• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Arti visive [11]
Tempo libero [9]
Medicina [7]
Religioni [6]
Teatro [4]
Cinema [2]
Danza [1]
Filosofia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Informatica [1]

caleidoscopio

Sinonimi e Contrari (2003)

caleidoscopio /kaleido'skɔpjo/ s. m. [dall'ingl. kaleidoscope, comp. del gr. kalós "bello", êidos "figura" e tema di skopéō "guardare"]. - 1. (ott.) [apparecchio che, ruotato controluce, mostra mutevoli [...] forme geometriche simmetriche]. 2. (fig.) [continuo mutamento di immagini e di colori] ≈ fantasmagoria, mutevolezza, varietà. ↔ monotonia, omogeneità, piattezza, staticità, uniformità ... Leggi Tutto

perdere

Sinonimi e Contrari (2003)

perdere /'pɛrdere/ [lat. perdĕre, der. di dare "dare", col pref. per-¹ indicante deviazione] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] l'orientamento] ≈ smarrirsi. ‖ disorientarsi. ↔ ritrovarsi. ‖ orientarsi, orizzontarsi. □ perdere la faccia [fare una brutta figura] ≈ disonorarsi, screditarsi, (volg.) sputtanarsi. ↔ salvare la faccia. □ perdere la pazienza (o la calma) [diventare ... Leggi Tutto

iscrivere

Sinonimi e Contrari (2003)

iscrivere /i'skrivere/ [dal lat. inscribĕre] (coniug. come scrivere). - ■ v. tr. 1. a. [annoverare il nome di qualcosa in una lista, includere qualcuno in un elenco e sim., anche con la prep. in del secondo [...] del secondo arg.: i. il proprio nome sulla pietra] ≈ (non com.) inscrivere. ⇓ incidere, graffire, scolpire. 3. (geom., non com.) [costruire una figura geometrica all'interno di un'altra, con la prep. in del secondo arg.: i. un quadrato in un cerchio ... Leggi Tutto

sbozzare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbozzare /zbɔ'ts:are/ v. tr. [der. di bozza, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbòzzo, ecc.). - 1. [dare la prima forma a un materiale da cui si vuole trarre una scultura o altro determinato oggetto: s. [...] il legno] ≈ digrossare, dirozzare, sgrossare. ↔ completare, perfezionare. ‖ cesellare, rifinire. 2. [tracciare le linee essenziali di una figura, un'immagine e sim.: s. un paesaggio, un ritratto] ≈ abbozzare, schizzare. 3. (fig.) [tracciare le linee ... Leggi Tutto

trasfigurare

Sinonimi e Contrari (2003)

trasfigurare [dal lat. transfigurare, comp. di trans- "trans-" e figurare "foggiare, dare forma"]. - ■ v. tr. 1. [far cambiare di figura, d'aspetto: le privazioni lo avevano trasfigurato] ≈ cambiare, trasformare, [...] (lett.) trasmutare. ↑ sfigurare, stravolgere. 2. (fig.) [fare apparire qualcosa diverso da come è normalmente: t. i fatti, la realtà dei fatti] ≈ alterare, distorcere, falsare, travisare. ↑ snaturare, ... Leggi Tutto

campeggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

campeggiare /kampe'dʒ:are/ [der. di campo] (io campéggio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (milit.) [essere accampato, stare in campo con l'esercito] ≈ accantonarsi, acquartierarsi, alloggiare, attendarsi. [...] (da), partire (da). ↑ sgomberare (da), sloggiare (da). 3. [risaltare sullo sfondo: in mezzo al quadro campeggiava la figura di un guerriero] ≈ Ⓣ (artist.) campare, rilevare, spiccare, stagliarsi, svettare. ■ v. tr., non com. (artist.) [fare il campo ... Leggi Tutto

trasfigurazione

Sinonimi e Contrari (2003)

trasfigurazione /trasfigura'tsjone/ s. f. [dal lat. transfiguratio -onis]. - 1. [il trasfigurare o il trasfigurarsi nella figura e nell'aspetto] ≈ cambiamento, metamorfosi, mutamento, trasformazione, (lett.) [...] trasmutamento. ↑ stravolgimento. 2. (fig.) [il trasfigurare fatti, realtà, ecc.: t. della verità oggettiva] ≈ alterazione, distorsione, travisamento. ↑ stravolgimento. ↔ rispetto ... Leggi Tutto

esclamazione

Sinonimi e Contrari (2003)

esclamazione /esklama'tsjone/ s. f. [dal lat. exclamatio -onis]. - 1. [espressione verbale, improvvisa e vivace, di un sentimento dell'animo: fare un'e. di gioia, di dolore] ≈ ‖ espressione, grido, urlo. [...] 2. (gramm.) [parte invar. del discorso che esprime uno stato d'animo (per es. ohimé!, puah!, diamine!)] ≈ interiezione, [di figura retorica che conclude un discorso con una sentenza esclamativa] epifonema. ... Leggi Tutto

persona

Sinonimi e Contrari (2003)

persona /per'sona/ s. f. [lat. persōna]. - 1. [rappresentante della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale e sim.: c'è una p. che ti cerca] ≈ ‖ essere umano, individuo, soggetto. [...] personale, presenza. b. [modo in cui si presenta esteriormente il corpo: quel vestito ha un taglio non adatto alla tua p.] ≈ aspetto, figura, personale. 3. (filos.) [individuo umano in quanto è ed esiste, ossia intende e vuole] ≈ soggetto. [⍈ UOMO] ... Leggi Tutto

jack

Sinonimi e Contrari (2003)

jack /dʒæk/, it. /dʒɛk/ s. ingl. [dal nome di persona Jack (equivalente fam. di Johan e John "Giovanni"), adoperato anche a indicare strumenti, congegni e sim.], usato in ital. al masch. - (gio.) [figura [...] delle carte da gioco francesi contrassegnata dalla lettera J] ≈ jockey. ‖ fante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
figura
Araldica Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche. Tipi di figure Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite dalle f. geometriche ottenute...
figura
figura Fernando Salsano Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo; IV X 11...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali