• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Matematica [41]
Geografia [10]
Industria [10]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Industria aeronautica [7]
Fisica [6]
Lingua [5]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]

solàio

Vocabolario on line

solaio solàio s. m. [lat. solarium, propr. «parte della casa esposta al sole» (der. di sol solis «sole»), e quindi «sottotetto»]. – 1. Struttura piana orizzontale a travi di legno, di acciaio o di cemento [...] armato, che forma la copertura e soprattutto il sostegno dei piani intermedî degli edifici: Come per sostentar solaio o tetto, Per mensola talvolta una figura Si vede giugner le ginocchia al petto (Dante). 2. region. Il vano immediatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

enàllage

Vocabolario on line

enallage enàllage s. f. [dal lat. tardo enallăge, gr. ἐναλλαγή «scambio», der. di ἐναλλάσσω «scambiare»]. – Figura grammaticale che consiste nell’uso di una parte del discorso invece di un’altra (per [...] per l’avverbio), o nello scambio di due forme verbali; per es.: E cominciommi a dir soave e piana (Dante), per soavemente e pianamente; oppure te lo dico domani, ritorno fra una settimana, per dirò, ritornerò. Anche, spec. nella terminologia retorica ... Leggi Tutto

semicérchio

Vocabolario on line

semicerchio semicérchio s. m. [comp. di semi- e cerchio]. – In geometria, regione piana delimitata da una semicirconferenza e dal relativo diametro. Con sign. più generico, anche fuori del linguaggio [...] tecnico, mezzo cerchio, figura semicircolare: gli antichi teatri greco-romani erano a forma di s.; una piccola folla si era raccolta a s. attorno all’oratore. In meteorologia, s. maneggevole, la metà dell’area ciclonica in cui il vento è tale da ... Leggi Tutto

mappa

Vocabolario on line

mappa s. f. [dal lat. mappa, voce di origine punica]. – 1. In alcuni usi region., tovaglia, tovagliolo. Con riferimento al mondo classico o a età antiche, il termine si trova usato in testi letterarî [...] dei fogli di m., nei quali è rappresentata l’esatta figura geometrica dei possessi fondiarî e delle particelle in cui i estens. a. In astronomia, m. lunare, la rappresentazione piana della superficie lunare. b. In biologia: m. genetica, ... Leggi Tutto

gnomóne

Vocabolario on line

gnomone gnomóne s. m. [dal lat. gnomon -ŏnis, gr. γνώμων -ονος, dal tema di γιγνώσκω «conoscere»]. – 1. a. Stilo o indice di opportuna lunghezza e conveniente orientazione, la cui ombra (o l’estremo [...] verticalmente sul suolo, per misurare l’altezza del Sole sull’orizzonte e per determinare l’istante del mezzogiorno locale. 2. Figura geometrica piana costituita da ciò che rimane di un quadrato di lato AB se da esso si toglie un quadrato di lato AC ... Leggi Tutto

concavità

Vocabolario on line

concavita concavità s. f. [dal lat. tardo concavĭtas -atis]. – L’esser concavo, configurazione concava: la c. della lente; vallo, che nella sua c. rende figura d’anfiteatro (Carducci). In geometria, [...] un tratto di curva piana ha c. positiva oppure negativa secondo che la tangente nei varî punti lasci la curva tutta al disopra di essa (la curva è rivolta nel verso positivo dell’asse delle ordinate del riferimento cartesiano) oppure tutta al di ... Leggi Tutto

faccétta

Vocabolario on line

faccetta faccétta s. f. [dim. di faccia]. – 1. Piccola, graziosa faccia: una f. simpatica. Non com., fare una f., una brutta figura. 2. Faccia di un piccolo poliedro: le f. d’un diamante. 3. In anatomia, [...] piccola superficie piana di un osso: f. articolare d’una vertebra. ◆ Dim. faccettina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

inequilàtero

Vocabolario on line

inequilatero inequilàtero agg. [comp. di in-2 e equilatero], non com. – Non equilatero, di figura geometrica piana, o di una superficie, che ha lati disuguali. ... Leggi Tutto

nòdo

Vocabolario on line

nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] del frate o del cappuccino, ecc.); per unire insieme due cavi (n. piano, n. inglese o del pescatore, n. vaccaio o di tonneggio, n. di della testa e vi formavano un nodo (D’Annunzio). 2. Figura che rappresenta un nodo o comunque l’intreccio di una o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

cissòide

Vocabolario on line

cissoide cissòide s. f. [dal gr. κισσοειδής, propr. agg. «simile a foglia di edera», comp. di κισσός «edera», e -ειδής «-oide»]. – In matematica, curva piana (detta anche c. di Diocle dal nome del matematico [...] dato di una circonferenza e i cui due rami si prolungano all’infinito: se si considera il solo tratto finito interno alla circonferenza (come facevano i Greci), la figura delimitata da questo tratto e dalla circonferenza ricorda una foglia d’edera. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
triangolo
Matematica In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono (fig. 1 A-C): t. equilatero (che ha...
convessità
convessità Una figura (piana o solida) è detta convessa se, dati due suoi punti qualunque, il segmento che li congiunge appartiene interamente alla figura. Più in generale questa definizione si applica a tutti i sottoinsiemi di un generico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali