• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Arti visive [11]
Tempo libero [9]
Medicina [7]
Religioni [6]
Teatro [4]
Cinema [2]
Danza [1]
Filosofia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Informatica [1]

bambolotto

Sinonimi e Contrari (2003)

bambolotto /bambo'lɔt:o/ s. m. [tra accr. e dim. di bambolo]. - 1. [figura di materiale vario, di solito in forma e con vesti maschili] ≈ ‖ bambola. ⇑ giocattolo. 2. (f. -a) [bambino grassoccio] ≈ bamboccio, [...] pupone. ↓ batuffolo ... Leggi Tutto

striscia

Sinonimi e Contrari (2003)

striscia /'striʃa/ s. f. [prob. voce onomatopeica] (pl. -sce). - 1. [pezzo di materiale vario di forma sottile e allungata: una s. di carta] ≈ banda, fascia, lista, [spec. di legno] bacchetta, [spec. di [...] doga, [spec. di tessuto] fettuccia, [spec. di legno] listello, [spec. di tessuto] nastro, [di legno] stecca. 2. (estens.) a. [figura o disegno più lunghi che larghi: maglia a s. bianche e nere] ≈ banda, linea, lista, riga, [sottile, irregolare] stria ... Leggi Tutto

diafano

Sinonimi e Contrari (2003)

diafano /'djafano/ agg. [dal gr. diaphanḗs, der. di diapháinō "lasciar trasparire", comp. di diá "attraverso" e pháinō "mostrare"]. - 1. [di corpo che lascia passare la luce] ≈ (lett.) ialino, (non com.) [...] inconsistente o spiritualizzato: bellezza d.] ≈ etereo, immateriale. 3. (fig.) [di persona dalla carnagione chiara e corporatura sottile: un volto d.; una figura d.] ≈ delicato, pallido. ↑ emaciato, esile, smunto. ↔ colorito. ↑ rubicondo, rubizzo. ... Leggi Tutto

rievocare

Sinonimi e Contrari (2003)

rievocare v. tr. [der. di evocare, col pref. ri-] (io rièvoco, tu rièvochi, ecc.). - 1. [evocare di nuovo: r. uno spirito] ≈ richiamare. 2. [richiamare alla memoria, propria o di altri: r. con nostalgia [...] i vecchi tempi] ≈ evocare, rammentare, riandare (a), ricordare. ↔ dimenticare, (lett.) obliare. 3. (cinem.) [ricordare in forma solenne: r. la figura di Garibaldi] ≈ celebrare, commemorare. ... Leggi Tutto

diagramma

Sinonimi e Contrari (2003)

diagramma s. m. [dal lat. diagramma, gr. diágramma "disegno", der. di diagráphō "disegnare", comp. di diá "attraverso" e gráphō "scrivere"] (pl. -i). - 1. (matem.) [schema grafico che rappresenta sinteticamente [...] l'andamento di una funzione, di un fenomeno, ecc.: d. cartesiano; d. orario] ≈ grafico, tracciato. ‖ grafo. ⇓ cartogramma, istogramma. 2. (estens.) [ogni rappresentazione schematica] ≈ figura, schema, tabella. ... Leggi Tutto

diavolo

Sinonimi e Contrari (2003)

diavolo /'djavolo/ [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. diábolos, propr. "calunniatore", adoperato nel gr. crist. per tradurre l'ebr. śāṭān "contraddittore, oppositore"]. - ■ s. m. 1. (teol.) [spirito [...] del male, nemico di Dio e degli uomini, variamente rappresentato in figura umana con corna, coda e talvolta ali: avere paura del d.] ≈ angelo (o principe) delle tenebre, Belzebù, (lett.) demone, demonio, Lucifero, maligno, Satana, tentatore. ● ... Leggi Tutto

indeciso

Sinonimi e Contrari (2003)

indeciso /inde'tʃizo/ agg. [der. di deciso, col pref. in-²; nel sign. 2, sul modello del fr. indécis]. - 1. [di cosa, che non è ancora risolto o definito: questione i.] ≈ e ↔ [→ INDEFINITO agg. (1)]. 2. [...] ≈ dubbioso, esitante, incerto, insicuro, irresoluto, tentennante, titubante. ‖ perplesso. ↔ certo, deciso, determinato, risoluto, sicuro. b. (fig.) [di cosa, che è caratterizzato da vaghezza: figura dai contorni i.] ≈ e ↔ [→ INDEFINITO agg. (2. b)]. ... Leggi Tutto

rilevare

Sinonimi e Contrari (2003)

rilevare [lat. relĕvare "sollevare, rialzare", der. di levare, col pref. re-] (io rilèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [levare, togliere di nuovo] ≈ ritogliere. ↔ rimettere. 2. [dare rilievo: r. una figura a sbalzo] [...] ≈ rialzare. ↔ abbassare. 3. [effettuare un rilevamento di dati, grandezze e sim.: r. le impronte digitali] ≈ ‖ prendere, ricavare. 4. a. [venire a conoscenza di situazioni e fatti per mezzo di ricerche, ... Leggi Tutto

opulento

Sinonimi e Contrari (2003)

opulento /opu'lɛnto/ agg. [dal lat. opulentus, der. di ✻ops opis "mezzi, potenza, ricchezza"]. - 1. (lett.) [caratterizzato da ricchezza e abbondanza] ≈ abbondante, consistente, (lett.) copioso, cospicuo, [...] . ↔ asciutto, essenziale, laconico, lineare, scarno, semplice, sobrio, stringato, Ⓣ (crit.) tacitiano. 3. [di forma e figura corporea, caratterizzata da pienezza e abbondanza: donna o.] ≈ abbondante, fiorente, florido, giunonico, pieno, procace ... Leggi Tutto

orbe

Sinonimi e Contrari (2003)

orbe /'ɔrbe/ s. m. [dal lat. orbis], lett. - 1. a. [figura piana formata dai punti del piano equidistanti da un punto fisso] ≈ cerchio, circolo, circonferenza. b. [corpo sferico] ≈ globo, sfera. 2. (astron.) [...] [traiettoria nello spazio di un corpo che si muove attorno a un altro corpo] ≈ [→ ORBITA (1)]. 3. a. (lett.) [il pianeta dell'uomo] ● Espressioni: orbe terracqueo ≈ globo (o sfera) terrestre, mondo, Terra. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Enciclopedia
figura
Araldica Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche. Tipi di figure Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite dalle f. geometriche ottenute...
figura
figura Fernando Salsano Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo; IV X 11...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali