• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Cinema [2]
Medicina [2]
Teatro [1]
Filosofia [1]

vedere

Sinonimi e Contrari (2003)

vedere /ve'dere/ [dal lat. vidēre] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé'], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono]; [...] del cacciatore e del marinaio (G. D’Annunzio). Squadrare è analogo a scrutare, al cinema si va solo a v. un film (viceversa: ieri sera in televisione abbiamo guardato – il suo ultimo libro fa pensare all’azione di osservare la copertina, o le ... Leggi Tutto

autore

Sinonimi e Contrari (2003)

autore /au'tore/ s. m. [dal lat. auctor -oris, der. di augēre "accrescere"; propr. "chi fa crescere"] (f. -trice). - 1. a. [chi ha la responsabilità di un reato, di una cattiva azione e sim.: l'a. di un [...] di creazione artistica che reca l'impronta della personalità di chi l'ha ideata: una scultura d'a.] ≈ ‖ autentico, originale. ↔ ‖ contraffatto, falso, fasullo. 2. (cinem.) [di film e sim., che ha una spiccata sensibilità estetica: un cortometraggio ... Leggi Tutto

carattere

Sinonimi e Contrari (2003)

carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] una figura in un dramma, un film, ecc.: interpretare bene il proprio ., con i sinon. apatico e indifferente. Nell’uso volg., d’una persona di carattere si può anche dire che ha le palle di c. fu detta, dove l’azione è mezzo a mettere in mostra un ... Leggi Tutto

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] delle didascalie che compaiono all'inizio del film] ↔ titoli di coda. b. il carico esplosivo] ≈ [→ TESTATA (1. d)]. c. [estremità ingrossata e tondeggiante di uno vertigine. □ lavata di testa [azione del rimproverare lungamente] ≈ lavata di ... Leggi Tutto

pesante

Sinonimi e Contrari (2003)

pesante /pe'sante/ agg. [part. pres. di pesare]. - 1. a. [che ha peso relativamente grande: portare un pacco p.] ≈ (non com.) grave, gravoso, (non com.) greve, (lett.) ponderoso. ↑ (fam.) di piombo. ↔ [...] [nei giochi di squadra, di azione, intervento e sim., caratterizzato da scorrettezza facile svegliarsi] ≈ profondo. ↔ leggero. d. [di odore, che colpisce l'olfatto suscita noia e molestia: una conferenza, un film p.] ≈ (fam.) barboso, noioso, (fam ... Leggi Tutto

leggero

Sinonimi e Contrari (2003)

leggero /le'dʒ:ɛro/ [dal fr. ant. legier, lat. ✻leviarius, der. di lĕvis "lieve"]. - ■ agg. 1. a. [che pesa poco: l. come una piuma] ≈ (non com.) lieve. ‖ aereo, evanescente, impalpabile, inconsistente, [...] . [che tratta argomenti poco profondi: libro l.; film l.] ≈ di evasione, disimpegnato. ‖ divertente, pesante, profondo. d. [di caffè, a bassa concentrazione di caffeina] ≈ lungo. ↔ forte, ristretto. e. [di farmaco, ad azione ridotta: purgante l.] ... Leggi Tutto

dialogo

Sinonimi e Contrari (2003)

dialogo /di'alogo/ s. m. [dal lat. dialogus, gr. diálogos, der. di dialégomai "discorrere"] (pl. -ghi). - 1. [azione del parlare fra due o più persone: prendere parte al d.] ≈ colloquio, conversazione, [...] forze politiche diverse, diretto a creare un accordo: aprire un d. fra partiti] ≈ confronto. ‖ apertura, intesa, trattativa. b il d.] ≈ confronto, dialettica. 3. (cinem., teatr.) [parte di uno scritto, di un'opera scenica, narrativa, di un film, in ... Leggi Tutto

fatto²

Sinonimi e Contrari (2003)

fatto² s. m. [part. pass. di fare]. - 1. a. [ciò che accade o è accaduto: un f. di cronaca] ≈ (non com.) accadimento, avvenimento, caso, circostanza, episodio, evento. ● Espressioni: cogliere sul fatto [...] mani nel sacco (o in flagrante); fatto d'armi → □; fatto di sangue → □. teoria. c. [il contenuto di un romanzo, un film e sim.: il f. si svolge nel sud] non parole!] ≈ dato di fatto. ⇓ atto, azione, comportamento. ↔ (belle) parole, chiacchiere. ● ... Leggi Tutto

vedere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi vedere. Finestra di approfondimento Percepire con la vista - Parallelamente all’opposizione tra ascoltare e sentire (v. scheda ASCOLTARE), quella tra guardare e v. implica in genere un maggior [...] del cacciatore e del marinaio (G. D’Annunzio). Squadrare è analogo a scrutare, al cinema si va solo a v. un film (viceversa: ieri sera in televisione abbiamo guardato – il suo ultimo libro fa pensare all’azione di osservare la copertina, o le ... Leggi Tutto

oggetto

Sinonimi e Contrari (2003)

oggetto /o'dʒ:ɛt:o/ s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sost. di obiectus, part. pass. di obicĕre "porre innanzi"; propr. "ciò ch'è posto innanzi (al pensiero o alla vista)"]. - 1. (filos.) [ciò che [...] materiale) o persona cui è diretta un'azione, un comportamento e sim.: essere o. di venerazione, d'una visita] ≈ fine, meta, motivo, obiettivo, ragione, scopo. 3. [ciò di cui tratta un testo, un discorso, un film ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
AZIONE
Azione Jean-Loup Bourget Cinema d'azione e film d'azione I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' si è indicato a lungo non un genere preciso...
Ford, Harrison
Attore statunitense (n. Chicago 1942). Affermato interprete di film d'azione e d'avventura, ha mostrato talento anche in ruoli più impegnativi. Presente in American graffiti (1973) di G. Lucas, ha raggiunto il successo con la trilogia ideata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali