• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Industria [63]
Arti visive [33]
Architettura e urbanistica [32]
Storia [8]
Militaria [7]
Medicina [6]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]
Botanica [6]

acetato

Vocabolario on line

acetato s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati [...] per es., a. di etile (v. etilacetato), a. di cellulosa (v. acetilcellulosa). Coloranti all’a., coloranti insolubili usati per tingere l’acetilcellulosa; seta all’a., seta artificiale ottenuta per filatura di soluzioni concentrate di acetilcellulosa. ... Leggi Tutto

oliatura

Vocabolario on line

oliatura (non com. oleatura) s. f. [der. di oliare, oleare]. – Genericam., l’atto di oliare e l’effetto che ne segue. Con sign. specifico, operazione che, nella filatura della lana, ha lo scopo di favorire [...] lo scorrimento tra fibra e fibra e quindi rendere più agevole la cardatura; si esegue a mano o meccanicamente, usando emulsioni in acqua, a rapporto variabile, di olio d’oliva o altre sostanze oleose opportunamente ... Leggi Tutto

crudo

Vocabolario on line

crudo agg. e s. m. [lat. crūdus «sanguinolento, non cotto; immaturo; crudele», dalla stessa radice di cruor «sangue»]. – 1. agg. a. Non cotto o non cotto abbastanza: mangiare carne c.; questo pane è [...] operazioni di finitura, di raffinazione e sim.: cuoio c., non conciato; filo c., non bollito né conciato dopo la filatura; seta c., seta greggia; metallo c., metallo greggio, talora anche sinon. improprio di metallo incrudito (analogamente, con uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

baléna

Vocabolario on line

balena baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, [...] polari. Da esse si ricavano: l’olio di b., estratto dall’adipe, che si usa nell’industria dei saponi, nella filatura della iuta, e per preparare olî industriali; le stecche di b., lamine cornee, elastiche e flessibili, che si ottengono dai fanoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

aspo

Vocabolario on line

aspo s. m. [dal germ. *haspa]. – 1. Nell’industria tessile, macchina che serve ad avvolgere un filo formandone una matassa; nella filatura domestica, utensile non dissimile dall’arcolaio, dal quale si [...] distingue per avere l’asse di rotazione orizzontale. A. contagiri (o aspino), aspo collegato a un contagiri, che serve a raccogliere una predeterminata lunghezza di filato. 2. Sinonimo di aspa, nel suo ... Leggi Tutto

tow

Vocabolario on line

tow 〈tàu〉 s. ingl. (propr. «filaccia»; pl. tows 〈tàu∫〉), usato in ital. al masch. – Nell’industria tessile, il nastro continuo costituito dall’insieme di più filamenti paralleli riuniti dopo la estrusione [...] dalla filiera (chiamato anche, meno comunem., cavo di filatura). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tow-to-top

Vocabolario on line

tow-to-top 〈tàu tu tòp〉 locuz. ingl. [comp. di tow (v.), to «a» e top «nastro pettinato»], usata in ital. come s. m. – Nell’industria tessile, denominazione dei metodi per trasformare il tow o cavo di [...] filatura (fascio di filamenti paralleli e continui) in top (nastro di fibre discontinue). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

prefilatóio

Vocabolario on line

prefilatoio prefilatóio s. m. [der. di prefilatura, sul modello di filatoio]. – Nell’industria tessile, macchina impiegata per eseguire la prefilatura; di regola il passaggio al prefilatoio costituisce [...] l’ultima fase di preparazione alla filatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pallóne

Vocabolario on line

pallone pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della [...] a dare al percorso del filo nel suo avvolgimento sul supporto, o nel suo svolgimento dal supporto: p. di filatura e p. di roccatura. ◆ Dim. palloncino (v.), pallonétto (v.); pegg. pallonàccio (spec. nel gioco del calcio: pallone nettamente sbagliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

bambàgia

Vocabolario on line

bambagia bambàgia (ant. e region. bambace) s. f. [lat. mediev. bambax -acis, dal gr. βάμβαξ -ακος e βαμβάκιον «cotone»] (pl. -gie o -ge). – 1. Cotone di scarto, cascame della filatura del cotone. Anche, [...] cotone in fiocchi; quindi, in similitudini e frasi fig., per indicare morbidezza: Su le nubi dorate e inargentate Che paion di bambagia (Carducci); un cielo di b.; la neve scendeva in fiocchi di b.; tenere, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
filatura
La serie di operazioni che subiscono le fibre tessili (➔ fibra) per dare origine ai filati. Nella tecnologia delle tecnofibre, la f. consiste nell’estrusione di una soluzione o di una massa fusa attraverso apposite filiere. Operazioni della...
cotone
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali