• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Arti visive [11]
Tempo libero [9]
Medicina [7]
Religioni [6]
Teatro [4]
Cinema [2]
Danza [1]
Filosofia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Informatica [1]

figurino

Sinonimi e Contrari (2003)

figurino s. m. [dim. di figura]. - 1. (abbigl.) [disegno di figura umana che l'ideatore di un modello d'abito traccia per definirne le linee] ≈ ‖ abbozzo, disegno, schizzo. 2. (estens.) [persona che veste [...] in modo affettatamente ricercato: pare un f.] ≈ bellimbusto, cicisbeo, damerino, dandy, elegantone, (disus.) gagà, ganimede, (disus.) moscardino, (non com.) vagheggino, (disus., iron.) zerbinotto ... Leggi Tutto

forma

Sinonimi e Contrari (2003)

forma /'forma/ s. f. [lat. fōrma]. - 1. a. [il modo in cui appare esteriormente un oggetto: f. circolare] ≈ aspetto, figura, foggia, profilo, sagoma. ● Espressioni: fig., prendere forma [assumere concretezza: [...] del corpo umano in quanto modellate: f. snelle] ≈ fattezza, linea, [di donna] (scherz.) curve, [di donna] rotondità. ‖ corporatura, figura, fisico. c. [oggetto o corpo non nettamente definito: nel delirio, la sua mente si popolava di orribili f ... Leggi Tutto

circoscritto

Sinonimi e Contrari (2003)

circoscritto agg. [part. pass. di circoscrivere]. - 1. (geom.) [di curva o figura che circonda un'altra curva o figura] ↔ ‖ inscritto. 2. (fig.) [contenuto entro determinati limiti] ≈ delimitato, limitato, [...] ristretto. ↔ esteso, vasto ... Leggi Tutto

metafora

Sinonimi e Contrari (2003)

metafora /me'tafora/ s. f. [dal lat. metaphora, gr. metaphorá "trasferimento"]. - 1. (ling., crit.) [processo espressivo e figura retorica, per cui un vocabolo o una locuzione sono usati per indicare non [...] delle spighe o sete di giustizia] ≈ ⇑ traslato. 2. (estens.) [ogni tipo di espressione figurata (come la sineddoche, la metonimia, ecc.)] ≈ figura retorica, traslato, (lett.) tropo. ▲ Locuz. prep.: lett., fuor di metafora [con parole chiare ... Leggi Tutto

metonimia

Sinonimi e Contrari (2003)

metonimia /meto'nimja/, alla gr. /metoni'mia/ s. f. [dal lat. tardo metonymia, gr. metonymía "scambio di nome"]. - (ling., crit.) [figura retorica che consiste nel trasferimento di significato da una parola [...] a un'altra in base a una relazione di contiguità spaziale, temporale o casuale, usando, per es., il nome del contenente per il contenuto, della causa per l'effetto, ecc.] ≈ ‖ sineddoche. ⇑ figura retorica, tropo. ... Leggi Tutto

quadrato²

Sinonimi e Contrari (2003)

quadrato² s. m. [lat. quadratum, neutro sost. dell'agg. quadratus]. - 1. a. (geom.) [figura piana avente i quattro lati e i quattro angoli fra loro uguali: trovare l'area di un q.] ≈ ⇑ quadrangolo, quadrilatero, [...] tetragono. b. (estens.) [figura, oggetto, superficie che abbiano la forma di un quadrato geometrico: q. di tela] ≈ riquadro, [di terreno] fazzoletto. 2. (matem.) [cifra ottenuta moltiplicando un numero per sé stesso: calcolare il q. di tre] ≈ ... Leggi Tutto

sospensione

Sinonimi e Contrari (2003)

sospensione /sospen'sjone/ s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre "sospendere"]. - 1. [l'appendere o l'essere appeso e, anche, il dispositivo con cui si appende: [...] , fece una breve s., schiarendosi la gola] ≈ pausa, [come figura retorica consistente nel lasciare volutamente interrotto un discorso] Ⓣ (crit.) aposiopesi, [come figura retorica consistente nel lasciare volutamente interrotto un discorso] Ⓣ (crit ... Leggi Tutto

raffigurazione

Sinonimi e Contrari (2003)

raffigurazione /raf:igura'tsjone/ s. f. [der. di raffigurare]. - 1. (artist.) a. [il raffigurare qualcosa mediante immagini: r. di un tramonto] ≈ (non com.) figurazione, (non com.) raffiguramento, rappresentazione, [...] . b. (estens.) [il soggetto stesso raffigurato: una r. a matita dell'Ottocento] ≈ disegno, effigie, figura, (non com.) figurazione, illustrazione, immagine. 2. (estens.) [oggetto o persona che raffiguri simbolicamente qualcosa: essere la r. del ... Leggi Tutto

statua

Sinonimi e Contrari (2003)

statua /'statua/ s. f. [dal lat. statua, der. di statuĕre "collocare, innalzare"]. - (artist.) [opera scolpita, a tutto rilievo, di marmo o altri materiali, che rappresenta una figura umana o animale, [...] oppure un'idea o un concetto astratti: s. di marmo] ≈ opera plastica, scultura, (lett.) simulacro, [rappresentante una figura femminile usata come colonna o sostegno] cariatide, [di dimensioni colossali] colosso. ⇑ monumento. ⇓ busto, erma. ... Leggi Tutto

stornare

Sinonimi e Contrari (2003)

stornare v. tr. [der. di tornare, col pref. s- (nelsign. 3), sul modello del fr. détourner] (io stórno, ecc.). - 1. (lett.) a. [tenere lontano: Move, cangiando color, riso in pianto, E la figura con paura [...] far sì che cambino oggetto d'osservazione, anche con la prep. da del secondo arg.: voleva s. gli sguardi dalla figura che le appariva continuamente dinanzi (F. De Roberto)] ≈ distogliere, (lett.) storcere, volgere. ↔ (ant.) affisare, fissare. c. [con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
figura
Araldica Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche. Tipi di figure Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite dalle f. geometriche ottenute...
figura
figura Fernando Salsano Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo; IV X 11...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali