• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Matematica [31]
Fisica [7]
Fisica matematica [6]
Arti visive [5]
Chimica [5]
Architettura e urbanistica [4]
Industria [4]
Geografia [4]
Lingua [3]
Storia [3]

trapezoèdro

Vocabolario on line

trapezoedro trapezoèdro s. m. [comp. di trapez(i)o e -edro]. – Figura geometrica simile a una bipiramide, le cui facce sono però trapezî anziché triangoli. In cristallografia, una delle forme semplici [...] possibili per i cristalli delle classi trapezoedriche dei sistemi trigonale, tetragonale, esagonale ... Leggi Tutto

proprietà

Vocabolario on line

proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] p. caratteristica in teoria degli insiemi, v. insieme, n. 2 b. P. invarianti, le proprietà (per es. di una figura geometrica) che rimangono inalterate qualora si applichi una data trasformazione (così, per un quadrilatero, il fatto di avere i quattro ... Leggi Tutto

gnomóne

Vocabolario on line

gnomone gnomóne s. m. [dal lat. gnomon -ŏnis, gr. γνώμων -ονος, dal tema di γιγνώσκω «conoscere»]. – 1. a. Stilo o indice di opportuna lunghezza e conveniente orientazione, la cui ombra (o l’estremo [...] verticalmente sul suolo, per misurare l’altezza del Sole sull’orizzonte e per determinare l’istante del mezzogiorno locale. 2. Figura geometrica piana costituita da ciò che rimane di un quadrato di lato AB se da esso si toglie un quadrato di lato AC ... Leggi Tutto

parassiale

Vocabolario on line

parassiale agg. [comp. di para-2 e assiale]. – Nel linguaggio scient. e tecn., detto di un elemento che è concretamente vicino a un asse (di una figura geometrica, di un apparecchio, ecc.) o che, più [...] genericam., riguarda un asse. In partic., in ottica, si dicono parassiali, rispetto all’asse ottico di un sistema centrato, i raggi luminosi che, sia prima sia dopo la riflessione (o la rifrazione), formano ... Leggi Tutto

loṡanga

Vocabolario on line

losanga loṡanga s. f. [dal fr. losange masch., anticam. femm. (dapprima solo termine araldico, poi col sign. geometrico), voce di origine celtica]. – 1. Altro nome con cui è spesso designato il rombo, [...] figura geometrica, soprattutto per indicarne la forma tipica: disegnare delle l.; frequente quindi nella locuz. aggettivale a losanga, in tale forma: mattonelle a losanga; biscotti a losanga; o in genere per nominare oggetti che ne hanno la forma: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

inequilàtero

Vocabolario on line

inequilatero inequilàtero agg. [comp. di in-2 e equilatero], non com. – Non equilatero, di figura geometrica piana, o di una superficie, che ha lati disuguali. ... Leggi Tutto

varietà¹

Vocabolario on line

varieta1 varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa [...] , generalizzazione dei concetti di curva e di superficie (cioè di enti a una o due dimensioni): si tratta di una figura geometrica a n dimensioni (con n intero positivo) tale che le coordinate dei suoi punti dipendono, in modo continuo, da n ... Leggi Tutto

salinòn

Vocabolario on line

salinon salinòn s. m. [etimo incerto]. – Particolare figura geometrica piana limitata da semicirconferenze, studiata probabilmente già da Archimede. ... Leggi Tutto

polìgono¹

Vocabolario on line

poligono1 polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale [...] (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti sono detti lati del p., i loro estremi vertici del p.; gli angoli formati da due lati consecutivi sono gli angoli (o più precisamente gli angoli interni) del poligono. ... Leggi Tutto

multilàtero

Vocabolario on line

multilatero multilàtero (ant. moltilàtero e moltilàtere) agg. [dal lat. tardo multilatĕrus, comp. di multi- e latus -tĕris «lato»; cfr. trilatero e quadrilatero], letter. – Che è delimitato da molti [...] lati (in genere, più di quattro): figura geometrica m.; torre a pianta multilatera. In senso fig., complesso, ricco di aspetti varî e talora contrastanti: ricordiamoci sempre che la verità è moltilatere (Pellico). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
poligono
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata. Matematica Geometria Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte di piano limitata dai segmenti che congiungono,...
ipercubo
Figura geometrica definita in uno spazio quadridimensionale (iperspazio), che può essere considerata un’estensione del cubo, così come questo è un’estensione del quadrato (figura bidimensionale) in uno spazio tridimensionale: un i. è il volume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali