• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Religioni [6]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Alimentazione [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Chimica [1]

incamminare

Sinonimi e Contrari (2003)

incamminare [der. di cammino², col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. (non com.) [mettere in cammino: i. un gruppo di turisti] ≈ avviare, indirizzare, instradare. 2. (fig.) [dirigere con giudizio verso un'attività, [...] un mestiere e sim., con la prep. in del secondo arg.: i. i figli in una professione] ≈ avviare, indirizzare, instradare, orientare. ‖ guidare. ■ incamminarsi v. intr. pron. 1. [mettersi in cammino: è ora d'i. verso casa] ≈ avviarsi, dirigersi, con la ... Leggi Tutto

ricco

Sinonimi e Contrari (2003)

ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] realtà. Per questo, a povero si preferisce spesso bisognoso (o chi ha bisogno), o il più formale indigente: erano tutti figli suoi, orfanelli bisognosi (G. Verga); questa donna Lucia non era né indigente né nobile decaduta (F. De Roberto). Proprio ... Leggi Tutto

stravedere

Sinonimi e Contrari (2003)

stravedere /strave'dere/ v. intr. [der. di vedere, col pref. stra-] (coniug. come vedere; aus. avere). -1. [vedere quello che non è, prendere un abbaglio: devi aver straveduto, non poteva essere lui] ≈ [...] , sbagliarsi. 2. (fig.) [stimare e valutare qualcuno, per il grande affetto e attaccamento, in misura eccessivamente generosa, con la prep. per: le madri stravedono per i figli] ≈ adorare (ø), idolatrare (ø), travedere. ↑ impazzire, perdere la testa. ... Leggi Tutto

orgoglioso

Sinonimi e Contrari (2003)

orgoglioso /orgo'ʎoso/ agg. [der. di orgoglio]. - 1. [pieno di orgoglio, che mostra orgoglio: uomo, carattere o.] ≈ altero, borioso, pieno di sé, presuntuoso, spocchioso, sprezzante, superbo, tronfio. [...] pregiarsi di qualcuno o di qualcosa che sia motivo di gloria e di onore, con la prep. di o con frase subordinata: madre o. dei suoi figli; sono o. di essere suo allievo] ≈ fiero, onorato. ↓ contento, lieto. ↔ insoddisfatto, malcontento, scontento. ... Leggi Tutto

riprendere

Sinonimi e Contrari (2003)

riprendere /ri'prɛndere/ [lat. repre(he)ndĕre, der. di pre(he)ndĕre "prendere", col pref. re-] (coniug. come prendere). - ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. a nolo un'automobile] ≈ (fam.) ripigliare. [...] [riportare via con sé chi si era già condotto in un luogo, presso una persona, ecc.: andare a r. i figli a scuola] ≈ prendere, recuperare, (fam.) ripigliare. ↔ riaccompagnare, riportare. d. [accettare che tornino presso di sé persone che erano state ... Leggi Tutto

innanzitutto

Sinonimi e Contrari (2003)

innanzitutto /in:antsi'tut:o/ (o innanzi tutto) avv. [grafia unita di innanzi tutto]. - [prima di ogni altra cosa: devi pensare i. ai tuoi figli] ≈ anzitutto, in primis, in primo luogo, per prima cosa, [...] prima di tutto, primariamente. ↔ dopo, in secondo luogo, poi, secondariamente. ‖ da ultimo, infine ... Leggi Tutto

padre

Sinonimi e Contrari (2003)

padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. - 1. a. [uomo che ha generato uno o più figli: un p. affettuoso] ≈ (tosc., region.) babbo, (fam.) papà, (fam.) paparino, (fam.) papi, (fam.) papino. ‖ madre, [...] (fam.) mamma. ⇑ genitore. ↔ ‖ *figlio. ▲ Locuz. prep.: di padre in figlio ≈ di generazione in generazione. b. [con riguardo al solo rapporto biologico, individuo che genera, anche riferito ad animali: il p. dei cuccioli è un soriano] ≈ (non com.) ... Leggi Tutto

dividere

Sinonimi e Contrari (2003)

dividere /di'videre/ [dal lat. dividĕre] (pass. rem. divisi, dividésti, ecc.; part. pass. diviso). - ■ v. tr. 1. a. [fare più parti di un tutto, anche con la prep. in del secondo arg.: d. un foglio in [...] [assegnare le parti divise di un tutto, anche con le prep. tra, con del secondo arg.: d. il patrimonio tra i figli; d. qualcosa con qualcuno] ≈ distribuire, ripartire, spartire. 5. [avere insieme con altri, anche con le prep. con, di del secondo arg ... Leggi Tutto

duro

Sinonimi e Contrari (2003)

duro [lat. dūrus]. - ■ agg. 1. [che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim.: d. come un sasso, come l'acciaio] ≈ compatto, consistente, resistente, sodo, solido. ↔ [...] . 4. (fig.) a. [di persona, che dimostra severità, intransigenza: essere d. con i propri figli] ≈ intransigente, rigido, rigoroso, severo, tedesco. ↑ inflessibile. ↔ arrendevole, cedevole, condiscendente, debole, indulgente, soft, tollerante. b ... Leggi Tutto

papà

Sinonimi e Contrari (2003)

papà (ant. pappà) s. m. [voce del linguaggio infantile]. - [appellativo affettuoso usato dai figli verso l'uomo che li ha generati: senti, p.; il mio p.] ≈ (region.) babbo, padre, (fam.) paparino, (fam.) [...] papi, (fam.) papino, [solo vocativo] (fam.) pa'. ‖ madre, mamma, (merid.) mammà. ⇑ genitore. ↔ ‖ *figlio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
FEDERICO II, FIGLI
FEDERICO II, FIGLI Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Figli della Lupa Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali