• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
892 risultati
Tutti i risultati [892]
Industria [121]
Arti visive [70]
Architettura e urbanistica [58]
Biologia [49]
Vita quotidiana [48]
Medicina [47]
Storia [46]
Botanica [46]
Alta moda [42]
Moda [42]

schiappa¹

Vocabolario on line

schiappa1 schiappa1 s. f. [etimo incerto; oscuro è anche il rapporto fra i tre sign. della voce, che potrebbero avere origine diversa ed essere quindi indipendenti l’uno dall’altro]. – 1. non com. Grossa [...] e schiappe sotto la pentola (Silone). 2. Nella concia delle pelli, ognuna delle due parti in cui si divide lungo il filo della schiena una pelle conciata prima di passarla al seccaggio. 3. fig. Persona che ha o denota scarsa capacità o abilità nella ... Leggi Tutto

affilalame

Vocabolario on line

affilalame s. m. [comp. di affilare 1 e lama 1], invar. – Macchinetta, oggi raramente usata, per ridare il filo alle lamette per rasoi di sicurezza. ... Leggi Tutto

stangóne

Vocabolario on line

stangone stangóne s. m. [accr. di stanga]. – 1. Grossa stanga. In senso fig., uomo alto e magro, ma robusto (con questo sign., si usa anche il femm. stangona, riferito a donna): Rocco ... era uno s. [...] in viso e con gli occhi biavi (Pirandello). 2. In scenotecnica, travetto al quale si appendono le lampadine per mezzo del filo elettrico, o anche le tele dipinte. 3. Nelle costruzioni, la lastra di rivestimento dell’ultima pedata della rampa di una ... Leggi Tutto

affilaraṡóio

Vocabolario on line

affilarasoio affilaraṡóio s. m. [comp. di affilare 1 e rasoio]. – Striscia di cuoio (detta anche coramella) su cui si passa il rasoio a lama libera per ridargli il filo; può essere tesa su un telaio [...] di supporto, terminante con un’impugnatura ... Leggi Tutto

affilato

Vocabolario on line

affilato agg. [part. pass. di affilare 1]. – Che ha il filo della lama sottile, molto tagliente: rasoio, coltello a.; fig., lingua a., maledica. Del volto e delle parti del volto, sottile, scarno: viso, [...] naso a.; un profilo a.; Trema su ’l bianco ed a. volto L’aleggiar d’un sorriso (Carducci); meno com., d’altre parti del corpo: stese la mano a. e bianca (Panzini) ... Leggi Tutto

cinòfilo

Vocabolario on line

cinofilo cinòfilo s. m. (f. -a) e agg. [comp. di cino-1 e -filo]. – 1. s. m. Persona che ama i cani; più com., allevatore e conoscitore di razze canine. 2. agg. Che concerne la cinofilia. 3. agg. Con [...] accezione partic. e più recente, unità cinofila, entità operativa costituita di un militare, appartenente per lo più a corpi speciali, e del cane da lui istruito, con compiti antidroga, antiterrorismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

droṡòfila

Vocabolario on line

drosofila droṡòfila s. f. [lat. scient. Drosophila, comp. di droso- e -philus «-filo»]. – Genere di piccoli insetti ditteri acalitteri, comprendente il moscerino del vino e delle frutta (Drosophila melanogaster), [...] di colore ferrugineo, con le ali grigiastre, che vive allo stato larvale nelle frutta in decomposizione e nelle sostanze zuccherine o fermentate; l’insetto è anche noto per le ricerche sperimentali di ... Leggi Tutto

botanòfilo

Vocabolario on line

botanofilo botanòfilo s. m. (f. -a) [comp. di botan(ica) e -filo]. – Dilettante di studî di botanica. ... Leggi Tutto

anglobalizzazione

Neologismi (2008)

anglobalizzazione s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», [...] ] […] Il tema di [Niall] Ferguson è racchiuso nel sottotitolo: Come la Gran Bretagna ha fatto il mondo moderno, e segue il filo di quella che lui chiama la «anglobalizzazione» del globo. (Luigi Sampietro, Sole 24 Ore, 2 dicembre 2007, p. 35, Storia e ... Leggi Tutto

sórcio

Vocabolario on line

sorcio sórcio (ant. o region. sórce, sórco) s. m. [lat. sōrex sōrĭcis]. – Altro nome del topo, molto com. in varî dialetti e parlate regionali e usato frequentemente nella lingua espressiva: la soffitta [...] , coglierlo in flagrante; e l’espressione fig. far vedere i s. verdi a qualcuno, fargli vedere imprese strabilianti, per sbalordire e destarne lo stupore e l’invidia, o, anche, dargli filo da torcere, impegnarlo a fondo. ◆ Dim. sorcétto, sorcino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 90
Enciclopedia
filo
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
filo Fernando Salsano . Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali