programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; [...] un programma: la p. di una serie di commedie alla televisione; anche, rappresentazione, proiezione: i film di prossima p. in questa sala; con sign. collettivo, il complesso dei programmi radiofonici e televisivi previsti per un dato periodo di tempo ...
Leggi Tutto
porcheria
porcherìa s. f. [der. di porco]. – 1. a. Roba o materia sudicia: cos’è questa p. sul tappeto?; anche di escrementi: quel cane fa le sue p. dappertutto; con valore collettivo, sporcizia: il [...] ). 3. fig. Cosa fatta male, opera brutta, mal riuscita, scadente: in periferia hanno costruito delle case che sono vere p.; questo film è una p.; l’ultimo romanzo che ha scritto è davvero una p.; il tuo tema è una p. illeggibile. ◆ Dim. porcheriòla ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita [...] semafori. E, ancora, furgoncini per il trasporto collettivo, camion sgangherati, mototaxi, a volte risciò. ( Bardot sfuggì davvero all’assalto dei paparazzi. Era ad Ischia per un film, negli anni Cinquanta. Per dribblare i fotografi si nascose con il ...
Leggi Tutto
prossimo
pròssimo agg. e s. m. [dal lat. proxĭmus, superl. di prope «vicino»]. – 1. Molto vicino (nello spazio), che si trova a brevissima distanza: l’albergo è p. alla stazione; siamo p. alla meta; [...] p. giorni; nelle p. vacanze; nella p. seduta; il p. film; partiremo col p. aereo; ne riparleremo alla p. occasione. d. In un tuo p.; aiuta i tuoi prossimi. Più spesso con valore collettivo: ama il p. tuo come te stesso, precetto evangelico; la carità ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] o d’importanza: un cantante, una presentatrice televisiva di s. A; spettacoli, film, romanzi di s. B (e anche, con senso di spregio, un paese, (per lo più di natura qualitativa) di un fenomeno collettivo (v. anche seriazione). i. In spettroscopia, s. ...
Leggi Tutto
orrore
orróre s. m. [dal lat. horror -oris, der. di horrere (v. orrido)]. – 1. a. Impressione violenta di ribrezzo, di repulsione, di spavento, provocata nell’animo da cose, avvenimenti, oggetti, persone [...] , fremere d’o.; un brivido, un moto, un gesto d’o.; un grido di o. si levò dalla folla; film dell’o. (e con sign. collettivo cinema dell’o., per indicare il genere), basati sull’orrido e sul macabro (v. horror). Anche, di cose che ripugnino ...
Leggi Tutto
costume
s. m. [lat. consuetudo -dĭnis «consuetudine», con mutamento di suffisso]. – 1. a. Modo consueto di agire, di pensare, di comportarsi di una persona: è mio c. alzarmi all’alba tutte le mattine; [...] o cinematografiche di argomento storico: disegnare i c. degli attori. Al sing. con valore collettivo, nella locuz. in costume, indossando abiti storici, d’epoca: film in costume, ballo in costume. b. C. da bagno (o assol. costume), indumento succinto ...
Leggi Tutto
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni [...] n/, oppure ns. o ns/) può avere anche valore collettivo, riferito genericam. all’ufficio o alla ditta scrivente. Usi per l’arrivo dei soccorsi in tempo giusto nell’azione dei vecchi film d’avventure (rimasta poi nell’uso e ripetuta scherz. in varie ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] di un capitolo; la prima, la seconda p. di un volume, di un film, di una commedia (e come titolo: p. prima, p. seconda, ecc.); le determinato momento: affidare le p. (di un’attività, di un lavoro collettivo); io la mia p. l’ho fatta; esser sue p. ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo [...] s. in tutto; è un tipo davvero s.!; un libro, un film s.; un modo di fare e di parlare singolare. In senso fig. esistono, a duale, triale, ecc.), ma anche usata con valore collettivo e generico; è in alcune lingue, come per es. quelle indoeuropee ...
Leggi Tutto
Martóne, Mario. - Regista teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1959). Dopo alcune prove sperimentali (Avventure al di là di Thule, Faust), fondò nel 1978 il gruppo teatrale Falso Movimento, proponendo, con L'incrinatura e Musica da...
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Napoli 1950). Ha studiato a Milano all'Accademia del Piccolo Teatro e nel 1972 è stato tra i fondatori del Teatro dell'Elfo. Nel 1983 ha diretto il suo primo film, Sogno di una notte d'estate,...