• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Religioni [6]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Alimentazione [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Chimica [1]

prodigare

Sinonimi e Contrari (2003)

prodigare [der. di prodigo, sul modello del fr. prodiguer] (io pròdigo, tu pròdighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [spendere o donare con molta larghezza o senza misura: prodiga sconsideratamente i suoi [...] proprie energie su una persona, un ideale, un fine e sim., con la prep. per o assol.: p. per i figli; p. senza risparmio] ≈ ↑ votarsi (a). ↓ adoperarsi, attendere (a), (fam.) darsi da fare, dedicarsi (a), occuparsi (di). ↔ disinteressarsi (di), (pop ... Leggi Tutto

volere²

Sinonimi e Contrari (2003)

volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] coraggio per parlare così] ≈ necessitare, occorrere, servire. □ volere bene (a qualcuno) [nutrire affetto per qualcuno: vuole bene ai figli] ≈ amare (ø). ↑ adorare (ø), stravedere (per), (fam.) volere un bene dell'anima. ↔ (lett.) avere in odio (ø ... Leggi Tutto

progenie

Sinonimi e Contrari (2003)

progenie /pro'dʒɛnje/ s. f. [dal lat. progenies, der. di progignĕre "generare"], invar., lett. - 1. a. [insieme di persone che risalgono a una comune origine: la p. di Carlo Magno] ≈ casa, casata, casato, [...] pianta, (lett.) prole, (lett.) prosapia, (lett.) schiatta, stirpe. ‖ etnia, razza. b. (estens., scherz.) [insieme dei nati in una famiglia: come sta la p.?] ≈ figli, figliolanza, prole. 2. (estens.) [genere di persone: vile p.] ≈ genìa, gente, razza. ... Leggi Tutto

prole

Sinonimi e Contrari (2003)

prole /'prɔle/ s. f. [dal lat. proles, der. di alĕre "alimentare, nutrire", col pref. pro-¹ "avanti"], solo al sing. - 1. (lett.) [insieme di individui imparentati: quell'uom che non nacque, Dannando sé, [...] , (lett.) progenie, (lett.) prosapia, stirpe. ‖ casa, casata, casato, ceppo, clan, dinastia, (lett.) lignaggio, schiatta. 2. [insieme dei nati facenti parte di una famiglia: essere sposato con p.] ≈ figli, figliolanza, (lett., scherz.) progenie. ... Leggi Tutto

gemellare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

gemellare¹ agg. [der. di gemello]. - 1. (biol.) [di gravidanza o di parto da cui nascono figli gemelli]. 2. (fig.) [di cose uguali o simili, che hanno un rapporto molto stretto fra di loro: ruote, meccanismi [...] g.] ≈ abbinato, accoppiato, doppio, duplice, gemello. ↔ semplice ... Leggi Tutto

proprio

Sinonimi e Contrari (2003)

proprio /'prɔprjo/ (pop. propio) [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo "a titolo privato, personale"]. - ■ agg. 1. [riferito a un sogg. di 3a persona, in sostituzione del possessivo: ha intestato [...] essere proprio (di qualcuno o qualcosa) [essere caratteristico, tipico e sim.: è p. di un buon padre dialogare con i figli] ≈ addirsi (a), confarsi (a), convenire (a), spettare (a). 3. a. (gramm.) [di nome, che designa una singola e specifica persona ... Leggi Tutto

pensare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pensare. Finestra di approfondimento Modi di pensare - Vi sono vari modi di esercitare l’attività del pensiero. P. è il verbo più generico e ha una molteplicità di sign., il più com. dei quali [...] al solito; immagina come sarebbe bello andare in Egitto). 3) Penso a come dare da mangiare ai miei figli (un sinon. possibile è preoccuparsi; intens. sono architettare, escogitare, lambiccarsi, scervellarsi, che alludono alla difficoltà di trovare ... Leggi Tutto

generare

Sinonimi e Contrari (2003)

generare [dal lat. generare, der. di genus -nĕris "stirpe, nascita"] (io gènero, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare vita a un essere della stessa specie: Abramo generò Isacco] ≈ mettere al mondo, procreare, [...] , [di donna o femmina di animale] partorire. b. [assol., fare dei figli: individuo impotente a g.] ≈ figliare, moltiplicarsi, procreare, Ⓣ (biol.) prolificare, riprodursi. 2. (estens.) [dare luogo alla formazione di qualcosa di fisico: l'umidità ... Leggi Tutto

genitore

Sinonimi e Contrari (2003)

genitore /dʒeni'tore/ s. m. [dal lat. genĭtor -oris, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre "generare"] (f. -trice). - 1. (lett.) [colui che genera] ≈ procreatore. ‖ artefice, creatore. 2. a. [colui o [...] colei che ha generato i propri figli] ≈ ⇓ (fam.) babbo, madre, (fam.) mamma, padre, (fam.) papà, (scherz.) paparino. ↔ ‖ *figlia, *figlio. b. [al plur., il padre e la madre insieme] ≈ (ant.) parenti, (disus.) vecchi. ... Leggi Tutto

provvedere

Sinonimi e Contrari (2003)

provvedere /prov:e'dere/ [lat. provĭdēre, der. di vĭdēre "vedere", col pref. pro-¹] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). - ■ v. tr. 1. [mettere [...] o di cui ci si fornisce, anche con la prep. a del secondo arg.: p. il necessario ai (o per i) figli] ≈ disporre, fornire, predisporre, procacciare, procurare. ↔ negare. b. [rendere possibile, disponibile e sim., seguito da prop. oggettiva esplicita o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
FEDERICO II, FIGLI
FEDERICO II, FIGLI Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Figli della Lupa Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali