• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Religioni [6]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Alimentazione [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Chimica [1]

pensiero

Sinonimi e Contrari (2003)

pensiero /pen'sjɛro/ s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare "pensare"]. - 1. a. [attività mentale che consente all'uomo di elaborare concetti] ≈ intelletto, intelligenza, ragione, raziocinio. [...] .) presente, omaggio, regalo. 7. [spesso al plur., cosa o situazione che preoccupa, che agita: il figlio gli dà molti p.] ≈ affanno, agitazione, ansia, apprensione, cruccio, inquietudine, preoccupazione, trepidazione. ↑ angoscia. ● Espressioni: darsi ... Leggi Tutto

lasciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lasciare. Finestra di approfondimento Verbo causativo - Uno degli usi più frequenti di l. è quello come verbo causativo o fattitivo, ovvero un verbo con un debole sign. autonomo e che acquista [...] . più marcati sono abbandonare (adatto soprattutto se si lascia una persona in condizioni disperate: ha abbandonato moglie e tre figli piccoli), dire addio (che ha una connotazione ora enfatica ora scherz.: ai miei dolci pensieri i’ dissi: addio [G ... Leggi Tutto

trasferire

Sinonimi e Contrari (2003)

trasferire [dal lat. transferre, comp. di trans- "trans-" e ferre "portare"] (io trasferisco, tu trasferisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [con riferimento a una persona, effettuare uno spostamento da un luogo [...] ] alienare. 3. (fig.) [far passare qualcosa su altri o su altro, con le prep. a, in del secondo arg.: t. sui figli le proprie angosce; t. nella poesia i propri ideali] ≈ [→ TRASMETTERE (1. b)]. ■ trasferirsi v. rifl. [cambiare abitazione, sede e sim ... Leggi Tutto

lasciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lasciare [lat. laxare "allargare, allentare, sciogliere", der. di laxus "allentato"] (io làscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ≈ mollare. ↔ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) [...] . più marcati sono abbandonare (adatto soprattutto se si lascia una persona in condizioni disperate: ha abbandonato moglie e tre figli piccoli), dire addio (che ha una connotazione ora enfatica ora scherz.: ai miei dolci pensieri i’ dissi: addio [G ... Leggi Tutto

piccolo

Sinonimi e Contrari (2003)

piccolo /'pik:olo/ [da una radice onomatopeica ✻pikk-]. - ■ agg. 1. a. [di ridotte dimensioni: ha le mani troppo p.] ≈ minuto, piccino, (ant.) pusillo. ↔ grande, grosso, (ant.) magno. ● Espressioni: fig., [...] ↔ acuto, forte, grande, intenso. f. [che dura poco: un p. periodo] ≈ breve, corto. ↔ lungo. 2. [di giovanissima età: ha due figli p.; è troppo p. per uscire da solo] ≈ piccino. ↔ adulto, grande. 3. (fig., spreg.) [che mostra grettezza: è p. di mente ... Leggi Tutto

lezione

Sinonimi e Contrari (2003)

lezione /le'tsjone/ s. f. [dal lat. lectio -onis "lettura"]. - 1. a. (ant.) [il leggere] ≈ lettura. b. [nelle università medievali, la lettura e spiegazione d'un testo] ≈ lectio. c. (filol.) [il modo con [...] 3. (fig.) [norma di condotta che scaturisce da un comportamento, un modo di essere: è questa la l. che dài ai tuoi figli?] ≈ ammaestramento, insegnamento. ‖ esempio. ● Espressioni: fig., dare una lezione (a qualcuno) ≈ ammonire (ø), rimproverare (ø). ... Leggi Tutto

ufficio

Sinonimi e Contrari (2003)

ufficio /u'f:itʃo/ s. m. [dal lat. officium "dovere, cortesia, servigio; carica, funzione" (comp. di opus -ĕris "lavoro, opera" e -ficium "-ficio"); nel lat. tardo eccles. "funzione liturgica"]. - 1. (lett.) [...] a. [vincolo morale: è u. di buon padre fornire ai figli la migliore istruzione possibile] ≈ compito, dovere, obbligo. b. [quanto viene compiuto per umanità, cortesia, amicizia, ecc.: avere occasione di prestare un buon u.] ≈ servizio. c. [ciò che ... Leggi Tutto

famiglia

Sinonimi e Contrari (2003)

famiglia /fa'miʎa/ s. f. [lat. famĭlia, der. di famŭlus "servitore, domestico"]. - 1. a. (soc.) [gruppo di persone legate fra loro da un rapporto di parentela di primo grado, composto da padre, madre e [...] figli] ≈ ‖ (burocr.) nucleo familiare, familiari. ● Espressioni: fig., fam., mettere su famiglia ≈ farsi una famiglia, sistemarsi, sposarsi. ↔ divorziare, separarsi. ▲ Locuz. prep.: di famiglia [come un membro della famiglia: essere di f.] ≈ di casa; ... Leggi Tutto

ultimogenito

Sinonimi e Contrari (2003)

ultimogenito /ultimo'dʒɛnito/ [comp. del lat. ultĭmus "ultimo" e genĭtus "genito", sul modello di primogenito]. - ■ agg. [che, tra più figli, è nato per ultimo] ≈ ⇑ ultrogenito. ↔ ‖ *primogenito. ■ s. [...] m. (f. -a) [figlio ultimogenito] ≈ ⇑ ultrogenito. ↔ ‖ *primogenito. ... Leggi Tutto

scodellare

Sinonimi e Contrari (2003)

scodellare v. tr. [der. di scodella] (io scodèllo, ecc.). - 1. [mettere la minestra o altra vivanda in una scodella: s. la zuppa] ≈ versare. 2. (fig., fam.) a. [mettere su carta con grande facilità: uno [...] ] ≈ produrre, pubblicare, scrivere, sfornare. b. [fare nascere con facilità e frequenza: la moglie gli ha scodellato cinque figli] ≈ (scherz.) sfornare, (pop.) sgravare. ⇑ dare alla luce, generare, mettere al mondo, partorire. c. [dire senza alcun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
FEDERICO II, FIGLI
FEDERICO II, FIGLI Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Figli della Lupa Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali