nosco
nòsco pron. [lat. nōbiscum (cioè cum nobis, con cum posposto), pronunciato nòbiscum e divenuto poi noscum, con semplificazione favorita anche (così come per vosco) dalle forme parallele mecum, [...] . tra noi, verso o contro di noi, ai tempi nostri): Euripide v’è nosco e Antifonte (Dante); captive Le dilette lor mogli in un co’ figli Noi nosco condurremo (V. Monti); talora preceduto da con pleonastico: Ei verria con nosco in occidente (Grossi). ...
Leggi Tutto
matrigna
(o madrigna) s. f. [dal lat. tardo matrigna, der. di mater -tris «madre», esemplato su privignus «figliastro»]. – 1. Seconda moglie di uomo già rimasto vedovo, o comunque risposatosi, rispetto [...] ai figli nati dal primo matrimonio: la mia, la nostra m.; una buona m.; la cattiva m., come personaggio tipico di fiabe popolari (Biancaneve, Cenerentola, ecc.). 2. In senso fig., con riferimento a persone, forze materiali, entità astratte e sim. che ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà [...] , in antropologia sociale, l’unione di un uomo e di una donna; normalmente permanente o comunque tale per cui i figli nati dalla coppia, oppure adottati, sono riconosciuti quali prole legittima dei due genitori da parte della comunità sociale. b. Per ...
Leggi Tutto
matrizzare
matriżżare v. intr. [der. del lat. mater -tris «madre»] (aus. avere), raro. – Essere somigliante alla madre quanto all’indole, al carattere, o alla fisionomia (cfr. madreggiare): si dice che [...] i figli maschi il più delle volte matrizzino. ...
Leggi Tutto
matronimia
matronimìa s. f. [tratto da matronimico]. – Norma o istituzione sociale secondo cui i figli derivano il loro nome da quello della madre. ...
Leggi Tutto
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni [...] col soggetto noi, di parentela, di amicizia, di dipendenza o d’altra natura: i n. genitori (e n. padre, n. madre), i n. figli; un n. coetaneo, una n. compagna; i rapporti con i n. insegnanti, o con i n. allievi; il n. governo, i n. amministratori ...
Leggi Tutto
trigemino
trigèmino agg. [dal lat. trigemĭnus «triplice», comp. di tri- «tre» e gemĭnus «gemello»]. – 1. Parto t. (o trigemellare), parto multiplo in cui vengono alla luce tre figli; analogam., gravidanza [...] trigemina. 2. In anatomia, nervo t. o trigemello (spesso sostantivato, il trigemino), il V paio di nervi cranici, così denominato perché suddiviso in tre rami principali (nervo oftalmico, nervo mascellare, ...
Leggi Tutto
mulare
agg. [dal lat. mularis, der. di mulus «mulo»]. – Di mulo, da mulo: è voce usata quasi soltanto per tradurre l’agg. greco ἡμιόνειος, riferito nei poemi di Omero a carro tirato da muli: ai figli [...] impone D’apprestargli il mular plaustro (V. Monti) ...
Leggi Tutto
rispettare
v. tr. [lat. respectare, propr. «guardare indietro», intensivo di respicĕre, part. pass. respectus] (io rispètto, ecc.). – 1. Manifestare nelle parole e negli atti il proprio sentimento di [...] rispetto verso qualcuno, cioè il riconoscimento devoto e spesso affettuoso della sua superiorità intellettuale e morale o sociale: i figli devono r. i genitori; il professore era molto rispettato dai suoi alunni; rispetta chi è più anziano e più ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane [...] in c. con la mia; c. fra due partiti; c. sindacali, salariali; il c. tra le generazioni, tra genitori e figli. In partic.: a. In sociologia, c. d’interessi, la relazione antagonistica fra soggetti individuali o collettivi in competizione fra loro per ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...