• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Religioni [6]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Alimentazione [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Chimica [1]

circondare

Sinonimi e Contrari (2003)

circondare [dal lat. circumdăre "mettere intorno, circondare"] (io circóndo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [essere disposto tutt'intorno: la siepe che circonda l'orto] ≈ accerchiare, attorniare, cingere, (ant.) [...] assedio) 2. (fig.) [riversare su qualcuno cure, attenzioni e sim., con la prep. di del secondo arg.: c. i figli di affetto] ≈ colmare, coprire, riempire. ■ circondarsi v. rifl. [tenersi abitualmente accanto, con la prep. di: c. di spie] ≈ attorniarsi ... Leggi Tutto

frate

Sinonimi e Contrari (2003)

frate (anche fra, frà o fra', nel sign. 2, se seguito da un nome proprio) s. m. [lat. frater "fratello"]. - 1. (ant., region.) a. [ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel rapporto dell'uno con [...] gli altri] ≈ [→ FRATELLO (1)]. b. (estens.) [chi è legato ad altri da un vincolo d'affetto, di carità, da comunanza di patria, ecc.: o dolce f., che vuo' tu ch'io dica? (Dante)] ≈ [→ FRATELLO (2. a)]. ... Leggi Tutto

fratello

Sinonimi e Contrari (2003)

fratello /fra'tɛl:o/ s. m. [lat. ✻fratellus, dim. di frater] (pl. poet. frategli e fratei). - 1. [ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel rapporto dell'uno con gli altri] ≈ (ant., region.) frate, [...] ≈ amico, compagno, (ant., region.) frate, sodale. b. (teol.) [al plur., ogni cristiano in quanto condivide la condizione di figlio di Dio] ≈ genere umano, prossimo. 3. (eccles.) [appellativo di membri di ordini e comunità religiose, o usato da laici ... Leggi Tutto

premurosità

Sinonimi e Contrari (2003)

premurosità /premurosi'ta/ s. f. [der. di premuroso]. - [il fatto di essere premuroso: la p. di una madre nei confronti dei figli] ≈ affettuosità, attenzione, premura, sollecitudine. ↔ disattenzione, disinteresse, [...] negligenza, trascuratezza ... Leggi Tutto

mantenimento

Sinonimi e Contrari (2003)

mantenimento /manteni'mento/ s. m. [der. di mantenere]. - 1. [atto del mantenere: m. dell'ordine pubblico] ≈ conservazione, custodia, difesa, protezione, salvaguardia. 2. [il tenere fede a qualche cosa: [...] ] ≈ adempimento, osservanza, rispetto. ↔ inadempimento, inosservanza, violazione. 3. [il sostentare qualcuno: provvedere al m. dei figli] ≈ sostentamento. ‖ sostegno. 4. (non com.) [il conservare in buona efficienza macchinari, strade, edifici, ecc ... Leggi Tutto

sfornare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfornare v. tr. [der. di forno, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sfórno, ecc.). - 1. [togliere dal forno a fine cottura: s. il pane] ↔ infornare. 2. (fig.) a. [fare in grande quantità e con notevole continuità: [...] una fabbrica che sforna 1000 elettrodomestici al giorno] ≈ ‖ produrre. b. (estens., scherz.) [mettere al mondo con facilità: in pochi anni gli ha sfornato tre figli] ≈ (scherz.) scodellare. ⇑ dare alla luce, partorire. ... Leggi Tutto

matrigna

Sinonimi e Contrari (2003)

matrigna (non com. madrigna) s. f. [dal lat. tardo matrigna, der. di mater -tris "madre"]. - [seconda moglie di un uomo rispetto ai figli nati dal primo matrimonio] ≈ (ant.) noverca. ‖ patrigno. ↔ ‖ *figliastro. ... Leggi Tutto

voce

Sinonimi e Contrari (2003)

voce /'votʃe/ (ant. e pop. tosc. boce) s. f. [lat. vox vōcis]. - 1. [emissione sonora tipica dell'uomo: non udire v.] ≈ (poet.) accento, (poet.) fiato. ‖ suono. ● Espressioni (con uso fig.): dare sulla [...] □ fare la voce grossa (con qualcuno) [esprimere un rimprovero, spec. con tono concitato: fare la v. grossa con i figli] ≈ redarguire (ø), rimbrottare (ø), rimproverare (ø), sgridare (ø). □ voce di corridoio [spec. al plur., notizia raccolta in modo ... Leggi Tutto

matronimia

Sinonimi e Contrari (2003)

matronimia /matroni'mia/ s. f. [tratto da matronimico]. - [istituzione sociale secondo cui i figli derivano il loro nome da quello della madre] ↔ patronimia. ... Leggi Tutto

procreazione

Sinonimi e Contrari (2003)

procreazione /prokrea'tsjone/ s. f. [dal lat. procreatio -onis]. - 1. [l'atto e il fatto di generare una nuova vita: la p. dei figli] ≈ generazione, (non com.) procreamento. ‖ riproduzione. 2. (estens.) [...] [espulsione del feto in modo naturale o chirurgico alla fine della gestazione] ≈ parto, (non com.) procreamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
FEDERICO II, FIGLI
FEDERICO II, FIGLI Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Figli della Lupa Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali