imenocallide
imenocàllide s. f. [lat. scient. Hymenocallis, comp. di hymeno- «imeno-» e gr. κάλλος «bellezza», per la membrana (paracorolla) che riunisce i filamentistaminali]. – Genere di piante amarillidacee [...] con una quarantina di specie dell’America tropicale: sono erbe bulbose con fiori bianchi e profumati, spesso coltivate nei giardini ...
Leggi Tutto
simplocacee
simplocàcee s. f. pl. [lat. scient. Symplocaceae, dal nome del genere Symplocos, e questo dal gr. σύμπλοκος «coesione, unione», con riferimento ai filamentistaminali spesso saldati fra di [...] loro e alla corolla]. – Famiglia di piante ebenali, affini alle stiracacee, con circa 300-400 specie, appartenenti all’unico genere Symplocos: sono alberi o arbusti delle regioni tropicali e subtropicali ...
Leggi Tutto
tricuspide
tricùspide agg. [dal lat. tricuspis -ĭdis, comp. di tri- «tre» e cuspis «punta»]. – Che termina con tre cuspidi o punte o vertici: freccia t.; l’arma t. di Nettuno, il tridente. In botanica [...] (anche tricuspidato), di organo che termina con tre punte, come i filamentistaminali di certe specie di aglio o le spighe del crespino. In anatomia, valvola t., valvola dell’orifizio atrio-ventricolare destro del cuore, costituita da tre lembi o ...
Leggi Tutto
In botanica, concrescenza dei filamenti staminali in uno, due o più fasci, per cui si distinguono stami monadelfi (per es., nella malva), diadelfi (per es., nel pisello) e poliadelfi (per es., nell’arancio). Il termine indica anche il complesso...
sinanterico In botanica, si dice di fiori con filamenti staminali liberi e antere concresciute a formare un tubo, attraverso cui passa lo stilo. Gli stami s. sono caratteristici, per es., delle Asteracee, delle Campanulacee e Lobeliacee.