fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] depositate senza effettuare la materiale consegna e senza spostarle dal deposito, ma attraverso la sola girata. 6. In araldica, figura costituita da due mani strette insieme e allacciate, poste ordinariamente in fascia. 7. Locuzioni: in fede, in f ...
Leggi Tutto
destination manager
loc. s.le m. inv. Chi organizza o promuove itinerari turistici culturali, ambientali e gastronomici. ◆ Mestiere duro quello del «Destination Manager» a Torino. Un conto è ritrovarsi [...] , p. 45, Speciale Città) • Avete mai sentito parlare del «destination manager»? Il compito di questa inconsueta figura professionale è quello di valorizzare e commercializzare le bellezze paesaggistiche, il patrimonio culturale, la gastronomia e le ...
Leggi Tutto
Caronte
(caronte), s. m. Chi trasporta su un’imbarcazione persone da una sponda all’altra di un fiume, di un mare. ◆ Anche se a portarle da questa parte dell’Adriatico sono stati i famigerati scafisti, [...] due presunti scafisti, che avevano in tasca un biglietto aereo per fare rientro a Casablanca, mentre un terzo «Caronte» figura tra le vittime. (Adige, 19 novembre 2005, p. 3, Attualità).
Uso antonomastico del nome proprio Caronte, personaggio che ...
Leggi Tutto
pure
avv. e cong. [lat. pūre «puramente», avv. di purus «puro»]. – Ha oggi fondamentalmente funzione di particella aggiuntiva o di cong. avversativa concessiva. Anticam. aveva anche valore avverbiale, [...] azione: Però pur va, e in andando ascolta (Dante); Ivi tutto ripien di maraviglia Pur della ninfa mira la figura (Poliziano). c. letter. Con valore asseverativo (equivalente a proprio, davvero, veramente), per sottolineare un’affermazione: è pur vero ...
Leggi Tutto
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); [...] andando dietro a una gran cerbia (Novellino). 2. Moneta di mistura del valore di 3 bolognini fatta coniare nella zecca di Massa nel 1617 da Alberico I Cybo-Malaspina; ebbe il nome dalla cerva corrente che vi figura e fu detta anche lupetta. ...
Leggi Tutto
nuotare
(raro e ant. notare) v. intr. [lat. natare, con alterazione non bene spiegata della vocale] (io nuòto, ecc.; il dittongo tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con notare [...] o sembra muoversi nell’aria: l’aquilone nuotava nell’azzurro; vidi per quell’aere grosso e scuro Venir notando una figura in suso (Dante); la luna nuotava lentamente fra tenui vapori (Deledda). b. In locuz. iperboliche, che indicano grande quantità ...
Leggi Tutto
plurirettangolo
plurirettàngolo s. m. [comp. di pluri- e rettangolo]. – In matematica, figura formata da più rettangoli (con la base su di una stessa retta), utile per l’introduzione degli integrali [...] definiti; nello stesso senso si usa anche il termine scaloide ...
Leggi Tutto
esattoria
eṡattorìa s. f. [der. di esattore]. – 1. Contratto mediante il quale un comune o un consorzio di comuni affida la riscossione delle imposte a una persona fisica o giuridica, che assume la figura [...] dell’esattore. 2. L’ufficio appaltato dell’esattore e il locale dove l’ufficio ha sede ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio [...] ruspante, iper calorico come gli spaghetti alla monacino, farcito di buon senso e proverbi e modi di dire. Di recitare la figura del piccolo provinciale che come in un film di Frank Capra mette sotto accusa i potenti e che anni fa aveva successo nel ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite dalle f. geometriche ottenute...
figura
Fernando Salsano
Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo; IV X 11...