• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Zoologia [30]
Botanica [12]
Industria [6]
Alimentazione [3]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Chimica [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

Englog

Neologismi (2008)

Englog s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente [...] di inglese stanno dunque spuntando come funghi in tutto il mondo: si va dall’«Englog», l’inglese che si parla nelle Filippine, al «Japlish» giapponese, all’«Hinglish», un mix di hindi e inglese che spunta un po’ ovunque, dalle pubblicità dei fast ... Leggi Tutto

variante theta

Neologismi (2021)

variante theta (per ellissi, theta, Theta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nelle Filippine. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in [...] e kappa pertinenti all’indiana; l’alfa sta per inglese; la beta per sudafricana; la theta è già abbinata alle Filippine). (Francesco Palmieri, Foglio.it, 2 luglio 2021) • Fu più facile alla seconda variante indiana diventare Kappa, alla variante ... Leggi Tutto

orientale

Vocabolario on line

orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] , Asia e Australia; Indie o., l’Asia di sud-est, comprendente l’India vera e propria, l’Indocina, l’Indonesia e le Filippine. Anche, proveniente da est: vènti orientali. 2. a. Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a est dell’Europa, e quindi ... Leggi Tutto

dita

Vocabolario on line

dita s. f. [da una voce indigena delle isole Filippine]. – Albero delle apocinacee (Alstonia scholaris), proprio dell’Asia orient. e delle Filippine, la cui corteccia contiene diversi alcaloidi ed è [...] usata in medicina come tonico, febbrifugo, ecc ... Leggi Tutto

tagàl

Vocabolario on line

tagal tagàl (o tagàlog) s. m. [dal nome di una popolazione delle Filippine]. – Lingua nazionale della Repubblica delle Filippine. ... Leggi Tutto

manilla

Vocabolario on line

manilla s. f. e m. [da Manilla, forma ital. ant. per Manila, città capitale dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico]. – 1. s. f. a. Fibra vegetale (detta anche canapa di Manila o abacà), [...] molto resistenti, per carte da imballaggio e anche per carte fini, resistenti, ecc. b. Resina (detta anche copale di Manila o dammara bianca), fornita da conifere del genere agatide. 2. s. m., invar. Tipo di sigari fatti con tabacco delle Filippine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

filippino¹

Vocabolario on line

filippino1 filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante [...] o nativo della Repubblica delle Filippine (che ha visto, nel 1986, la caduta del regime del dittatore Marcos), la cui capitale è Manila. Finta filippina, azione nel gioco della pallacanestro, introdotta dai cestisti filippini (v. finta). ... Leggi Tutto

aetide

Vocabolario on line

aetide agg. – Relativo agli Aeta, tribù pigmoide dell’isola di Luzon (Filippine), il cui nome è spesso esteso, nell’uso corrente, a indicare tutti i Negritos dell’arcipelago. In antropologia fisica, [...] razza a., razza pigmea delle isole Filippine caratterizzata da cranio brachimorfo, faccia e naso larghi, labbra grosse, capelli crespi, pelle relativamente chiara, statura bassa. ... Leggi Tutto

ilànġ-ilànġ

Vocabolario on line

ilang-ilang ilànġ-ilànġ (o ylànġ-ylànġ) s. m. [da una lingua delle Filippine]. – Albero della famiglia anonacee (Cananga odorata), dell’Arcipelago malese, coltivato in varie regioni tropicali (India, [...] Filippine, ecc.) per ornamento e per l’essenza; è alto circa 20 m, con fiori a petali verdicci, lunghi fino a 7 cm, molto profumati. Da questi si ricavano due essenze: l’olio di i.-i., che rappresenta le prime frazioni della distillazione, e l’olio ... Leggi Tutto

serpènte

Vocabolario on line

serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] mare o marini, della famiglia idrofidi, con una cinquantina di specie quasi tutte marine (una sola nei laghi delle Filippine), diffusi esclusivamente nelle acque tropicali dell’Oceano Indiano e Pacifico, di dimensioni per lo più inferiori a un metro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Filippine
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, Samar, Negros, Palawan, Panay, Mindoro,...
CALCIO - Filippine
calcio - Filippine FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Philippine Football Federation Anno di fondazione: 1907 Anno di affiliazione FIFA: 1928 NAZIONALE Colori: blu-rosso- bianco MOVIMENTO CALCISTICO Club: 500 società, 1320 squadre Giocatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali