• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1145 risultati
Tutti i risultati [1145]
Storia [123]
Matematica [117]
Araldica e titoli nobiliari [101]
Religioni [80]
Letteratura [71]
Industria [68]
Arti visive [67]
Fisica [58]
Medicina [52]
Architettura e urbanistica [49]

cérchia

Vocabolario on line

cerchia cérchia s. f. [der. di cerchio]. – 1. Giro, cerchio, e particolarmente la cinta delle mura che circondano una città o un castello (c. di mura, o assol. cerchia): Fiorenza dentro da la c. antica, [...] delle sue idee; ampliare la c. delle proprie cognizioni. 2. In botanica, c. annuale (o anello legnoso), fascia di legno secondario che si forma in un anno nel caule per l’attività del cambio e che nella sezione trasversale ha la figura di un anello. ... Leggi Tutto

fata

Vocabolario on line

fata s. f. [lat. tardo fata, da fatum, pl. fata -orum, «destino», personificato]. – 1. Figura femminile della mitologia popolare europea, dotata di poteri magici generalmente usati a fini buoni; raffigurata [...] come fanciulla o giovane donna bellissima e dotata di voce deliziosa, può assumere mutevoli sembianze e farle assumere ad altri: credere nelle f.; gl’incanti, i prodigi delle f.; la bacchetta, la casa ... Leggi Tutto

cérchio

Vocabolario on line

cerchio cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] cavalli. 6. C. (o giro) della morte, acrobazia che viene eseguita da motociclisti sopra una pista cilindrica; anche la figura di acrobazia aerea detta propriam. gran volta. ◆ Dim. cerchiétto (v.), cerchièllo (v.), cerchiolino; accr. cerchióne (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

quartabuòno

Vocabolario on line

quartabuono quartabuòno (pop. quartabòno; ant. quartobuòno, 'quarto buòno', quartobòno) s. m. [dallo spagn. cartabón, e questo dal provenz. ant. escartabont, der. del lat. quartus «quarto»]. – 1. a. [...] Squadra di legno, usata in falegnameria e in disegno, che ha la figura di un triangolo isoscele rettangolo e consente perciò di tracciare angoli di 45°. b. Strumento di legno costituito da due bracci uguali, uniti tra loro come in un compasso, usato ... Leggi Tutto

straccétto

Vocabolario on line

straccetto straccétto s. m. [dim. di straccio2]. – 1. a. Straccio di piccole dimensioni: mi serve uno s. per lucidare le maniglie di porte e finestre. b. fig. Abituccio da poco, vestito ordinario per [...] qualità e fattura: indossato da lei, anche uno s. fa figura. 2. Al plur., straccetti, preparazione gastronomica, costituita da sottili strisce di carne di manzo che, condite con olio, sale e pepe, eventualmente aglio, e aromatizzate a piacere, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mitiżżazióne

Vocabolario on line

mitizzazione mitiżżazióne s. f. [der. di mitizzare]. – Il fatto di mitizzare, e soprattutto l’effetto, il risultato: la m. della figura di Augusto; la m. di un calciatore, di un attore. ... Leggi Tutto

restare

Vocabolario on line

restare v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare [...] credenza resta a sinistra di chi entra; dove resta il suo negozio?; la mia casa resta un po’ distante dal centro; la figura che resta dietro le altre, nello sfondo. Nel linguaggio marin., per indicare la posizione di un oggetto rispetto alla nave: il ... Leggi Tutto

graziato

Vocabolario on line

graziato agg. [der. di grazia], letter. – Aggraziato: una sua graziata figura (Cellini); con gesti graziati (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

bianco¹

Vocabolario on line

bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] spesso, è raro come le mosche b.); note b., in musica, quelle di valore superiore alla semiminima (dette così per la loro figura); notte, nottata b. o in bianco, passata senza dormire; con altro sign., con riferimento alle famose notti bianche di San ... Leggi Tutto

sanctificetur

Vocabolario on line

sanctificetur v. lat. [3a pers. sing. del pres. cong. passivo di sanctificare «santificare», quindi «sia santificato»]. – Forma verbale, nota soprattutto perché compare nella preghiera del Pater noster [...] nella forma adattata santificetur) in tono iron. o scherz. come sost. (masch., raramente femm.) per indicare persona bigotta, che ostenta devozione e pietà religiosa: è un s.; fa il s.; ci farei la figura dell’orso o del santificetur (E. Cecchi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 115
Enciclopedia
figura
Araldica Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche. Tipi di figure Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite dalle f. geometriche ottenute...
figura
figura Fernando Salsano Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo; IV X 11...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali