anticraxismo
(anti-craxismo), s. m. Atteggiamento di avversione nei confronti della linea di Bettino Craxi (1934-2000), uomo politico socialista. ◆ Montava il primo anticraxismo, fu scandalo: (Foglio, [...] del 1992 parecchi esponenti socialisti non ne potevano più del loro segretario, ma non sapevano come sfrattarlo. (FilippoCeccarelli, Repubblica, 10 febbraio 2005, p. 25) • un’accusa esplicita di gattopardismo e di inclinazione oligarchica, figlia ...
Leggi Tutto
questurino
agg. Da questura; proprio di una questura. ◆ «Tranquilli Secondino, fu Paolo e Delli Quadri Marianna, nato a Pescina (Aquila) il primo maggio 1900. Conosciuto con lo pseudonimo di Silone Ignazio, [...] finito col prendere confidenza con precauzioni questurine. (Foglio, 13 marzo 2006, p. 1, Prima pagina).
Nuova funzione del s. m. questurino che si converte in agg.
Già attestato nella Stampa del 13 dicembre 1994, p. 7, Interno (FilippoCeccarelli). ...
Leggi Tutto
antiproporzionale
(anti-proporzionale), agg. Contrario a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Pietro Folena conferma che i Ds voteranno a favore del referendum [...] reintegro licenziamenti e contributi Inps e Inail), parve quasi normale che appena il 32 per cento avesse risposto. (FilippoCeccarelli, Stampa, 16 gennaio 2003, p. 2) • «Il maggioritario non funziona come vorremmo». Luca Cordero di Montezemolo gela ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati [...] secondo gli azzurrini, stava per degenerare: (Livia Michilli, Corriere della sera, 3 maggio 2006, p. 8, Politica).
Nuovo significato del già esistente s. m. azzurrino.
Già attestato nella Stampa del 31 maggio 1995, p. 7, Interno (FilippoCeccarelli). ...
Leggi Tutto
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca [...] ma anche dei curiosi di «Sputtanopoli», viene evocato il più sanguinolento degli attrezzi da macelleria: il tritacarne, appunto. (FilippoCeccarelli, Repubblica, 16 marzo 2007, p. 56, Diario) • il diverso grado dell’ipocrisia si può notare fin dalla ...
Leggi Tutto
storacismo
s. m. Il modo d’intendere e di fare politica proprio di Francesco Storace. ◆ E se nell’improvvida iniziativa della Regione Lazio si celasse un’astuzia della ragione? Non alludo soltanto (considerandomi [...] dovrebbe dedicarsi addirittura all’«e-democracy», permettendosi anche di impartire lezioni sul «valore della responsabilità sociale». (FilippoCeccarelli, Repubblica, 18 marzo 2005, p. 6, Politica) • Di fronte al rischio – evidentissimo in queste ore ...
Leggi Tutto
svoltismo
s. m. (iron.) Il tentativo di compiere continue svolte, cambiamenti, che si rivelano sempre inefficaci come soluzione ai problemi. ◆ Il punto curioso è che all’indomani di ogni sconfitta è [...] la disamina di un fenomeno – lo svoltismo – che sempre più spesso nella vita dei partiti tende a diventare un’abitudine. (FilippoCeccarelli, Stampa, 27 febbraio 1998, p. 2) • Un impegno al giorno, una svolta al giorno. Il tour elettorale di Walter ...
Leggi Tutto
tardo-bolscevico
agg. (iron.) Che si attarda su posizioni di stampo bolscevico. ◆ Sembra sia riaffiorata l’idea tardo-bolscevica secondo cui non c’è sovranità (popolare) senza proprietà (pubblica) e [...] di sottogoverno locale? Chissà. (Andrea Boitani, Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana).
Composto dal confisso tardo- aggiunto al s. m. e agg. bolscevico.
Già attestato nella Stampa del 24 ottobre 1995, p. 3 (FilippoCeccarelli). ...
Leggi Tutto
turbopolitica
(turbo-politica), s. f. Politica fortemente accelerata, priva di controllo. ◆ Nella platea, confuso con i giornalisti, si godeva la scena il professor Alessandro Savorelli, storico della [...] dell’ostentazione intellettuale, l’intento di rendere sacro un simbolo per farne uno strumento della turbo-politica. (FilippoCeccarelli, Repubblica, 14 novembre 2005, p. 10) • Nel frullatore della turbopolitica entrano lo strapotere dell’immagine e ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà [...] di «un» bassolinismo. L’articolo indefinito asseconda le obiettive irrequietezze del personaggio da cui il fenomeno prende il nome. (FilippoCeccarelli, Stampa, 5 febbraio 2000, p. 5, Interno) • Qual è il tratto che ci accomuna all’Europa? «La ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1955). Ha cominciato la carriera giornalistica molto presto a Panorama, e poi dal 1990 lavorando presso la redazione romana de La Stampa, occupandosi sempre di politica soprattutto del Parlamento, come...
autocentratura
(auto-centratura), s. f. L’essere centrati su sé stessi.
• L’«auto-centratura» di cui parla [Giuseppe] De Rita è sicuramente un’ottima spiegazione sistemica, ma l’impressione è che al corto di ideali e progetti l’odierna classe...