• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Industria [63]
Arti visive [33]
Architettura e urbanistica [32]
Storia [8]
Militaria [7]
Medicina [6]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]
Botanica [6]

anèllo

Vocabolario on line

anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] , cascami di lana o di cotone che restano arrotolati su alcuni cilindri delle macchine di preparazione e di filatura. 5. Struttura, formazione, disposizione, figura che ricorda la forma circolare di un anello; in partic.: nel pattinaggio artistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

vaṡo

Vocabolario on line

vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] tali pesi. c. Nell’industria tessile, contenitore in cui si raccoglie il filato semilavorato uscente dalle macchine di preparazione alla filatura o dalle carde: il suo uso, in luogo di quello della bobina, diminuisce il pericolo di danneggiamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

regolarìmetro

Vocabolario on line

regolarimetro regolarìmetro s. m. [comp. di regolari(tà) e -metro]. – Nell’industria tessile, apparecchio di laboratorio per valutare la regolarità di un filato o di un altro semilavorato di una fase [...] del ciclo di preparazione alla filatura: sono attualmente in uso r. elettronici, suddivisi, secondo il principio di rilevazione adottato, in r. capacitivi e r. fotoelettrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cotonifìcio

Vocabolario on line

cotonificio cotonifìcio s. m. [comp. di cotone e -ficio]. – Fabbrica di tessuti di cotone; industria della filatura e tessitura del cotone. ... Leggi Tutto

tìglio

Vocabolario on line

tiglio tìglio s. m. [lat. tĭlia]. – 1. a. Nome delle piante arboree del genere Tilia, l’unico genere della famiglia tigliacee, che comprende alcune decine di specie, di cui le più diffuse in Italia sono: [...] di pettinatura; si denomina invece lunghezza di t. un indice caratteristico delle fibre vegetali che ne precisa l’idoneità alla filatura e corrisponde all’incirca alla lunghezza media delle fibre lunghe. b. estens. Le fibre dure che s’incontrano ... Leggi Tutto

delustrante

Vocabolario on line

delustrante agg. e s. m. [comp. di de- e lustrare1, con suff. participiale]. – Sostanza aggiunta a una fibra tessile artificiale, prima o dopo la filatura, per renderne la superficie meno brillante. ... Leggi Tutto

stirare

Vocabolario on line

stirare v. tr. [der. di tirare, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Distendere un oggetto tirandolo, in modo che la superficie ne risulti piana e uniforme: s. un foglio spiegazzato; stirando, con tutt’e [...] di marmo con il fiore verso l’alto e passandovi sopra la stira che la rende piana e piatta. d. Nella filatura, effettuare lo stiramento. 2. Stendere una materia in modo da conferirle una superficie più larga o più lunga, riferito soprattutto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

mulinèllo

Vocabolario on line

mulinello mulinèllo (o molinèllo) s. m. [der. di mulino2]. – 1. Movimento circolare rapido e vorticoso (simile a quello della macina del mulino), sia di fluidi in movimento, aria, acqua e sim., sia di [...] per il recupero rapido della lenza nei lanci lunghi. d. Arnese costituito da una puleggia (detto più propriam. arcolaio), usato nella filatura a mano. e. M. per salpare, in marina, argano ad asse orizzontale sistemato a prora per salpare le ancore. f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

stiratóio

Vocabolario on line

stiratoio stiratóio s. m. [der. di stirare]. – 1. Nome dato correntemente al tavolo da disegno, dovuto al fatto che su di esso si «stira», cioè si stende, con procedimenti diversi, il foglio di carta [...] . 2. Altra denominazione del tavolo su cui si stirano i panni. 3. Nell’industria tessile, in partic. nella filatura delle fibre discontinue, macchina utilizzata per affinare il titolo e per ridurre le irregolarità del semilavorato; la sua parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pettinatura

Vocabolario on line

pettinatura s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; [...] (v. maschietta); p. alla Mascagni (v. mascagni). 2. Nell’industria tessile, l’operazione compiuta sulla pettinatrice nel ciclo di filatura del cotone, della lana, del lino, della canapa e dei cascami di seta: ha per scopo l’eliminazione delle fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
filatura
La serie di operazioni che subiscono le fibre tessili (➔ fibra) per dare origine ai filati. Nella tecnologia delle tecnofibre, la f. consiste nell’estrusione di una soluzione o di una massa fusa attraverso apposite filiere. Operazioni della...
cotone
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali