• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Religioni [6]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Alimentazione [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Chimica [1]

proverbi. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi proverbi. Finestra di approfondimento Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] e infinito. Frequente è il ricorso a figure retoriche: antifrasi (sposa bagnata sposa fortunata), iperbole (un padre campa cento figli e cento figli non campano un padre), rima e allitterazione (chi va piano va sano e va lontano; cuor contento non ... Leggi Tutto

proverbio

Sinonimi e Contrari (2003)

proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] e infinito. Frequente è il ricorso a figure retoriche: antifrasi (sposa bagnata sposa fortunata), iperbole (un padre campa cento figli e cento figli non campano un padre), rima e allitterazione (chi va piano va sano e va lontano; cuor contento non ... Leggi Tutto

orbare

Sinonimi e Contrari (2003)

orbare v. tr. [dal lat. orbare, der. di orbus "privo"] (io òrbo, ecc.), lett. - 1. [rendere privo, spec. di una persona cara, con la prep. di del secondo arg.: o. i figli del padre] ≈ (non com.) deprivare, [...] privare, sottrarre (s. il padre ai figli), togliere (t. il padre ai figli). 2. [rendere cieco] ≈ accecare. ... Leggi Tutto

primogenito

Sinonimi e Contrari (2003)

primogenito /primo'dʒɛnito/ [dal lat. tardo primogenĭtus, comp. di primo avv. "dapprima" e genĭtus, part. pass. di gignĕre "generare"]. - ■ agg. 1. [di chi, tra più figli degli stessi genitori, è nato [...] com.) *ultrogenito. 2. (estens.) [del ramo di una famiglia che ha per capostipite il figlio primogenito] ↔ ‖ *cadetto. ■ s. m. (f. -a) [chi, tra più figli degli stessi genitori, è nato per primo] ↔ ‖ *cadetto, *secondogenito, *ultimogenito, (non com ... Leggi Tutto

generatore

Sinonimi e Contrari (2003)

generatore /dʒenera'tore/ [dal lat. generator -oris]. - ■ agg. [che genera, produce, dà origine: principio, elemento g.] ≈ generativo, produttivo, produttore, riproduttore. ● Espressioni: macchina generatrice [...] . 1. (f. -trice) (non com.) [chi genera] ≈ autore, causa, creatore, motore, padre, [spec. di figli] genitore, [di figli] procreatore. 2. (elettrotecn.) [apparecchio capace di fornire energia, spec. elettrica] ≈ ⇓ alternatore, batteria, dinamo, gruppo ... Leggi Tutto

obbligare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi obbligare. Finestra di approfondimento Fare forza sulle persone - Vi sono vari modi e gradi di esercitare forza sulle persone perché facciano qualcosa. O. e costringere sono i termini più [...] della vittoria riportata sopra i cartaginesi, impose loro l’obbligo di non ammazzare più i propri figli (V. Cuoco); la principessa, che verso gli altri figli adoperava i più acri sarcasmi, le imposizioni più dure e le minacce estreme, tenne a lui ... Leggi Tutto

obbligare

Sinonimi e Contrari (2003)

obbligare [dal lat. obligare, der. di ligare "legare", col pref. ob-] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [stringere con obbligo, con la prep. a del secondo arg.: il giuramento obbliga un teste [...] della vittoria riportata sopra i cartaginesi, impose loro l’obbligo di non ammazzare più i propri figli (V. Cuoco); la principessa, che verso gli altri figli adoperava i più acri sarcasmi, le imposizioni più dure e le minacce estreme, tenne a lui ... Leggi Tutto

epigono

Sinonimi e Contrari (2003)

epigono /e'pigono/ s. m. [dal gr. epígonos, propr. "nato dopo"]. - 1. (mitol.) [nome dato ai figli dei sette principi che combatterono contro Tebe]. 2. (estens.) a. [chi imita l'operato altrui] ≈ imitatore, [...] seguace. b. [scrittore o artista che ripete in maniera superficiale e passiva le idee o i modi di un predecessore importante: gli e. di Caravaggio, di Manzoni] ≈ imitatore, seguace. ‖ allievo, alunno, ... Leggi Tutto

penitenza

Sinonimi e Contrari (2003)

penitenza /peni'tɛntsa/ (ant. penitenzia /peni'tɛntsja/) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitēre "pentirsi"]. - 1. (lett.) [senso di rincrescimento per un errore fatto, per un male [...] espiare le proprie colpe] ≈ castigo, pena, privazione, punizione, sacrificio. 4. (estens.) a. [rinuncia imposta dai genitori ai figli che si sono comportati male: oggi per p. non guarderai la televisione] ≈ castigo, punizione. b. (gio.) [nei giochi ... Leggi Tutto

pensare

Sinonimi e Contrari (2003)

pensare [dal lat. pensare, intens. di pendĕre "pensare"] (io pènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [assol., esercitare l'attività del pensiero: agire senza p.] ≈ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. [...] al solito; immagina come sarebbe bello andare in Egitto). 3) Penso a come dare da mangiare ai miei figli (un sinon. possibile è preoccuparsi; intens. sono architettare, escogitare, lambiccarsi, scervellarsi, che alludono alla difficoltà di trovare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
FEDERICO II, FIGLI
FEDERICO II, FIGLI Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Figli della Lupa Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali