amitato
s. m. [der. del lat. amĭta «zia paterna»]. – Nel linguaggio dell’antropologia sociale, nome dato a una particolare relazione (affine all’avuncolato) studiata in alcuni sistemi di parentela proprî [...] di diverse culture, per la quale la zia paterna assume una speciale posizione, generalmente d’autorità, nei confronti dei figli e della famiglia del fratello. ...
Leggi Tutto
monogenitoriale
agg. In cui è presente un solo genitore; a un solo genitore. ◆ Tanta presenza a scuola, dunque, con corsi di educazione alla salute, all’alimentazione, all’educazione affettiva e sessuale: [...] gennaio 2002, p. 10, Cronaca) • Aumentano le separazioni e i divorzi e crescono le famiglie monogenitoriali e dei figli affidati. (Daniela Mastromattei, Libero, 9 novembre 2006, p. 23, Costume & Società).
Composto dal confisso mono- aggiunto all ...
Leggi Tutto
mutuocasa
(mutuo-casa, mutuo casa), loc. s.le m. Contratto di prestito a lungo termine stipulato per l’acquisto di una casa. ◆ Non erano imprese agili né innovative, ma a chi deve pagare un mutuo-casa [...] e la retta universitaria dei figli, offrivano certezze. (Foglio, 26 febbraio 2001, p. 3) • La legge antiusura varata nel 1996 ha stabilito che ogni tre mesi, con un decreto del ministero del Tesoro, debba essere fissato il cosiddetto «tasso di soglia ...
Leggi Tutto
dorato
agg. [part. pass. di dorare]. – 1. Rivestito o adorno di un sottilissimo strato di oro o similoro: argento, bronzo d.; libro d. sul taglio, che ha i bordi esterni delle pagine dorati; carta d., [...] di vita consentite: vivere, essere chiuso in una prigione d., in una gabbia d. (v. prigione1, n. 2 a, e gabbia, n. 1 a). d. estens. Gioventù d., i figli di famiglie ricche e potenti, che vivono al riparo da ogni difficoltà (v. anche jeunesse dorée). ...
Leggi Tutto
ammammolarsi
v. intr. pron. [der. di mammolo; cfr. imbambolare] (io m’ammàmmolo, ecc.), fam. tosc. – Imbambolare, riferito agli occhi su cui spuntano i lucciconi quando si sta per piangere, o che si [...] occhi ammammolati, inumiditi per tenerezza o commozione, o trasognati, imbambolati: con gli occhi ammammolati guardava stupefatto ora i figli, ora la moglie (Fucini); in altri casi, occhi socchiusi: e adesso ammiccava coll’occhietto ammammolato, un ...
Leggi Tutto
montone
montóne s. m. [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto [...] dalle marine da guerra fino al principio del sec. 16°. 5. Altro nome della costellazione detta più comunem. Ariete: Quando ambedue li figli di Latona, Coperti del Montone e de la Libra ... (Dante), quando il Sole e la Luna, in congiunzione l’uno con ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne [...] , di indirizzo, di partecipazione alla vita sociale, ecc.: la sc. del partito per cui votare; la sc. della scuola per i figli, della facoltà a cui iscriversi; la sc. del mestiere, della professione; fare una sc. di vita; e con uso assol.: viene ...
Leggi Tutto
uretrostomia
uretrostomìa s. f. [comp. di uretra e -stomia]. – In chirurgia, intervento consistente nell’abboccamento dell’uretra alla cute del perineo; trova indicazione come intervento derivativo temporaneo [...] peniena), o permanente (interventi demolitivi per tumore). Presso alcune popolazioni primitive si pratica con metodi più o meno grossolani a tutti i maschi della tribù, a eccezione del capo, il quale solo deve essere in grado di procreare figli. ...
Leggi Tutto
surrettizio1
surrettìzio1 agg. [dal lat. surrepticius, der. di surripĕre «togliere via di nascosto», comp. di sub- e rapĕre «rapire»]. – Nel linguaggio giur., spec. nel diritto canonico, di atto in cui [...] s.; esposizione s. dei fatti. ◆ Avv. surrettiziaménte, in modo surrettizio, cioè tacendo intenzionalmente qualche circostanza essenziale: c’è la quistione dei figli introdotti surrettiziamente, come diciamo noi legali, nella famiglia (Capuana). ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori [...] educare i figli; è d. dei cittadini rispettare le leggi; assolvere il proprio d. verso la patria, verso la società; per d. di coscienza. Con senso più generico, essere, sentirsi in d. verso qualcuno, essere o sentirsi impegnati verso di lui: non mi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...