• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Religioni [6]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Alimentazione [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Chimica [1]

corrivo

Sinonimi e Contrari (2003)

corrivo agg. [der. di correre]. - 1. a. (ant.) [che corre o scorre]. b. (fig.) [che agisce in modo imprudente, anche con la prep. a: essere c. a giudicare, a sentenziare] ≈ avventato (in), frettoloso (in), [...] .] sventato. ↔ accorto (in), attento (in), cauto (in), circospetto (in), prudente (in). 2. [che dimostra indulgenza: non bisogna essere troppo corrivi coi figli] ≈ arrendevole, compiacente, condiscendente, tollerante. ↔ inflessibile, rigido, severo. ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] è bello] ≈ equivalere, rappresentare, significare. c. [risultare, per importanza e valore, con la prep. in: tutta la sua vita è nei figli; il vero problema è questo] ≈ consistere, stare. 7. [avere origine, con la prep. di: di dove siete? è di Milano ... Leggi Tutto

ragazzo

Sinonimi e Contrari (2003)

ragazzo /ra'gats:o/ s. m. [dall'arabo raqqāṣ "fattorino, corriere"]. - 1. a. [essere umano maschio nell'età dell'adolescenza o della giovinezza: un r. di 15, di 25 anni] ≈ adolescente, (region.) bardasso, [...] compagno. c. [persona, anche adulta, di scarsa maturità: comportarsi da r.] ≈ bambino, (lett.) fanciullo, sprovveduto. 2. [spec. al plur., l'insieme dei figli, maschi e femmine, rispetto al padre: i r. stanno bene?; ecco il mio r.] ≈ (scherz.) erede ... Leggi Tutto

covare

Sinonimi e Contrari (2003)

covare [lat. cubare "star coricato, giacere"] (io cóvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (zoot.) [tenere sotto di sé le uova per trasmettere loro il calore necessario allo sviluppo dell'embrione e alla nascita [...] . ⇑ riscaldare. b. (fig.) [trattare con una cura assidua ed eccessiva: mamme che covano troppo i loro figli] ≈ coccolare, curare, custodire, proteggere. ↑ viziare. ↔ trascurare. c. (estens.) [di persona, rimanere a lungo nel letto] ≈ indugiare ... Leggi Tutto

covata

Sinonimi e Contrari (2003)

covata s. f. [part. pass. femm. di covare]. - 1. a. (zoot.) [uova deposte e covate nel nido dagli uccelli] ≈ figliata, nidiata. b. (estens.) [insieme dei piccoli dischiusi dopo ogni incubazione] ≈ pulcini. [...] 2. (fig., scherz.) [grande numero di figli: una bella c. di marmocchi] ≈ figliolanza, nidiata, prole. ... Leggi Tutto

grande. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi grande. Finestra di approfondimento Grande e grosso - G. è tra gli agg. più generici e frequenti in ital. e può riferirsi a tutto ciò che superi la misura ordinaria (senza riferimento a una [...] : per l’esame ho dovuto studiare tre libri g. così. Per le persone, g. si riferisce soprattutto all’età (ha due figli g.), grosso alla corporatura, come già visto, mentre piccolo, oltre all’età, allude spesso all’altezza (sarebbe un bell’uomo, se ... Leggi Tutto

crescita

Sinonimi e Contrari (2003)

crescita /'kreʃita/ s. f. [der. di crescere]. - 1. a. [il diventare più grande, per processo naturale e progressivo: avere una c. normale, stentata] ≈ sviluppo. b. [l'aumentare in estensione o in lunghezza: [...] di c. di un paese] ≈ avanzamento, sviluppo. ↔ recessione. 3. [il fatto di occuparsi di un bambino trasmettendogli valori culturali e morali considerati importanti ai fini educativi: occuparsi personalmente della c. dei propri figli] ≈ educazione. ... Leggi Tutto

cucciolata

Sinonimi e Contrari (2003)

cucciolata s. f. [der. di cucciolo]. - 1. [l'insieme dei cuccioli nati nello stesso parto] ≈ ‖ covata, nidiata. 2. (fig., fam.) [l'insieme dei figli ancora piccoli che si hanno] ≈ figliolanza, prole. ... Leggi Tutto

spossessare

Sinonimi e Contrari (2003)

spossessare [der. di possesso², col pref. s- (nelsign. 4)] (io spossèsso, ecc.). - ■ v. tr. (giur.) [rendere un soggetto giuridico privo della proprietà o del possesso e della libera disponibilità di un [...] prep. di del secondo arg.: quel povero vecchio è stato spossessato di tutti i suoi beni] ≈ [→ SPODESTARE (2)]. ■ spossessarsi v. rifl. [rendersi privi di ciò che si possiede, con la prep. di: s. di tutto a favore dei figli] ≈ privarsi, spogliarsi. ... Leggi Tutto

spurio

Sinonimi e Contrari (2003)

spurio /'spurjo/ agg. [dal lat. spurius, di origine etrusca]. - 1. [nato da adulterio: figli s.] ≈ adulterino, (spreg.) bastardo, illegittimo, naturale. ↔ legittimo. 2. (crit.) [di opera e sim., attribuito [...] ad autore diverso da quello che l'ha realmente creata: le commedie s. di Plauto] ≈ apocrifo, contraffatto, falsificato, falso. ↔ autentico, genuino, vero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
FEDERICO II, FIGLI
FEDERICO II, FIGLI Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Figli della Lupa Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali