quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] accordo quadro per formare il governo. 4. In geometria descrittiva, il piano, o uno dei piani, sopra il quale si esegue la rappresentazione piana delle figure spaziali. 5. Rappresentazione sintetica, grafica o visualizzata, di dati disposti secondo ...
Leggi Tutto
piastra1
piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] stesso che placca cribrosa (v. cribroso e placca). b. P. equatoriale, in citologia, figura della metafase mitotica, costituita dai cromosomi che si dispongono su un piano all’equatore del fuso. c. P. laterale, in embriologia, la porzione laterale o ...
Leggi Tutto
compasso
s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate [...] di rette e di circoli; geometria del c., geometria piana nella quale si ammette l’uso del solo compasso, eliminando avea compassi altieri (Ariosto). 5. In numismatica, l’ornato a 4 centine che figura nell’impronta di alcuni ducati o fiorini papali. ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. [...] quindi i quadrati, i rettangoli, i rombi) e i trapezî. È sinon. di quadrangolo. b. Q. piano completo, in geometria proiettiva, figura costituita da quattro rette di un piano, a tre a tre non appartenenti a uno stesso fascio, e dai sei punti nei quali ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] tra due superfici che conserva le aree, tale cioè che a ogni figura corrisponda una figura avente la stessa area della prima: per es., lo sviluppo di un cilindro sopra un piano. c. In fisica, e in partic. in meccanica quantistica, l’insieme degli ...
Leggi Tutto
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] allo sguardo); nella pittura e nel disegno, dare r. alle figure, col chiaroscuro; in altri casi, dare, ottenere l’effetto fondo unito, o che dia l’impressione di aggettare pur essendo piana: ricamo in r. (monogrammi, cifre, decorazioni in r.), ricamo ...
Leggi Tutto
rettangoloide
rettangolòide s. m. [comp. di rettangolo e -oide]. – In geometria, figurapiana avente forma analoga a un rettangolo. In partic., la figura delimitata da tre segmenti, AB, BC, CD, disposti [...] come tre lati di un rettangolo, e da un arco di curva, congiungente A e D, che costituisce il quarto lato e che è intersecato in un punto solo da ciascuna delle rette parallele ad AB e CD e attraversanti ...
Leggi Tutto
quadratura
s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno [...] è anche usato nel calcolo integrale come sinon. di integrazione (in quanto taluni integrali rappresentano aree di figurepiane), soprattutto nella frase ridurre alle q. un’equazione differenziale, cioè esprimere una soluzione dell’equazione mediante ...
Leggi Tutto
quadrifoglio
quadrifòglio s. m. [comp. di quadri- e foglia, sul modello di trifoglio]. – 1. a. Trifoglio che per anomalia ha foglie con quattro foglioline, anziché con tre. Si ritiene che trovarlo (data [...] e dell’Asia, naturalizzata nel Nord America; vive nelle paludi, nelle acque stagnanti, e nelle risaie. 2. In matematica, figurapiana limitata da quattro archi di circonferenza esterni a un dato quadrato, aventi i centri nei suoi vertici e diametro ...
Leggi Tutto
seilatero
seilàtero s. m. [comp. di sei e lat. latus -ĕris «lato», sul modello di quadrilatero], non com. – In geometria proiettiva, la figura duale dell’esagono piano, cioè la figurapiana composta [...] da sei rette (date in un certo ordine e a tre a tre non appartenenti a uno stesso fascio) dette lati, e dai sei punti di incontro dei lati consecutivi, detti vertici ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono (fig. 1 A-C): t. equilatero (che ha...
convessità Una figura (piana o solida) è detta convessa se, dati due suoi punti qualunque, il segmento che li congiunge appartiene interamente alla figura. Più in generale questa definizione si applica a tutti i sottoinsiemi di un generico...