• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Industria [63]
Arti visive [33]
Architettura e urbanistica [32]
Storia [8]
Militaria [7]
Medicina [6]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]
Botanica [6]

stracannatrice

Vocabolario on line

stracannatrice s. f. [der. di stracannare]. – Nell’industria tessile, macchina per effettuare lo stracannaggio. In partic., macchina usata in una fase intermedia di lavorazione tra la filatura di tecnofibre [...] e il passaggio allo stiro-torcitoio, per regolarizzare la tensione del filamento e per procedere all’eliminazione dei difetti più grossolani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lista

Vocabolario on line

lista (ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] al palazzo di un ambasciatore, segnato da pietre bianche, dentro il quale vigeva l’immunità diplomatica. c. Negli stabilimenti di filatura delle fibre tessili, liste di carderia, cascami di lana che si raccolgono alla base delle carde. 2. Foglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

crettatura

Vocabolario on line

crettatura s. f. [forse der. di crettare, con passaggio semantico arbitrario]. – Nell’industria tessile, operazione (detta in ingl. crimping) consistente nel far passare a caldo i cavi di filatura, destinati [...] a essere trasformati in fiocco o top, dentro apposite camere o tra coppie di ruote dentate, per conferire alle fibre effetti di arricciatura e ondulazioni più o meno permanenti ... Leggi Tutto

rócca

Vocabolario on line

rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata [...] per evitare lo scorrimento della materia da filare, che viene arrotolata su di essa per alimentazione del fuso: L’altra, traendo a la r. la chioma, Favoleggiava (Dante); la r. e il fuso, simbolo, ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

skin effect

Vocabolario on line

skin effect 〈skin ifèkt〉 locuz. ingl. (propr. «effetto pelle»), usata in ital. al masch. – 1. In elettrologia, denominazione, di uso internazionale, dell’effetto pellicolare (v. pellicolare). 2. Nell’industria [...] tessile, l’effetto d’orientamento pellicolare che si verifica, nella filatura chimica, all’atto del passaggio della bava attraverso il foro della filiera, in conseguenza del quale le macromolecole della parte esterna di una tecnofibra conseguono una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

strazza

Vocabolario on line

strazza s. f. [voce ven. corrispondente all’ital. straccio1]. – Nell’industria tessile, cascami di seta greggia o di filamenti di tecnofibre che si formano rispettivamente dopo trattura e filatura chimica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mélangeuse

Vocabolario on line

melangeuse mélangeuse ‹melãˇ∫ö′ö∫› s. f., fr. [propr. «mescolatrice», der. di mélanger «mescolare»]. – Nell’industria tessile, e in partic. nel ciclo laniero, macchina (detta anche mescolatrice) che [...] negli impianti di preparazione alla filatura a pettine realizza di regola il primo passaggio: è, praticamente, uno stiratoio a doppio campo d’aghi costituito da più teste di mescolatura alle quali pervengono i nastri di alimentazione di diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

còcca¹

Vocabolario on line

cocca1 còcca1 s. f. [forse lat. coccum, *cocca; cfr. coccola1]. – 1. Tacca in fondo alla freccia, in cui si adatta il nervo, cioè la corda dell’arco: Chirón prese uno strale, e con la cocca Fece la barba [...] ai due capi del fuso per fermare il filo: Frullando giù col filo nella c. (Pascoli). b. Nodo che, nella filatura, si fa nel filo per poterlo torcere. 4. Nell’attrezzatura navale, attorcigliamento di un cavo sopra sé stesso, che impedisce il ... Leggi Tutto

bacinèlla

Vocabolario on line

bacinella bacinèlla s. f. [dim. di bacino]. – Bacile, catinella o vaschetta, di dimensioni ridotte e di materia per lo più non preziosa (maiolica, porcellana, vetro, metallo smaltato, materiale plastico), [...] del latte, nei quali il latte viene lasciato in riposo per una decina di ore perché la crema possa affiorare. Filatura a b., procedimento per la trattura della seta, che consiste nell’immergere i bozzoli in un recipiente, ordinariamente di rame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

carderìa

Vocabolario on line

carderia carderìa s. f. [der. di cardare]. – Reparto di uno stabilimento di filatura nel quale si opera la cardatura delle fibre, mediante carde (costituenti, nel loro complesso, il cosiddetto assortimento [...] di carderia). Liste di c., i cascami che si raccolgono alla base delle carde, detti anche bretelle o borra di scardassi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
filatura
La serie di operazioni che subiscono le fibre tessili (➔ fibra) per dare origine ai filati. Nella tecnologia delle tecnofibre, la f. consiste nell’estrusione di una soluzione o di una massa fusa attraverso apposite filiere. Operazioni della...
cotone
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali