remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto [...] titolo Verdrehte Welt, viene offerto anche in abbinamento con Remigrazione di Martin Sellner, estremista di destra austriaco e figura chiave dell’incontro di Potsdam in cui a novembre si è discusso di una massiccia «remigrazione» di stranieri dalla ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai [...] . Eppure, ed è uno dei tanti paradossi bianciardiani, forse nessuno come lui ha fatto tanto per de-romanticizzare la figura del lavoratore della cultura. Le sue pagine sono piene di conti della spesa, di bollette non pagate, di compensi ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti [...] da protagonista. (Ansa.it, 23 febbraio 2024, Terra&Gusto) • Il percorso formativo porta alla formazione di una figura professionale altamente qualificata, capace di coniugare la cultura del Made in Italy agroalimentare di qualità con competenze ...
Leggi Tutto
accampare
v. tr. [der. di campo]. – 1. Mettere in campo, far alloggiare sotto tende o all’aperto: il comandante accampò il reggimento sulla collina; estens.: i profughi furono accampati in modeste baracche. [...] . 3. intr., letter. Acquistare rilievo su uno sfondo; campeggiare: dietro Socrate vedevo accampare, entro contorni nebulosi, una figura enorme (Panzini). ◆ Part. pass. accampato, anche in funzione di agg.: i nemici erano accampati a poca distanza ...
Leggi Tutto
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre [...] 1999, p. 20, Interno) • Il nuovo James Bond, Daniel Craig, sembra destinato a portare sullo schermo cinematografico la figura di [Aleksandr Val’terovič] Litvinenko, l’ex spia del Kgb mortalmente avvelenato a Londra con il polonio radioattivo. Il film ...
Leggi Tutto
eroe
eròe s. m. [dal lat. heros -ōis, gr. ἥρως]. – 1. Nella mitologia di varî popoli primitivi, essere semidivino al quale si attribuiscono gesta prodigiose e meriti eccezionali; presso gli antichi, [...] , in un breve periodo di tempo, fa più parlare di sé; scherz., l’e. della festa, della serata, chi fa la più cospicua figura; e. da palcoscenico, e. di cartapesta, e. da operette, che si atteggia ad eroe senza esserlo; e. della soffitta, locuz. (dal ...
Leggi Tutto
sampietrino
(o sanpietrino) s. m. [dal nome dell’apostolo e, rispettivam., della basilica e della piazza di S. Pietro a Roma]. – 1. Moneta di rame del valore di baiocchi 2 e 1/2, emessa in grande abbondanza [...] di Pio VI a cominciare dal 1795, e ritirata dalla circolazione nel 1801; al diritto ha il tipo di s. Pietro, a mezza figura, di profilo, al rovescio l’indicazione del valore, il nome della città e il millesimo. 2. Nome dato correntemente agli addetti ...
Leggi Tutto
cliche
cliché 〈klišé〉 s. m., fr. [part. pass. di clicher «stereotipare», voce onomatopeica che in origine esprimeva il rumore della matrice che cade sul metallo in fusione]. – 1. Denominazione generica, [...] a mezzatinta, che servono a riprodurre fotografie o dipinti, in bianco e nero o a colori, basandosi sulla scomposizione della figura in tanti punti, ottenuta con l’interposizione di un retino, per ricavare effetti di chiaroscuro, e i clichés a tratto ...
Leggi Tutto
scandicus
〈skàndikus〉 s. m., lat. mediev. [der. di scandĕre «salire»]. – Figura della notazione neumatica medievale, che esprime l’unione di tre suoni ascendenti su una sillaba. ...
Leggi Tutto
mitico
mìtico agg. [dal lat. mythĭcus, gr. μυϑικός] (pl. m. -ci). – Che concerne i miti o che costituisce mito: narrazioni, credenze m.; racconti m.; divinità, figure m.; eroi, personaggi m.; tempi m.; [...] antiche. Per estens., di personaggio le cui imprese siano così straordinarie da sembrare materia di antiche leggende: la m. figura di Garibaldi; nel linguaggio giovanile, di persona dotata di eccezionali qualità, o di gesto che le denota (con lo ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite dalle f. geometriche ottenute...
figura
Fernando Salsano
Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo; IV X 11...