conteggiatorio
agg. Dei metodi contabili; relativo all’elaborazione dei conteggi. ◆ Deposto sulla griglia del sistema mediatico, il caos contabile appare compiuto, pervasivo, per certi versi addirittura [...] di consumatori esasperati, Osservatori improvvisati, economisti appaltati, centri studi sospetti, conduttori e combattenti da arena televisiva. (FilippoCeccarelli, Stampa, 2 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal v. tr. conteggiare con l ...
Leggi Tutto
grillese
agg. e s. m. (iron.) Che è tipico di Beppe Grillo; linguaggio tipico di Beppe Grillo. ◆ Il cercatore di palchi, palchetti, scranni et similia per salirci sopra e urlare qualcosa al microfono. [...] un pizzico di Dagospia, echi di chat e anche risonanze futuriste e dannunziane: «Dobbiamo tornare a vivere. Vivere!». (FilippoCeccarelli, Repubblica, 9 maggio 2012, Prima Pagina).
Derivato dal nome proprio (Beppe) Grillo con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono [...] », [Sergio] Cofferati scrive di Tex e [Fausto] Bertinotti partecipa a dibattiti su Dylan Dog, investigatore dell’occulto. (FilippoCeccarelli, Repubblica, 13 aprile 2008, p. 30, Commenti).
Derivato dall’agg. padano con l’aggiunta del suffisso -ista ...
Leggi Tutto
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [...] da compagnie di ventura, eserciti mercenari, cavalieri di nobiltà minore, soldataglia sbandata disposta a sfidare qualsiasi sorte. (FilippoCeccarelli, Stampa, 24 febbraio 1999, p. 9, Interno) • Per disegnare il Partito Democratico di domani (a ...
Leggi Tutto
pensioneide
s. f. (iron.) L’infinita saga della riforma delle pensioni. ◆ nuovi orizzonti di perversione previdenziale si stagliarono all’orizzonte dopo che alle pensioni autonome (per complicare la [...] quattro mesi presentò la domanda di pensione e con il dovuto ricongiungimento smise di lavorare a 31 anni. (FilippoCeccarelli, Stampa, 9 luglio 2003, p. 5, Interno) • Allora, di fronte all’infinita Pensioneide, il socialista [Rino] Formica sbottò ...
Leggi Tutto
gossipivoro
s. m. e agg. (iron. scherz.) Chi o che si nutre, è avido di pettegolezzi. ◆ l’ultimo numero di «Riza Psicosomatica» rende noto che il suo pool di psicologi ha stabilito che gli italiani maschi [...] » e a cui si deve lo sdoganamento del prelibato bocconcino per il pubblico dei gossipivori: Elisabetta [Tulliani] è incinta. (FilippoCeccarelli, Repubblica, 10 novembre 2007, p. 9, Politica).
Composto dal s. ingl. gossip con l’aggiunta del confisso ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati [...] che sembrava garantire delicati equilibri geopolitici. Pista rossa, anarchica, nera, di Stato e ora internazionale, amerikana. (FilippoCeccarelli, Stampa, 1° luglio 2001, p. 3, Interno) • Provenienti da settori opposti della magistratura – [Gherardo ...
Leggi Tutto
pistola fumante
loc. s.le f. In senso figurato, prova certa e obiettivamente verificabile. ◆ a prescindere da ogni pregiudizio, è legittimo e forse anche doveroso osservare che il video di Osama bin [...] ? Curioso pure che si sia aspettato così tanto per mandare in onda la «prova definitiva», la «pistola fumante». (FilippoCeccarelli, Stampa, 15 dicembre 2001, p. 7, Estero) • La cosiddetta pistola fumante, la prova regina, posto che sia esistita ...
Leggi Tutto
grillista
agg. Di Beppe Grillo; che sostiene il suo movimento. ◆ Alcuni temi qualunquisti, primo fra tutti l’avversione agli intellettuali, trovano oggi dignità sul sito grillista. Tra parentesi: anche [...] on line, firmava gli articoli con il disegnino di un vespa, mentre Beppe li firma con un piccolo grillo stilizzato. (FilippoCeccarelli, Repubblica, 12 settembre 2007, p. 6, Politica) • Se, come è apparso in una fotografia sulla prima pagina de «il ...
Leggi Tutto
pornopolitica
s. f. L’intreccio tra il malcostume politico e quello sessuale. ◆ L’America è affascinata dall’ex stagista della Casa Bianca come lo fu da O. J. Simpson nel ’96 e dalla principessa Diana [...] la «pornopolitica» (espressione coniata alla fine degli anni settanta da Mino Pecorelli) era comunque di là da venire. (FilippoCeccarelli, Repubblica, 5 luglio 2008, p. 4, Politica e Giustizia) • Prendiamo l’ultimo mostro generato dall’intreccio ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1955). Ha cominciato la carriera giornalistica molto presto a Panorama, e poi dal 1990 lavorando presso la redazione romana de La Stampa, occupandosi sempre di politica soprattutto del Parlamento, come...
autocentratura
(auto-centratura), s. f. L’essere centrati su sé stessi.
• L’«auto-centratura» di cui parla [Giuseppe] De Rita è sicuramente un’ottima spiegazione sistemica, ma l’impressione è che al corto di ideali e progetti l’odierna classe...