• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Arti visive [11]
Tempo libero [9]
Medicina [7]
Religioni [6]
Teatro [4]
Cinema [2]
Danza [1]
Filosofia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Informatica [1]

figura

Sinonimi e Contrari (2003)

figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre "plasmare, modellare"]. - 1. [aspetto del corpo umano nelle sue linee essenziali: una f. snella, tozza] ≈ corporatura, fattezze, fisico, linea, personale, [...] di una realtà diversa: il serpente è f. del demonio] ≈ allegoria, immagine, raffigurazione, simbolo. ● Espressioni: figura retorica [ogni procedimento stilistico, letterario e poetico che si allontani dal normale uso linguistico e grammaticale ... Leggi Tutto

figurare

Sinonimi e Contrari (2003)

figurare [dal lat. figurare, der. di figura "figura"]. - ■ v. tr. 1. (lett.) [lavorare qualcosa traendone una figura definita] ≈ foggiare, modellare, plasmare. 2. a. [rappresentare in figura: Nettuno è [...] ≈ raffigurare. b. [rappresentare simbolicamente: il leone figura la forza] ≈ simboleggiare. 3. [formulare un pensiero su persone, cose e sim., nella forma figurarsi: mi figuravo che l'esame fosse più difficile; si figuri che ero ancora all'oscuro di ... Leggi Tutto

merda

Sinonimi e Contrari (2003)

merda /'mɛrda/ s. f. [lat. merda], volg. - 1. [residuo degli alimenti digeriti che viene espulso] ≈ (pop.) cacca, Ⓣ (fisiol.) deiezioni, escrementi, feci, sterco, [nel linguaggio infantile] popò. ● Espressioni: [...] .] ≈ cavolo, (volg.) cazzo. □ faccia (o pezzo) di merda [persona odiosa] ≈ (pop.) merdaccia, (volg.) stronzo. □ figura di merda [figura poco dignitosa: fare una figura di m.] ≈ (fam.) figuraccia, figura meschina. ↔ (bella) figura, (fam.) figurone. ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] → □; fare presto → □; fare secco → □; fare tardi → □; fare (una) bella figura ≈ comparire, (ben) figurare. ↔ fare (una) brutta figura; fare (una) brutta figura ≈ sfigurare. ↔ fare (una) bella figura; fare un buco nell'acqua ≈ fallire; farsi animo (o ... Leggi Tutto

figuraccia

Sinonimi e Contrari (2003)

figuraccia /figu'ratʃ:a/ s. f. [der. di figura] (pl. -ce), fam. - [comportamento che crea un'impressione negativa negli altri] ≈ brutta figura, (fam.) figura barbina, (roman.) grezza, (fam.) magra. ↔ (bella) [...] figura, (fam.) figurone. ... Leggi Tutto

sfigurare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfigurare [der. di figura, col pref. s- (nel sign. 2)]. - ■ v. tr. 1. [alterare la figura, i lineamenti rendendoli brutti: è stato sfigurato da una scheggia di granata] ≈ (lett.) bruttare, deformare, deturpare, [...] ] ≈ deformare. ↑ sconvolgere, stravolgere. ↓ alterare. ↔ abbellire. ‖ distendere, rasserenare. ■ v. intr. (aus. avere) [suscitare un'impressione negativa: non voglio s. di fronte agli amici] ≈ fare brutta figura. ↔ fare (bella) figura, figurare. ... Leggi Tutto

meschino

Sinonimi e Contrari (2003)

meschino [dall'arabo misqīn "povero, indigente"]. - ■ agg. 1. (lett.) [che si trova in condizioni disagiate e di grande sofferenza: m. me!] ≈ disgraziato, misero, infelice, poveretto, sventurato, (lett.) [...] vedute, generoso, magnanimo, liberale, nobile. ‖ munifico. ● Espressioni: figura meschina [poco dignitosa: fare una figura m.] ≈ (fam.) figuraccia, (volg.) figura di merda (o, fam., barbina). ↔ bella figura, (fam.) figurone. 3. (non com.) [di aspetto ... Leggi Tutto

rappresentare

Sinonimi e Contrari (2003)

rappresentare /rap:rezen'tare/ v. tr. [dal lat. repraesentare, der. di praesentare "presentare", con sostituzione di pref. per accostamento ai derivati con r(i)- e a-¹] (io rappresènto, ecc.). - 1. a. [...] , raccontare. b. [di artista e sim., dare raffigurazione a un'idea astratta mediante un segno o una figura simbolica: nella lupa Dante ha rappresentato, secondo i più, l'avarizia] ≈ (lett.) allegorizzare, (lett.) effigiare, raffigurare, simboleggiare ... Leggi Tutto

magra

Sinonimi e Contrari (2003)

magra s. f. [femm. sost. dell'agg. magro]. - 1. (idraul.) [condizione di un fiume o di un torrente in regime di minima portata: fiumi in m.] ↔ piena. 2. (fig.) a. [insufficienza di mezzi o risorse: sono [...] , penuria, povertà, ristrettezza. ↔ abbondanza, (lett.) copia, profusione, ricchezza. b. (fam.) [pessima impressione: fare una m.] ≈ brutta (o cattiva) figura, (volg.) figura di merda, (fam.) figuraccia, (fam.) grigia, (fam.) grezza. ↔ bella (o buona ... Leggi Tutto

comparsa

Sinonimi e Contrari (2003)

comparsa s. f. [part. pass. femm. di comparire]. - 1. a. [il rendersi visibile all'improvviso: fare una rapida c. in ufficio; la c. delle prime rondini] ≈ e ↔ [→ COMPARIZIONE (1)]. b. [l'avere un ruolo [...] importante, il presentarsi bene] ≈ bella figura, risalto, spicco. ↔ brutta figura. ● Espressioni: fare comparsa ≈ fare bella figura, fare bella mostra (di sé), figurare. 2. (teatr., cinem.) [attore che appare sulla scena senza prendere la parola] ≈ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
figura
Araldica Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche. Tipi di figure Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite dalle f. geometriche ottenute...
figura
figura Fernando Salsano Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo; IV X 11...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali