• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Comunicazione [8]
Arti visive [7]
Militaria [7]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [5]
Industria [5]
Medicina [4]
Diritto [4]
Geografia [4]

bastiancontrarismo

Neologismi (2008)

bastiancontrarismo (bastian contrarismo), s. m. L’atteggiamento di chi si compiace di prendere sempre una posizione contraria, di contraddire. ◆ Che misera fine ha fatto il tentativo giornalistico, sull’onda [...] il film del presunto rivale. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 17 marzo 2001, p. 36) • Di carattere tormentato fin dall’inizio della vita, e probabilmente dotato di una forte dose di bastian contrarismo, [Camilo José] Cela combatté nella guerra ... Leggi Tutto

killer seriale

Neologismi (2008)

killer seriale loc. s.le m. e f. Pluriomicida che agisce sempre con le stesse modalità, compiendo crimini spinto da pulsioni psicopatologiche. ◆ definirli killer seriali non aiuta; le Br sono la deriva [...] titolo appare chiaro che il film «Monster» non si limiterà a parlare di Aileen come di un mostro. Pur non guerra fra uomini e donne. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 1° maggio 2004, p. 32, Spettacoli) • Il sito è frequentato da persone di ... Leggi Tutto

vacanza

Vocabolario on line

vacanza s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo [...] . di recente introduzione (suggerita da un episodio del film «Dove vai in vacanza?» del 1978), per indicare il tipo di vacanze temporanea sospensione della costruzione di nuove navi da guerra, come quella decisa nella conferenza di Londra del 1930; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

mondo aperto

Neologismi (2021)

mondo aperto loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale [...] oro di Atene, durante uno dei conflitti più sanguinosi della Storia, la Guerra del Peloponneso. Nei panni di Kassandra dei romanzi di Cormac McCarthy o dei film di John Ford e Sergio Leone, non potrete che rimanere affascinati dall’epopea di Red Dead ... Leggi Tutto

prèstito

Vocabolario on line

prestito prèstito s. m. [dal lat. praestĭtum, propr. part. pass. neutro di praestare: v. prestare]. – 1. L’atto del prestare, il fatto di dare o ricevere qualche cosa (denaro, un bene, un oggetto) con [...] internazionali; p. forzosi, volontarî, patriottici (per es., i p. di guerra), ecc. P. a premî, prestito emesso da enti pubblici o es., limitandoci a considerare la nostra lingua, bar, film, taxi), sia assimilati, cioè adattati alla fonologia e ... Leggi Tutto

rottura

Vocabolario on line

rottura s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] del tutto nuove: un romanzo, un film, uno spettacolo di rottura. In partic.: a. In diritto internazionale, r. delle relazioni diplomatiche, l’atto, conseguente a gravi tensioni politiche o allo stato di guerra, con cui uno stato richiama i proprî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

ruòlo

Vocabolario on line

ruolo ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] di assicurazione, gli atti di stato civile redatti dal comandante e le visite effettuate dal registro navale; nelle navi da guerra o anche narrativa: interpretare il r. di Amleto, di Medea; avere in un film, in un romanzo, in un racconto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

intèrno

Vocabolario on line

interno intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] senza avere frequentato la scuola; nemici i., i cittadini di uno stato che, avversando il regime politico dominante, sono dai fautori di questo considerati, spec. in periodo di guerra, come veri e proprî favoreggiatori dei nemici esterni dello stato ... Leggi Tutto

pèrdere

Vocabolario on line

perdere pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] , così abbiamo perso il primo tempo dello spettacolo; è un film da non perdere; per estens., p. l’occasione, lasciarsela una competizione, un contrasto e sim. (il contr. di vincere): p. la guerra, la battaglia, la partita, la gara, l’incontro, ... Leggi Tutto

maanchismo

Neologismi (2008)

maanchismo (ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» [...] nazionale alla fine della Prima Guerra Mondiale, mentre nel film lo si sente dire a metà Ottocento), ma piuttosto portare l’attenzione dei lettori sul fallimento degli ideali risorgimentali e soprattutto di quella fede nella Storia che aveva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
GUERRA, FILM DI
Guerra, film di Mino Argentieri Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare da ambientazione, ma fornisce una dinamica...
guèrra, film di
guèrra, film di Genere cinematografico che si configura come messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato, in cui l'evento bellico non si limita a fare da ambientazione, ma fornisce una dinamica propria allo sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali