, al di sotto dell’intonaco oppure a filo, in corrispondenza [...] degli spigoli salienti delle pareti interne per proteggerli dagli eventuali urti; può essere di legno o di plastica e in tal caso viene applicato a vista, al di sopra dello spigolo, con funzione anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

micetofìlidi

Vocabolario on line

micetofilidi micetofìlidi s. m. pl. [lat. scient. Mycetophilidae, dal nome del genere Mycetophilus, comp. di myceto- «miceto-» e -philus «-filo»]. – Famiglia di insetti ditteri nematoceri, sinon. di [...] fungivoridi ... Leggi Tutto

psammòfilo

Vocabolario on line

psammofilo psammòfilo agg. [comp. di psammo- e -filo]. – In biologia, riferito agli organismi, acquatici o terrestri, che mostrano preferenze e adattamenti particolari per la vita all’interno e sulla [...] superficie della sabbia bagnata dall’acqua: piante acquatiche o semiacquatiche radicate in fondi arenosi; animali e piante di duna; molti lamellibranchi marini, ecc. È sinon. di ammofilo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 90
Enciclopedia
filo
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
filo Fernando Salsano . Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali