• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1145 risultati
Tutti i risultati [1145]
Storia [123]
Matematica [117]
Araldica e titoli nobiliari [101]
Religioni [80]
Letteratura [71]
Industria [68]
Arti visive [67]
Fisica [58]
Medicina [52]
Architettura e urbanistica [49]

stuòia

Vocabolario on line

stuoia stuòia (pop. stòia) s. f. [lat. stŏrea]. – 1. Grosso tessuto costituito da elementi vegetali (canne lacustri, giunchi, sparto, foglie di palma, ecc.) intrecciati o diversamente legati gli uni [...] in corso o costituire coperture di strutture temporanee, come impianti stagionali e installazioni campestri. 2. Punto stuoia, nel ricamo, altro nome del punto figura (v. figura, n. 3 d). ◆ Dim. stuoina e, con sign. partic., stuoino m. (v. stoino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pègaṡo

Vocabolario on line

pegaso pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo [...] chimerica derivata dal mito greco, in forma di cavallo alato, usata più come cimiero o supporto che come figura caricante lo scudo. 3. In astronomia, grande costellazione boreale, a nord dei Pesci e dell’Aquario, così chiamata dagli antichi i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

vicepretóre

Vocabolario on line

vicepretore vicepretóre s. m. [comp. di vice- e pretore]. – Prima della riforma giudiziaria del 1999, il vicepretore era un uditore giudiziario che, in attesa del compimento del normale periodo di tirocinio, [...] veniva destinato con giurisdizione piena alle preture. Una particolare figura di vicepretore era il v. onorario, magistrato onorario destinato a esercitare funzioni giudiziarie presso una pretura: potevano essere nominati v. onorarî i laureati in ... Leggi Tutto

contórno

Vocabolario on line

contorno contórno s. m. [der. di contornare]. – 1. a. Linea o complesso di linee che limitano e circoscrivono un’immagine, una figura: un disegno dai c. sfumati; le file d’automezzi laggiù erano una [...] (Guerrazzi); un volto dai c. delicati. b. Linea perimetrale: un’isola a c. frastagliati. c. In matematica, c. (o frontiera) di una figura geometrica o, più in generale, di un insieme I di punti, è l’insieme dei punti P né interni né esterni a I, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cuòre

Vocabolario on line

cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] notte, dell’inverno, dell’estate; il c. del carciofo, della lattuga. In partic.: a. In araldica, punto centrale dello scudo (se vi è posta una figura, questa è detta in cuore); anche, il petto dell’aquila quando è caricato da uno scudetto o da altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

vignetta

Vocabolario on line

vignetta vignétta s. f. [dal fr. vignette, dim. di vigne «vigna1», allusiva ai tralci di vite]. – 1. a. Nel manoscritto medievale, la cornice vegetale ornata da foglie, per lo più di vite, alle quali [...] , all’interno dei papiri, è unica, oppure risulta isolata rispetto alle altre illustrazioni. 2. estens. a. Illustrazione, figura stampata per ornamento nelle pagine di un libro, soprattutto all’inizio o alla fine di un capitolo, o anche in giornali ... Leggi Tutto

profèta

Vocabolario on line

profeta profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla [...] profeti «canonici» o «scrittori» (8°-5° sec. a. C.): qui, accanto a forme generiche di profetismo, individuale e collettivo, la figura del profeta si specifica presto come di colui che parla in nome di Yahweh e manifesta i suoi disegni, guidando nel ... Leggi Tutto

figurale

Vocabolario on line

figurale agg. [dal lat. tardo e mediev. figuralis]. – 1. Figurato, simbolico, allegorico, soprattutto con riferimento al significato o senso tipico del Vecchio Testamento (v. tipico1), ma anche, nella [...] dell’Eneide, del Roman de la Rose, della Divina Commedia). 2. Nel linguaggio della critica d’arte, della figura, relativo alla figura come aspetto della persona, degli animali o in genere delle cose: la rappresentazione dell’immagine figurale. ◆ Avv ... Leggi Tutto

figuratóre

Vocabolario on line

figuratore figuratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo figurator -oris], non com. – Chi o che figura, cioè rappresenta in figura (con le arti del disegno), o dà forma sensibile o immaginaria [...] a qualche cosa: muratori, figuratori, fabbri ... (M. Adriani); la potenza f. della fantasia. ... Leggi Tutto

figurina

Vocabolario on line

figurina s. f. [dim. di figura]. – 1. Piccola figura. In partic.: a. Statuetta di gesso, alabastro, cera, legno, cartapesta, ecc. b. Piccola immagine a colori, come quelle in cromolitografia che un tempo [...] erano applicate alle scatole di fiammiferi, o quelle che industriali o commercianti inseriscono nella confezione di alcuni prodotti, concedendo un premio ai compratori che ne abbiano trovata una (la più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 115
Enciclopedia
figura
Araldica Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche. Tipi di figure Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite dalle f. geometriche ottenute...
figura
figura Fernando Salsano Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo; IV X 11...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali