• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Industria [7]
Zoologia [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Alimentazione [1]
Comunicazione [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chirurgia [1]

filière

Vocabolario on line

filiere filière 〈fili̯èer〉 s. f., fr. – Termine del linguaggio econ., più frequente, nell’uso, della corrispondente forma ital. filiera (nel sign. 7). ... Leggi Tutto

Turismo DOP

Neologismi (2025)

Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti [...] proprio a partire dal riconoscimento del marchio Igp. Siamo convinti che il turismo Dop possa rivelarsi anche per le piccole filiere a indicazione geografica un vero volano di sviluppo». (G.d.O., Sole24Ore, 29 aprile 2023, p. 19) • Nel Turismo Dop ... Leggi Tutto

ragno

Vocabolario on line

ragno s. m. [lat. araneus (anche nome di pesce), affine al gr. ἀράχνη]. – 1. a. In zoologia, nome comune dei chelicerati aracnidi dell’ordine aranei, con corpo diviso in una parte anteriore (prosoma) [...] (che costruiscono ragnatele sulle quali si stabiliscono più o meno permanentemente) e vaganti (che utilizzano i fili secreti dalle filiere unicamente per avvolgere le uova e immobilizzare le prede). Tra le specie comuni in Italia sono: il r. crociato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

filièra

Vocabolario on line

filiera filièra s. f. [dal fr. filière, der. di fil «filo1»]. – 1. a. Nella fabbricazione di fibre tessili artificiali, dispositivo usato per la formazione dei filamenti, di solito costituito da un piccolo [...] nel bacino durante il parto; è detta anche canale del parto. 7. a. Nel linguaggio econ. (più spesso nella forma fr. filière), avviso di messa a disposizione della merce, oggetto di un contratto a termine, dato dal venditore al suo compratore, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

Personal shopper

Neologismi (2023)

personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] [...] ’Università di Scienze Gastronomiche appositamente formati guideranno i visitatori alla scoperta dei prodotti meno conosciuti e di filiere come quella del caffè, del cioccolato e della vaniglia, accompagnando i tour tra le bancarelle con degustazioni ... Leggi Tutto

cribèllo

Vocabolario on line

cribello cribèllo s. m. [dal lat. cribellum: v. crivello]. – In zoologia, duplice piastra bucherellata situata anteriormente alle filiere di alcuni ragni, che funziona come filiera accessoria. ... Leggi Tutto

ragnatéla

Vocabolario on line

ragnatela ragnatéla s. f. (non com. ragnatélo s. m.) [comp. di ragno e tela1; cfr. l’espressione sinonima ant. tela ragna]. – 1. Struttura di fili sottili, costruita dai ragni per catturare la preda [...] e formata da una sostanza (seta) contenuta negli organi sericipari allo stato fluido o gommoso la quale, appena emessa dalle filiere, si solidifica all’aria (può essere regolare, di forma e con disposizione dei fili uguale, o irregolare): una stanza, ... Leggi Tutto

ràion

Vocabolario on line

raion ràion s. m. [dall’ingl. rayon, marchio di fabbrica]. – Nome, usato spesso come sinon. di seta artificiale, di una classe di fibre tessili artificiali ottenute dalla cellulosa attraverso varî sistemi [...] quest’ultimo, a differenza di quanto avviene in tutti gli altri, la cellulosa non viene rigenerata e il filato prodotto risulta essere costituito dallo stesso acetato di cellulosa, dotato di proprietà fisiche, chimiche e tintoriali diverse da quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

calamistro

Vocabolario on line

calamistro s. m. [dal lat. calamistrum o calamister -stri, der. di calămus «canna»]. – 1. Strumento per arricciare i capelli, costituito da due bracci di metallo innestati a forbice e con manico di legno; [...] (Parini). 2. In zoologia, organo costituito da setole ricurve situato sui segmenti tarsali del quarto paio di zampe dei ragni; serve a stirare le gocciole del secreto vischioso emesse dalle filiere, allungandole nei sottilissimi fili caratteristici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

spun-bonded

Vocabolario on line

spun-bonded 〈spḁn bòndid〉 locuz. agg. ingl. [comp. di spun «filato» e bonded «connesso»], usata in ital. come agg. e s. m. – Denominazione generica di non tessuti ottenuti direttamente da polimeri (poliamide, [...] e industriale per la fabbricazione di articoli da gettare dopo l’uso: sono costituiti da un tappeto di fili continui estrusi da una batteria di filiere, con i punti di intersezione tra i fili stessi rammolliti e saldati mediante presse riscaldate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
filiera
filiera filièra [Der. del fr. filière, da fil "filo"] [LSF] Oltre che nei signif. concreti tecnici accennati nel seguito, termine usato anche, figurat., per indicare una linea di sviluppo di un'attività tecnica o di una ricerca scientifica:...
Piccole e medie imprese: distretti e filiere
Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo autonomo dal patrimonio e dal potere arbitrario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali