• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Religioni [6]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Alimentazione [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Chimica [1]

ricco. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ricco. Finestra di approfondimento Gradi di ricchezza - Numerosi agg. ed espressioni si riferiscono a chi ha molti soldi. R. è l’agg. più com., mentre facoltoso è formale, danaroso è abbastanza [...] realtà. Per questo, a povero si preferisce spesso bisognoso (o chi ha bisogno), o il più formale indigente: erano tutti figli suoi, orfanelli bisognosi (G. Verga); questa donna Lucia non era né indigente né nobile decaduta (F. De Roberto). Proprio ... Leggi Tutto

consolazione

Sinonimi e Contrari (2003)

consolazione /konsola'tsjone/ s. f. [dal lat. consolatio -ōnis]. - 1. [il consolare, il consolarsi e l'alleviamento di pena che ne consegue] ≈ conforto, incoraggiamento, sollievo, sostegno. ↔ abbattimento, [...] sconforto, scoraggiamento. 2. [motivo di essere felici, soddisfatti: i figli sono la mia c.] ≈ gioia, soddisfazione. ↔ cruccio, pensiero. ↑ angoscia, disperazione, pena. ... Leggi Tutto

minorenne

Sinonimi e Contrari (2003)

minorenne /mino'rɛn:e/ [comp. di minore e-enne]. - ■ agg. [che non ha ancora compiuto la maggiore età: è ancora m.; ha due figli m.] ≈ Ⓣ (giur.) minore. ↔ maggiorenne, (non com.) maggiore. ■ s. m. e f. [...] [chi non ha ancora compiuto la maggiore età: pubblicazione sconsigliata ai m.] ≈ e ↔ [→ MINORENNE agg.] ... Leggi Tutto

sollecito¹

Sinonimi e Contrari (2003)

sollecito¹ /so'l:etʃito/ agg. [dal lat. sollicĭtus, propr. "agitato, pieno di affanni"]. - 1. (lett.) [che si dà cura, che si preoccupa di una persona o di una cosa, con la prep. di: genitori s. dell'educazione [...] dei figli] ≈ premuroso, (lett.) studioso. ↔ incurante, noncurante. 2. (estens.) a. [di persona, che compie il proprio lavoro o affronta i propri impegni con prontezza e rapidità] ≈ e ↔ [→ SOLERTE (1)]. b. [di persona, che agisce con rapidità e, anche ... Leggi Tutto

sopportare

Sinonimi e Contrari (2003)

sopportare [lat. supportare "trasportare, sostenere", der. di portare col pref. sub- "sotto"; il sign. 3 nasce nel lat. crist.] (io soppòrto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fungere da sostegno: questi pilastri [...] , consentire, (fam.) digerire, (fam.) mandare giù, permettere, tollerare. ■ sopportarsi v. recipr. [di persone tra cui non c'è accordo, accettarsi l'un l'altro con rassegnazione: si sopportano per amore dei figli] ≈ (fam.) digerirsi, tollerarsi. ... Leggi Tutto

quadrigemellare

Sinonimi e Contrari (2003)

quadrigemellare agg. [comp. di quadri- e gemellare¹]. - [di gravidanza o parto da cui nascono quattro figli] ≈ quadrigemino. ... Leggi Tutto

quadrigemino

Sinonimi e Contrari (2003)

quadrigemino /kwadri'dʒɛmino/ agg. [dal lat. quadrigemĭnus "quadruplice", comp. di quadri- e gemĭnus "gemello, doppio"]. - [di gravidanza o parto da cui nascono quattro figli] ≈ quadrigemellare. ... Leggi Tutto

giusto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

giusto¹ [lat. iūstus, der. di ius iuris "diritto"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g.] ≈ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) [...] imparzialità del giudizio è specificamente espresso da equanime, equidistante, equo, imparziale, super partes, tutti termini o locuz. formali: figli si ritrovavano tutti di una medesima terra e di un equanime padre (C. Dossi). Obiettivo è termine più ... Leggi Tutto

sorella

Sinonimi e Contrari (2003)

sorella /'sorɛl:a/ [der. del lat. soror, sul modello del corrispondente masch. fratello]. - ■ s. f. 1. [figlia nata dagli stessi genitori, considerata in rapporto con gli altri figli: s. carnale, di latte] [...] ≈ (lett.) germana, (ant., poet.) sorore, [con un solo genitore in comune] sorellastra. ‖ fratello, [con un solo genitore in comune] fratellastro. 2. (eccles.) [religiosa che non riveste un particolare ... Leggi Tutto

grande

Sinonimi e Contrari (2003)

grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] : per l’esame ho dovuto studiare tre libri g. così. Per le persone, g. si riferisce soprattutto all’età (ha due figli g.), grosso alla corporatura, come già visto, mentre piccolo, oltre all’età, allude spesso all’altezza (sarebbe un bell’uomo, se ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
FEDERICO II, FIGLI
FEDERICO II, FIGLI Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Figli della Lupa Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali