beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. [...] , cui mise in foto una discussa collana di perle, è quel che nell’odierna politica si dice una consulente politica. (FilippoCeccarelli, Stampa, 19 novembre 2001, p. 4, Interno) • Anni fa le Terme di Saturnia inviarono alle beauty editor di mezza ...
Leggi Tutto
berlusconizzante
p. pres. e agg. Che si conforma agli atteggiamenti e allo stile di Silvio Berlusconi. ◆ Pessimista? «Molto. Però vedo anche l’occasione per mandare un messaggio forte proprio ad An: [...] in caso di pareggio tra le due liste contrapposte, (Stampa, 5 aprile 2006, Aosta, p. 38).
Derivato dal v. tr. berlusconizzare con l’aggiunta del suffisso -ante.
Già attestato nella Stampa del 10 gennaio 1997, p. 3, Interno (FilippoCeccarelli). ...
Leggi Tutto
fassiniano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Piero Fassino, esponenete politico del centrosinistra; che si richiama a Piero Fassino. ◆ il direttore dell’«Unità» Furio Colombo rovescia [...] ] Rutelli, [Arturo] Parisi. (Claudio Sardo, Mattino, 12 maggio 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Piero) Fassino con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Stampa del 9 aprile 1997, p. 2, Interno (FilippoCeccarelli). ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò [...] più in piedi, corrotto e delegittimato dalla stessa campagna del presidente americano Jimmy Carter sui diritti umani. (FilippoCeccarelli, Stampa, 16 luglio 1999, p. 2, Politica) • «Il nostro problema interno al Kosovo, tutto ancora da risolvere ...
Leggi Tutto
folliniano
s. m. e agg. Sostenitore di Marco Follini, segretario politico dell’Udc; di Marco Follini. ◆ Gira da qualche tempo, per dire, un prezioso libriccino che s’intitola, molto semplicemente, «La [...] dello scudo crociato (e un po’ anche sul volumetto folliniano) hanno battibeccato [Pierluigi] Castagnetti e [Ciriaco] De Mita. (FilippoCeccarelli, Stampa, 23 maggio 2000, p. 7, Interno) • Se [Marco] Follini tace, i suoi hanno scatenato un fuoco di ...
Leggi Tutto
santegidino
s. m. Appartenente alla Comunità di Sant’Egidio. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente [...] riveduti e corretti: il santegidino [Mario] Marazziti e l’opusdeino [Cesare] Cavalleri, (FilippoCeccarelli, Repubblica, 14 giugno 2005, p. 7, Attualità) • Fino a qualche tempo fa pare dormisse in un’auto parcheggiata su via della Paglia. Ora, l’ ...
Leggi Tutto
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non [...] delle Multinazionali», formula che abitualmente - e parecchio ci scherzò su «Il Male» - si accorciava ne «lo Sim». (FilippoCeccarelli, Repubblica, 5 ottobre 2007, p. 44, Cultura).
Derivato dal nome proprio Brigate (Rosse) con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
sindachismo
s. m. (iron. spreg.) La tendenza a considerare la figura del sindaco come determinante in ogni forma di decisione sociale e politica. ◆ Nei giorni scorsi, prima dei calcoli al rene, prima [...] scrive Massimiliano Smeriglio – rischia di impoverire la dialettica democratica marginalizzando le forme di democrazia diretta e rappresentativa». (FilippoCeccarelli, Repubblica, 30 maggio 2006, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. sindaco con l ...
Leggi Tutto
larussiano
s. m. e agg. Sostenitore di Ignazio La Russa, ministro della Difesa; tipico di Ignazio La Russa. ◆ In Berluscomic di Mario Verger, «‘Gnaziu», come lo chiama Fiorello che ha lanciato il tormentone [...] diavolo che all’inferno mette il Cavaliere dentro un pentolone. Poi però arriva [Gianfranco] Fini e lo salva. (FilippoCeccarelli, Stampa, 20 gennaio 2003, p. 6, Interno) • Nei prossimi giorni i larussiani doc si incontreranno per affilare le ...
Leggi Tutto
lettiano2
lettiano2 agg. Proprio di Gianni Letta, esponente politico del centrodestra, più volte sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. ◆ Sorprendente, dato il suo profilo umano e istituzionale, [...] i riflettori, per le vuote parole – che nei codici italiani del potere sono considerate le virtù lettiane per eccellenza. (FilippoCeccarelli, Repubblica, 8 marzo 2005, p. 1, Prima pagina) • «Ma il primo a non volere Letta a palazzo Chigi – prosegue ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1955). Ha cominciato la carriera giornalistica molto presto a Panorama, e poi dal 1990 lavorando presso la redazione romana de La Stampa, occupandosi sempre di politica soprattutto del Parlamento, come...
autocentratura
(auto-centratura), s. f. L’essere centrati su sé stessi.
• L’«auto-centratura» di cui parla [Giuseppe] De Rita è sicuramente un’ottima spiegazione sistemica, ma l’impressione è che al corto di ideali e progetti l’odierna classe...