• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Industria [63]
Arti visive [33]
Architettura e urbanistica [32]
Storia [8]
Militaria [7]
Medicina [6]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]
Botanica [6]

filatura

Vocabolario on line

filatura s. f. [der. di filare3]. – 1. a. La serie delle operazioni che subiscono le fibre tessili per dare origine a filati (cioè la scomposizione delle falde pressate in fiocchi, l’apertura e pulitura [...] delle fibre, la loro battitura, cardatura e pettinatura, l’accoppiamento, lo stiro e, infine, la torsione, seguita dalla condizionatura). b. Operazione del filatoio che trasforma il lucignolo in filato. ... Leggi Tutto

levata

Vocabolario on line

levata s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. [...] . d. Nell’industria tessile, operazione compiuta (manualmente o automaticamente) sulle macchine di preparazione alla filatura, di filatura e complementari alla filatura, consistente nel togliere dal fuso o dal supporto la spola, la rocca, la bobina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

roccatura

Vocabolario on line

roccatura s. f. [der. di rócca]. – Operazione dell’industria tessile che ha lo scopo di riunire in una sola rocca il filato svolto successivamente da più bobine provenienti dalla filatura o dalla torcitura; [...] comprende generalmente anche l’operazione di stribbiatura per l’eliminazione dei più grossolani difetti di filatura o torcitura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

prefilatura

Vocabolario on line

prefilatura s. f. [comp. di pre- e filatura]. – Nell’industria tessile, operazione che si compie nella filatura pettinata per preparare uno stoppino adatto ad essere inviato al filatoio; è eseguita sul [...] prefilatoio e serve a realizzare l’accoppiamento di più stoppini per compensare eventuali irregolarità, lo stiro della massa di fibre al fine di ottenere uno stoppino più sottile, e la distribuzione allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stenditrice

Vocabolario on line

stenditrice s. f. [der. di stendere]. – 1. Nell’industria tessile, e in partic. nella filatura dei cascami di seta, macchina (detta anche stenditoio o stenditore o, con termine ingl., spreader) in cui [...] di giungere a un grosso tamburo rotante dove le fibre, rese pressoché parallele, si sovrappongono in strati sottili; nella filatura della canapa e di altre fibre lunghe, la stenditrice è simile allo stiratoio. 2. Nelle costruzioni stradali, elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

manicòtto

Vocabolario on line

manicotto manicòtto s. m. [der. di manica]. – 1. Accessorio del vestito femminile, e più raramente maschile, di origine nordica, consistente in una specie di tubo ovattato, generalmente di pelliccia, [...] a pettine, serve per dare allo stoppino una falsa torsione allo scopo di aumentarne la resistenza alle sollecitazioni della filatura. 3. a. M. dell’aerostato, lo stesso che manica dell’aerostato (v. manica, n. 3 d). b. M. di ghiaccio, strato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

finitóre

Vocabolario on line

finitore finitóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di finire]. – 1. sost. Denominazione generica, nella classificazione professionale, di chi esegue lavori di finitura (f. edile, f. di biancheria, f. di [...] alla macinazione finale del cemento; nell’industria tessile, passaggio f., ultimo passaggio di preparazione nel ciclo di filatura della lana pettinata: con esso si raggiunge un ulteriore affinamento dello stoppino e si impartisce a questo una ... Leggi Tutto

lana

Vocabolario on line

lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di [...] che sono stati fatti passare in un corso d’acqua prima della tosa; l. meccanica o rigenerata, ricavata dai cascami di filatura e di tessitura, da ritagli di maglieria e da indumenti usati, per mezzo di macchine sfilacciatrici. Nel linguaggio com., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

stiraménto

Vocabolario on line

stiramento stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro [...] rapporto tra la lunghezza del semilavorato all’uscita dalla macchina di stiramento e la lunghezza all’entrata. c. Nella filatura delle tecnofibre, l’operazione o il complesso di operazioni tendenti a orientare le molecole lineari, per conferire alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

filo

Thesaurus (2018)

filo 1. Il FILO è un corpo lungo, sottile, di forma cilindrica e di materiale vario, che ha molte denominazioni a seconda sia del materiale di cui è costituito, sia della funzione che ha (fil di ferro; [...] ; il f. della luce, del telegrafo; f. spinato). 2. MAPPA Se non specificata diversamente, la parola indica il prodotto della filatura di una fibra tessile che serve per tessere, cucire o ricamare (f. di seta, di cotone, di nailon). 3. Quando si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
filatura
La serie di operazioni che subiscono le fibre tessili (➔ fibra) per dare origine ai filati. Nella tecnologia delle tecnofibre, la f. consiste nell’estrusione di una soluzione o di una massa fusa attraverso apposite filiere. Operazioni della...
cotone
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali