• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Arti visive [11]
Tempo libero [9]
Medicina [7]
Religioni [6]
Teatro [4]
Cinema [2]
Danza [1]
Filosofia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Informatica [1]

barbino

Sinonimi e Contrari (2003)

barbino agg. [der. di barba¹], fam. - 1. a. [di persona poco abile, o caratterizzata da grettezza o meschinità (per lo più con nomi collettivi): che gente b.!] ≈ goffo, gretto, inetto, meschino. ↔ abile, [...] , spilorcio, taccagno, tirchio. ↔ generoso, prodigo. 2. [di cosa fatta male e senz'arte] ≈ sgraziato, mal fatto, meschino. ↔ aggraziato, a regola d'arte, ben fatto. ● Espressioni: figura barbina ≈ brutta figura, gaffe, (roman.) grezza. ↔ figurone. ... Leggi Tutto

carattere

Sinonimi e Contrari (2003)

carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] , volitivo. ↔ senza carattere; senza carattere ≈ smidollato. ‖ apatico, indifferente. ↔ di carattere. 6. (teatr.) [funzione rivestita da una figura in un dramma, un film, ecc.: interpretare bene il proprio c.; commedia di c.] ≈ parte, personaggio ... Leggi Tutto

ritratto

Sinonimi e Contrari (2003)

ritratto s. m. [part. pass. di ritrarre]. - 1. a. (artist., fot.) [opera d'arte che rappresenta la figura di una persona: il r. di Napoleone] ≈ effigie, figura. b. (estens.) [persona che ha forte somiglianza [...] con un ascendente familiare] ≈ (scherz.) clone, (scherz.) fotocopia, reincarnazione. c. (estens.) [rappresentazione particolarmente efficace di un concetto astratto: essere il r. della salute, della fame] ... Leggi Tutto

effigie

Sinonimi e Contrari (2003)

effigie /e'f:idʒe/ (non com. effige) s. f. [dal lat. effigies, der. di effingĕre "rappresentare, riprodurre in rilievo"] (pl. effìgie o effigi). - 1. (artist.) a. [soggetto umano o divino rappresentato [...] disegno] ritratto. b. (estens.) [il prodotto artistico stesso che riproduce tale soggetto: portare in processione un'e.] ≈ figura, immagine, [se disegnato] dipinto, [se disegnato] quadro, [se scolpito] scultura. 2. (lett.) [insieme dei tratti fisici ... Leggi Tutto

topica

Sinonimi e Contrari (2003)

topica /'tɔpika/ s. f. [voce di origine settentr., der. del milan. topicà "inciampare, intoppare"], fam. - 1. [errore grossolano] ≈ bestialità, (fam.) castroneria, sproposito, svarione, (fam.) toppa, (gerg.) [...] toppata. 2. [atto, espressione e sim., commessi o detti per goffaggine, inesperienza, ecc.] ≈ brutta figura, (fam.) figuraccia, gaffe, (fam.) grezza, (gerg.) toppata. ↔ (bella) figura, (fam.) figurone. ... Leggi Tutto

donna

Sinonimi e Contrari (2003)

donna /'dɔn:a/ s. f. [lat. dŏmĭna "signora, padrona", lat. volg. domna]. - 1. [essere umano adulto di sesso femminile] ≈ ‖ femmina, signora. ↔ uomo. ‖ maschio, signore. ● Espressioni: donna di casa ≈ casalinga, [...] ≈ cameriera, colf, collaboratrice domestica, domestica, (lett., scherz.) fantesca, (spreg.) serva. ↔ padrona, signora. 4. (gio.) a. [figura delle carte da gioco] ≈ dama, regina. b. [pezzo del gioco degli scacchi] ≈ regina.  ◆ In numerose espressioni ... Leggi Tutto

epanalessi

Sinonimi e Contrari (2003)

epanalessi /epana'lɛs:i/ s. f. [dal gr. epanálēpsis "ripresa"]. - (crit.) [figura retorica che consiste nel ripetere una o più parole nello stesso periodo] ≈ iterazione, reiterazione, ripetizione, ripresa. ... Leggi Tutto

satiro

Sinonimi e Contrari (2003)

satiro /'satiro/ s. m. [dal lat. saty̆rus, gr. sátyros]. - 1. (mitol.) [figura mitologica immaginata come un essere che al corpo umano unisce elementi animaleschi quali orecchie, coda, ecc.] ≈ (lett.) [...] semicapro. ‖ (lett.) egipane, fauno, sileno. 2. (fig.) [uomo dalla morbosa sensualità, anche scherz.: un vecchio s.] ≈ erotomane, fauno, (scherz.) mandrillo, maniaco sessuale, (spreg.) porco, (fam.) sporcaccione ... Leggi Tutto

penoso

Sinonimi e Contrari (2003)

penoso /pe'noso/ agg. [der. di pena]. - 1. a. [che arreca pena, che si svolge tra pene: una vita p.] ≈ affannoso, disgraziato, doloroso, tormentato, tormentoso, travagliato. ↔ gradevole, piacevole, sereno, [...] , (lett.) miserando, pietoso, triste. ↑ angosciante, angoscioso. ↔ allegro, divertente, gioioso. b. [che provoca imbarazzo, umiliazione e sim.: ha fatto una figura p.!] ≈ imbarazzante, lamentevole, patetico. ↑ vergognoso. ↔ brillante, eccellente. ... Leggi Tutto

sbaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

sbaglio /'zbaʎo/ s. m. [der. di sbagliare]. - 1. a. [lo sbagliare nel valutare o nel giudicare: commettere uno s.] ≈ errore, (lett.) fallo. ↓ imprecisione, inesattezza. b. [lo sbagliare nel parlare o nello [...] ma distanti nel sign.: dire preside al posto di presbite è un malapropismo. Se lo scambio è fatto consapevolmente, come figura retorica, è detto paronomàsia o bisticcio. Sbagli meno gravi o involontari - Un particolare tipo di s. è il lapsus, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
figura
Araldica Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche. Tipi di figure Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite dalle f. geometriche ottenute...
figura
figura Fernando Salsano Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo; IV X 11...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali