• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Religioni [36]
Diritto [11]
Storia [6]
Militaria [5]
Arti visive [4]
Industria [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Storia delle religioni [3]
Medicina [3]
Architettura e urbanistica [3]

adozianismo

Vocabolario on line

adozianismo (o adozionismo) s. m. [der. del lat. mediev. adoptiani: v. adoziano.]. – Termine che designa varî indirizzi teologici cristiani eterodossi, aventi in comune il chiamare o considerare Gesù [...] Cristo figlio «adottivo» di Dio; in partic., l’a. spagnolo (sec. 8°), i cui seguaci sostenevano che Cristo, rispetto alla sua natura divina, era veramente figlio di Dio, ma come uomo era soltanto stato adottato ad essere figlio primogenito di Dio. ... Leggi Tutto

gràzia

Vocabolario on line

grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] , che la rinnova e santifica internamente, trasferendola dallo stato di peccato in quello di figlio di Dio e rendendola partecipe della natura divina, ponendola cioè in stato di grazia (detta perciò anche grazia santificante); g. sufficiente, dono ... Leggi Tutto

amóre

Vocabolario on line

amore amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] , agli amici; l’a. del padre, che questi ha per i figli o che essi hanno per lui. Può indicare l’affetto reciproco: a. di Dio (o per l’amor di Dio), per carità, di grazia, oppure gratis, disinteressatamente: mi dia un pezzo di pane per amor di Dio ... Leggi Tutto

vèrbo

Vocabolario on line

verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), [...] gr. λόγος e il lat. verbum assumono nello stesso Vangelo di Giovanni, 1, 14 (il Verbo si è fatto carne e abitò fra di noi); il V., o V. divino, o V. di Dio, o V. incarnato, è il Figlio di Dio, seconda persona della Ss. Trinità: l’umana specie inferma ... Leggi Tutto

deifórme

Vocabolario on line

deiforme deifórme agg. [dal lat. mediev. deiformis, comp. di deus «dio» e -formis «-forme»; nel sign. 1 è calco del gr. ϑεοειδής o ϑεοείκελος «simile a un dio»], letter. – 1. Che è simile, nelle sembianze, [...] sembianze così perfette da richiamare quelle di un dio: d’Ulisse il d. figlio (Pindemonte). 2. Nel linguaggio filos. di derivazione scolastica, che riceve la forma da Dio, che riflette immediatamente la natura di Dio pura forma: d. regno (Dante), l ... Leggi Tutto

riconciliare

Vocabolario on line

riconciliare v. tr. [dal lat. reconciliare, comp. di re- e conciliare «riunire insieme, conciliare»] (io riconcìlio, ecc.). – 1. Rimettere d’accordo, far tornare in pace o in buona armonia: r. due amici [...] ; è riuscito a r., dopo tanti anni che non si parlavano, padre e figlio (o il padre col figlio). Nel linguaggio eccles., r. con Dio, rimettere in grazia di Dio, assolvere dal peccato (talora anche assol., riconciliare); in partic.: r. una chiesa o ... Leggi Tutto

bène²

Vocabolario on line

bene2 bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: [...] cristianesimo, Dio; il ben dell’intelletto, Dio o la visione di Dio (secondo l’interpretazione prevalente dei versi di Dante: unico b.; non ha altro b. che quel figlio; quindi, la persona che è oggetto di amore: l’amato b., scherz., la persona amata ... Leggi Tutto

volére²

Vocabolario on line

volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] che me ne andassi al più presto; volle che il figlio facesse la carriera militare; sign. analogo ha però anche, ma alla volontà o determinazione di una potenza superiore: Pietro l’eremita predicava la crociata al grido di «Dio lo vuole»; Vuolsi così ... Leggi Tutto

èssere¹

Vocabolario on line

essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] e per eccellenza di Dio o di ciò che (nelle varie concezioni filosofiche) è concepito come assoluto: Dio è, frase più. Comune, spec. in passato, la locuz. del fu «figlio del defunto» nell’indicazione della paternità: Antonio Rossi del fu Giuseppe; ... Leggi Tutto

nipóte

Vocabolario on line

nipote nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di [...] tutti, nel loro insieme. In Dante: Sì che vostr’arte a Dio quasi è nepote (Inf. XI, 105), l’arte è in certo modo figlia della natura che a sua volta è figlia di Dio. ◆ Dim. nipotino, nipote di piccola età (in senso fig., il pl. nipotini è talora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Trasimède
Scultore greco (prima metà sec. 4º a. C.), figlio di Arignoto, da Paro. Il suo nome è legato all'esecuzione del colosso crisoelefantino di Asclepio per il tempio di Epidauro, descritto da Pausania: era alto metà dello Zeus olimpico dedicato...
DIO
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto umano e insieme formano oggetto di fede,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali