• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Matematica [41]
Geografia [10]
Industria [10]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Industria aeronautica [7]
Fisica [6]
Lingua [5]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]

eṡafòglio

Vocabolario on line

esafoglio eṡafòglio s. m. [comp. di esa- e foglia, sul modello di trifoglio]. – In geometria, figura piana racchiusa dai sei archi di circonferenza esterni a un esagono regolare, aventi i centri nei [...] suoi vertici; è un caso particolare del multifoglio ... Leggi Tutto

b, B

Vocabolario on line

b, B (bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante [...] scacchi; nelle carte meteorologiche, indica una zona di bassa pressione (ciclonica). In geometria, b è simbolo della base (di una figura piana o solida): per es., b × h = base per altezza; si usa anche distinguere B = base maggiore, e b = base minore ... Leggi Tutto

integròmetro

Vocabolario on line

integrometro integròmetro s. m. [comp. di integr(ale), nel sign. matematico, e -metro]. – Speciale tipo di integrafo, atto al calcolo di momenti statici e di momenti d’inerzia di una figura piana rispetto [...] a una retta del suo piano. ... Leggi Tutto

pienézza

Vocabolario on line

pienezza pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente [...] morte del Cristo viene ad essere il punto centrale della storia umana. 2. Nell’architettura navale, rapporto fra l’area di una figura piana (per es. una linea d’acqua) e il rettangolo circoscritto, o anche fra il volume di un solido (per es. carena ... Leggi Tutto

sviluppo

Vocabolario on line

sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] senza alterare la lunghezza delle sue linee e l’ampiezza dei suoi angoli; anche la figura piana ottenuta: lo s. di un cono, di un poliedro (le superfici che ammettono uno sviluppo sono dette sviluppabili). b. In cartografia, s. conico, lo stesso ... Leggi Tutto

diritto¹

Vocabolario on line

diritto1 diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. [...] dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo una linea retta o, quando si tratti di una figura piana o solida a corpo allungato, che ha per asse una linea retta; quindi, in genere, che non piega né da una parte né dall’altra (contrapp. a curvo, storto, ... Leggi Tutto

arbèlo

Vocabolario on line

arbelo arbèlo s. m. [dal gr. ἄρβηλος «trincetto»]. – Figura piana limitata da tre semicirconferenze: si ottiene dividendo ad arbitrio un segmento AB in due parti AC, CB, e costruendo, da una stessa parte [...] rispetto ad AB, le tre semicirconferenze di diametri AB, AC, CB ... Leggi Tutto

plani-

Vocabolario on line

plani- [dal lat. planus «piano1», in composizione plani-: cfr. planipede]. – Primo elemento di parole composte, nelle quali allude all’aspetto piano di organi animali o vegetali (planipenni), oppure [...] a figura piana, spec. a rappresentazione in piano di oggetti (planimetria, planisfero). ... Leggi Tutto

multifòglio

Vocabolario on line

multifoglio multifòglio s. m. [comp. di multi- e foglia, sul modello di trifoglio]. – Figura piana che si costruisce a partire da un poligono regolare, considerando gli archi, esterni al poligono, delle [...] circonferenze aventi centri nei vertici del poligono e diametro uguale al lato del poligono (in partic., trifoglio, quadrifoglio, esafoglio, ecc., con riferimento a poligoni, rispettivam., di tre, quattro, ... Leggi Tutto

polìmino

Vocabolario on line

polimino polìmino s. m. [termine coniato (1954) dal matematico statunitense S. W. Golomb con poli- e (do)mino «domino2»]. – Nell’ambito dei giochi matematici di scomposizione e ricomposizione (generalmente [...] con l’ausilio di un calcolatore), figura piana formata da un certo numero di quadretti contigui di una scacchiera; più precisamente, poligono ottenuto come unione di più quadretti uguali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
triangolo
Matematica In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono (fig. 1 A-C): t. equilatero (che ha...
convessità
convessità Una figura (piana o solida) è detta convessa se, dati due suoi punti qualunque, il segmento che li congiunge appartiene interamente alla figura. Più in generale questa definizione si applica a tutti i sottoinsiemi di un generico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali