• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Industria [63]
Arti visive [33]
Architettura e urbanistica [32]
Storia [8]
Militaria [7]
Medicina [6]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]
Botanica [6]

open-end

Vocabolario on line

open-end ‹óupën ènd› locuz. ingl. [comp. di open «aperto» e end «fine»], usata in ital. come agg. e s. m. – Nell’industria tessile, detto di un moderno sistema di filatura: le fibre, prelevate dal nastro [...] d’alimentazione da un cilindro pettinatore, sono inviate mediante una corrente d’aria in un rotore a gola orizzontale, dove si forma il filato primitivo; questo viene estratto dal centro di rotazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

laminare²

Vocabolario on line

laminare2 laminare2 v. tr. [der. di làmina] (io làmino, ecc.). – 1. Ridurre materiali metallici o d’altra natura (per es., materiali plastici, vetro, ecc.) in lamiere, nastri, barre, profilati varî, [...] tubi, ecc. 2. Rivestire di una lamina o di lamine: l. gli sci. 3. Nella filatura del cotone, accoppiare da sei a otto nastri della carda, riducendoli a uno solo, per ottenere maggiore unità delle fibre e un perfetto parallelismo. ◆ Part. pass. ... Leggi Tutto

fusaiòlo

Vocabolario on line

fusaiolo fusaiòlo (o fusaròlo) s. m. [der. di fuso s. m.]. – Ciambellina o pallottola bucata nel mezzo, di materia pesante, che, nella filatura a mano, s’infila nella cocca inferiore del fuso per mantenere [...] l’appiombo e farlo così girare più regolarmente ... Leggi Tutto

meżżana

Vocabolario on line

mezzana meżżana s. f. [femm. dell’agg. e sost. mezzano]. – 1. Nel linguaggio marin.: a. L’albero poppiero di un veliero a tre alberi a vele quadre (attrezzatura «a nave»), oppure l’albero posto all’estrema [...] lavori ausiliarî e meno impegnativi. Nelle filande di seta, operaia (detta anche mezzante) adibita di volta in volta a diversi lavori (scopinatura o filatura). ◆ Dim. meżżanina (in partic. col sign. 5 b) e, con accezioni specifiche, meżżanèlla (v.). ... Leggi Tutto

fusèllo

Vocabolario on line

fusello fusèllo s. m. [dim. di fuso s. m.]. – 1. Piccolo fuso. In partic., piccolo arnese di legno, di osso o di altra materia (detto anche piombino), usato per lavorare le trine sul tombolo: trine a [...] trine al tombolo. 2. Nell’industria tessile, accessorio della navetta sul quale viene infilata la spola di trama proveniente dalla filatura. 3. Nella tecnica ferroviaria: a) l’estremità della sala dei carri e carrozze che s’infila nel mozzo e intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

fuso

Vocabolario on line

fuso s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] mediante rotazione la torsione del filo e intorno al quale il filo stesso si avvolge: non c’era che una vecchia, con la rocca al fianco, e col f. in mano (Manzoni); diritto come un f., di persona dritta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

provinatura

Vocabolario on line

provinatura s. f. [der. di provino]. – Nell’industria tessile, complesso di operazioni con cui si controllano, a intervalli determinati, i prodotti di ciascuna macchina, nel corso delle varie fasi della [...] filatura, per accertare se tutto procede secondo il piano di lavorazione. Certificato di p. o di trattura, certificato attestante i risultati delle operazioni di provinatura o trattura compiute su fibre tessili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

battitóio

Vocabolario on line

battitoio battitóio s. m. [der. di battere]. – 1. a. Parte dell’imposta di un uscio o finestra che batte e combacia, nel chiudere, con lo stipite, la soglia e l’architrave, o con l’altra imposta. b. [...] i sign. sopra indicati, cfr. anche battente. 2. Nome generico per indicare strumenti usati per battere. 3. Macchina che, nella filatura del cotone, esegue la battitura dei fiocchi. 4. Blocchetto di legno, coperto da una striscia di panno o di cuoio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lanifìcio

Vocabolario on line

lanificio lanifìcio s. m. [dal lat. lanificium, comp. di lana «lana» e -ficium «-ficio»]. – Fabbrica di filati e tessuti di lana; industria della filatura e tessitura della lana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lànital

Vocabolario on line

lanital lànital (o lanitàl) s. m. [comp. di lan(a) e ital(iana)]. – Fibra tessile artificiale (brevettata in Italia nel 1936 e oggi non più in uso), di proprietà meccaniche alquanto scadenti, spec. a [...] umido, ottenuta per filatura di una soluzione di caseinato di sodio attraverso filiere di vetro immerse in un bagno coagulante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
filatura
La serie di operazioni che subiscono le fibre tessili (➔ fibra) per dare origine ai filati. Nella tecnologia delle tecnofibre, la f. consiste nell’estrusione di una soluzione o di una massa fusa attraverso apposite filiere. Operazioni della...
cotone
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali