• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1145 risultati
Tutti i risultati [1145]
Storia [123]
Matematica [117]
Araldica e titoli nobiliari [101]
Religioni [80]
Letteratura [71]
Industria [68]
Arti visive [67]
Fisica [58]
Medicina [52]
Architettura e urbanistica [49]

clìmax

Vocabolario on line

climax clìmax s. m. [dal gr. κλῖμαξ f., propr. «scala», passato anche in lat. tardo, climax f.; nelle accezioni 2 e 3, per influenza dell’uso ingl.]. – 1. Figura retorica, detta anche gradazione o gradazione [...] ascendente, consistente nel passare gradatamente da un concetto all’altro, o nel ribadire un concetto unico con vocaboli sinonimi via via più efficaci e intensi, o più genericam. nel disporre i termini ... Leggi Tutto

premunizióne

Vocabolario on line

premunizione premunizióne s. f. [dal lat. praemunitio -onis; v. premunire]. – 1. letter. a. non com. Il premunire, il premunirsi. b. Figura retorica consistente nel difendersi da eventuali obiezioni, [...] prima che esse siano formulate dal contraddittore. 2. In medicina, l’aumentata resistenza dell’organismo nei confronti di una malattia infettiva (con partic. riguardo alla tubercolosi) che si riscontra ... Leggi Tutto

tròpo

Vocabolario on line

tropo tròpo s. m. [dal lat. tropus, gr. τρόπος; affine a τρέπω «volgere; adoperare con altro uso»]. – 1. Metafora, e in genere traslato, come figura retorica di carattere semantico: l’abuso dei t.; usa [...] qui l’autore un t., il quale si chiama «ironia», per vocabolo contrario mostrando quello che egli intende di dimostrare (Boccaccio); abbiam noi una gran libertà di sintassi e di tropi (Bettinelli); Vuol ... Leggi Tutto

tropològico

Vocabolario on line

tropologico tropològico agg. [dal lat. tardo tropologĭcus, gr. τροπολογικός; v. tropologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla tropologia; allegorico, figurato. Nell’ermeneutica biblica, senso t. (o senso [...] morale), quello che si ottiene quando un avvenimento o una figura della Bibbia vengono assunti a indicare realtà o insegnamenti morali. ◆ Avv. tropologicaménte, secondo il senso tropologico: esporre, interpretare tropologicamente. ... Leggi Tutto

scolpire

Vocabolario on line

scolpire (ant. e letter. scùlpere) v. tr. [lat. sculpĕre, con mutamento di coniug.] (io scolpisco, tu scolpisci, ecc.; pass. rem. scolpìi, scolpisti, ecc., poet. anche sculsi, sculse, scùlsero; part. [...] duro e compatto (marmo, avorio, legno, ecc.) asportandone con lo scalpello o altro analogo strumento delle parti per ricavare delle figure, per incidere segni, scritte e sim.: s. un blocco di porfido, una lapide di travertino. b. Realizzare un’opera ... Leggi Tutto

alato

Vocabolario on line

alato agg. [dal lat. alatus, der. di ala «ala»]. – 1. Fornito d’ali, o raffigurato con le ali: cavallo a.; angeli, diavoli a.; Mercurio, il dio a.; la vittoria a. di Samotracia, nota opera statuaria [...] hanno ali di smalto diverso da quello del corpo; di animali raffigurati con ali contro la loro natura, come leoni, cani, cavalli, tori, ecc.; del fulmine munito di quattro alette. Anche parti della figura umana, come la mano, possono essere alate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

imperiale

Vocabolario on line

imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., [...] e imperialino (cm 53 × 70) negli stampati dello stato. 4. agg. Virata i. (anche semplicem. imperiale s. f.), nell’aviazione, figura acrobatica (detta anche virata Immelmann dal nome del pilota che la effettuò per primo), consistente in una mezza gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

leggènda

Vocabolario on line

leggenda leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve [...] circolarmente lungo l’orlo del tondino o disco della moneta, al dritto e al rovescio; solitamente in relazione con il tipo figurato, comprende i nomi e i titoli del sovrano o il nome dello stato, nomi di santi, invocazioni, motti, imprese araldiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fonogramma

Vocabolario on line

fonogramma s. m. [comp. di fono- e -gramma] (pl. -i). – 1. Comunicazione telegrafica da trasmettere o trasmessa per mezzo del telefono. 2. non com. Elemento di scrittura pittografica, in cui però la [...] figura non significa l’oggetto rappresentato, ma semplicemente il suono del suo nome. ... Leggi Tutto

ànima

Vocabolario on line

anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] a., senza espressione; nelle produzioni dell’arte, dare a., dare vita, forza, sentimento: dare a. allo stile; pittore che dà a. alle sue figure; è uno scultore che riesce a infonder l’a. nel marmo. c. Come sede degli affetti: voler bene con tutta l’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 115
Enciclopedia
figura
Araldica Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche. Tipi di figure Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite dalle f. geometriche ottenute...
figura
figura Fernando Salsano Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo; IV X 11...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali