potoppese
s. m. (iron.) Linguaggio tipico degli appartenenti e dei sostenitori del gruppo politico dell’area della sinistra extraparlamentare Potere operaio, sorto all’inizio degli anni Settanta del [...] delle sue astruse circonlocuzioni ha dato auto-ironico saggio Letizia Paolozzi nel suo romanzo «Viaggio nell’isola»: (FilippoCeccarelli, Repubblica, 15 febbraio 2005, p. 15).
Derivato dall’acronimo PotOp (Potere Operaio) con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
puttanopoli
(Puttanopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato da favoritismi concessi in cambio di prestazioni sessuali. ◆ Dopo mesi di prime pagine sulla finanziaria, «puttanopoli» per i giornali è una boccata [...] prodezze ginniche del presidente del Consiglio e il book delle aspiranti-veline risucchiate nel lieto gorgo di «Puttanopoli». (FilippoCeccarelli, Repubblica, 18 dicembre 2006, p. 1, Prima pagina) • Il garantismo è una gran cosa, ma non può diventare ...
Leggi Tutto
malapolitica
(mala-politica, mala politica), s. f. Gestione inconcludente e inefficace della politica, nella quale prevalgono episodi di malcostume e corruzione. ◆ Calcio scommesse, appalti esagerati, [...] e mancanza di progetti: fin dai tempi dei circenses, cattivo sport e mala politica finiscono prima o poi per incontrarsi. (FilippoCeccarelli, Stampa, 1° ottobre 1998, p. 6, Interno) • A presentarsi al lavoro sono i medici che hanno rifiutato l ...
Leggi Tutto
marzullesco
agg. (iron.) Alla maniera del conduttore televisivo Gigi Marzullo; relativo agli schemi, alle trovate, agli spazi e agli orari delle sue trasmissioni. ◆ Ma la guerra uccide la satira? O una [...] , che si è trasferita nel più vasto universo del chiacchiericcio personalizzato, piegandosi alle sue leggi naturali? (FilippoCeccarelli, Repubblica, 21 aprile 2006, p. 54, Diario).
Derivato dal nome proprio (Gigi) Marzullo con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
mastelliano
s. m. e agg. Sostenitore di Clemente Mastella; relativo a Clemente Mastella. ◆ Forse alla fine, come spera il mastelliano [Mauro] Fabris, a sedare la canea ci penserà Silvio Berlusconi. (Giovanna [...] . (Stefano Bocconetti, Liberazione, 22 gennaio 2008, p. 3, Politica e Società).
Derivato dal nome proprio (Clemente) Mastella con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Stampa del 10 aprile 1992, p. 3, Interno (FilippoCeccarelli). ...
Leggi Tutto
megafonata
s. f. (iron.) Discorso urlato attraverso il megafono. ◆ E il governo presentò il Documento di programmazione economica e finanziaria. Acido, l’onorevole Antonio Marzano di Forza Italia commenta [...] accademico, la megafonata d’antan alla finestra, la pendola scarica o rotta, un paio di ragazzi-capetti molto gentili e preparati, (FilippoCeccarelli, Repubblica, 16 gennaio 2008, p. 7).
Derivato dal s. m. megafono con l’aggiunta del suffisso -ata2. ...
Leggi Tutto
micropartitino
(micro-partitino), s. m. Partito politico che ha una consistenza numerica molto ridotta. ◆ in Italia, si sa, si promuovono da tempo anche gli asini dalle elementari all’università. E allora [...] di camicie rosse, un solo «rosso». (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 15 aprile 2008, p. 10, Primo piano).
Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m. partitino.
Già attestato nella Stampa del 16 marzo 1992, p. 2 (FilippoCeccarelli). ...
Leggi Tutto
mielista
agg. Relativo al modo di fare e di concepire il giornalismo, allo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ si resterebbe dunque, a prima vista, basiti davanti agli articoli che, ogni quindici giorni, [...] di caratteri, oggi illustrate dal pennino aguzzo di Matteo Pericoli? Cosa c’è di più lontano dalla definizione arguta di [Filippo] Ceccarelli? Un vecchio inviato di Mieli al tempo del Corsera scherza ancora: «Articoli come quelli, caro Paolo, mai li ...
Leggi Tutto
iperlaicista
(iper-laicista), agg. Che sostiene a oltranza l’autonomia di giudizio da scelte aprioristiche, ideologiche e religiose. ◆ Le ragioni multiformi del no olandese, con un connubio incrociato [...] distensivo, un segnale di buona volontà, tanto più dalla Spagna iper-laicista di [José Luis Rodríguez] Zapatero. (FilippoCeccarelli, Repubblica, 31 gennaio 2007, p. 2) • Si gloria della candidatura anche Piero Fassino, annunciandola quasi in ...
Leggi Tutto
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: [...] […] il santegidino [Mario] Marazziti e l’opusdeino [Cesare] Cavalleri, (FilippoCeccarelli, Repubblica, 14 giugno 2005, p. 1, Prima pagina) • «L’Opus è come una pompa di benzina: vengono persone in cerca di senso e, dopo il rifornimento, non ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1955). Ha cominciato la carriera giornalistica molto presto a Panorama, e poi dal 1990 lavorando presso la redazione romana de La Stampa, occupandosi sempre di politica soprattutto del Parlamento, come...
autocentratura
(auto-centratura), s. f. L’essere centrati su sé stessi.
• L’«auto-centratura» di cui parla [Giuseppe] De Rita è sicuramente un’ottima spiegazione sistemica, ma l’impressione è che al corto di ideali e progetti l’odierna classe...