diserzione
diṡerzióne s. f. [dal lat. tardo desertio -onis, der. di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Abbandono ingiustificato del corpo in cui si presta servizio militare, come figura di reato prevista [...] dal codice penale militare di pace e di guerra, che si può realizzare sia abbandonando senza autorizzazione il reparto di appartenenza sia non facendovi rientro al termine di una regolare assenza per licenza, ...
Leggi Tutto
sirena1
sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte [...] , ammaliare: è proprio una s.; voce di s., canto di (o da) sirena, di un’affascinante, seducente dolcezza. 2. In araldica, figura chimerica consistente in genere in una donna nuda con coda di pesce al posto delle gambe (talvolta con due code che ...
Leggi Tutto
reticenza
reticènza s. f. [dal lat. reticentia, der. di retĭcens -entis «reticente»]. – 1. Il tacere volontariamente notizie o circostanze che si potrebbero o si dovrebbero dire: con le sue r. e i suoi [...] ), la reticenza può portare, se dolosa, all’annullamento, e se colposa alla rescissione del contratto. 2. Figura retorica, detta con parola greca aposiopesi, consistente nell’interrompere improvvisamente il discorso prima di pronunciare una parola ...
Leggi Tutto
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°. ...
Leggi Tutto
plica2
plica2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Figura della notazione musicale neumatica, conservata nella notazione proporzionale del medioevo: ha forma di una nota quadrata piena a doppia [...] coda ...
Leggi Tutto
scomparire
v. intr. [der. di comparire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come comparire; nelle accezioni del n. 1 si preferiscono al pres. le forme io scompàio, tu scompari, ecc., pass. rem. scomparvi, [...] ai tuoi meriti, i suoi scompaiono. e. eufem. Morire: è scomparso ancora giovane in un incidente automobilistico. 2. fig. Fare una figura non buona, o comunque inferiore a quella che si vorrebbe o si potrebbe fare: si diverte a farmi s. davanti agli ...
Leggi Tutto
medium1
mèdium1 s. m. e f. [dal fr. médium, che, attraverso l’ingl. medium, è dal lat. medium «mezzo», neutro sostantivato dell’agg. medius «medio»]. – Persona che si pretende dotata di speciali facoltà, [...] dello spiritismo, come intermediario (donde il nome) tra il mondo terreno e una qualche entità soprannaturale; della figura del medium si occupano, a diverso titolo, le scienze etnoantropologiche e la parapsicologia. Il termine è spec. riferito ...
Leggi Tutto
impersonare
v. tr. [der. di persona] (io impersóno, ecc.). – 1. a. Dare personalità, individualità concreta a una nozione, a una qualità astratta: Molière impersonò in Tartufo l’ipocrisia; un uomo che [...] un personaggio. 2. rifl. a. Farsi persona, acquistare vita e concretezza: in lei si impersona la bontà. b. Di un attore, immedesimarsi in una parte, calarsi interamente nella figura del personaggio; anche fig.: impersonarsi nella propria funzione. ...
Leggi Tutto
etichetta ecologica
loc. s.le f. Marchio europeo per la certificazione e la promozione di prodotti e servizi realizzati con materiali ecologici o nel rispetto dell’ambiente. ◆ Un’industria che guarda [...] 14001 sui siti industriali. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 24 luglio 2004, p. 23, Cronaca) • Il capoluogo ben figura per quanto riguarda le certificazioni Iso 14001, le certificazioni di aziende con etichette ecologiche. (Gazzetta del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
puntale3
puntale3 s. m. [der. di punta1]. – 1. Finimento metallico e, meno spesso, d’altro materiale che si mette all’estremità di taluni oggetti solitamente allo scopo di proteggerli dagli urti, dal [...] delle stringhe, posti all’estremità di esse perché si possano infilare più facilmente nei fori delle scarpe. In araldica, figura che rappresenta la guarnizione posta all’estremità del fodero della spada e che si disegna come un montante incavato a ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite dalle f. geometriche ottenute...
figura
Fernando Salsano
Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo; IV X 11...