infantilizzare
v. tr. Far regredire qualcuno allo stato infantile, considerarlo sprovvisto di capacità critica. ◆ Con un articolo che ha suscitato reazioni aspre e le ha creato molti nemici, [Susan Sontag] [...] un senso, ma poi il bimbo deve imparare gradualmente a dormire da solo». I rischi? Per i pupi: «Infantilizzare i propri figli li rende fragili». Per mamma e papà: «Alla lunga la coppia scoppia». (Alessandra Mangiarotti, Corriere della sera, 1° maggio ...
Leggi Tutto
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un [...] e. capo d’istituto; un padre poco e. con i figli, un dirigente molto e. con i dipendenti. Riferito a qualità e a loro manifestazioni: avere un carattere e.; parlare con tono e.; usare modi energici. 2. Che è frutto e dimostrazione di energia, quindi ...
Leggi Tutto
internetvotante
s. m. e f. Chi vota, partecipa a sondaggi, esprime il proprio parere mediante la rete telematica. ◆ Ma gli «internauti» di Dl segnano una frattura con la leadership del partito evidentissima. [...] […] Il tono degli internetvotanti? «E le donne dove le mettiamo? Sì, proprio quelle che vogliono figli e non riescono ad averne». (E. N., Unità, 4 giugno 2005, p. 2, Referendum).
Composto dal nome proprio Internet e dal p. pres. e s. m. e f. votante. ...
Leggi Tutto
coprire
(ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] economico); essere coperto in caso di perdita del carico. c. Occultare, nascondere: la mamma copre spesso le marachelle dei figli; c. le gravi responsabilità, le colpe, gli abusi di un funzionario, dei proprî sottoposti o protetti; impedire la ...
Leggi Tutto
microimprenditoriale
(micro-imprenditoriale), agg. Relativo a imprese di piccole o piccolissime dimensioni, che hanno un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ La paura del futuro spinge gli emiliani [...] con sé solo la fame e la voglia di lavorare. Afroamericani licenziati dalle grandi industrie. Donne sole, con figli a carico, che magari non parlano ancora l’inglese. È un bacino enorme, dalle immense potenzialità microimprenditoriali. (Arturo ...
Leggi Tutto
milleurista
s. m. e f. e agg. Chi o che vive guadagnando mille euro al mese. ◆ «L’idea me l’ha data la prof di spagnolo, Soledad – ricorda Alessandro – mostrandomi un’inchiesta del País su chi vive con [...] 800 euro al mese, variabili a seconda dell’età e della collocazione geografica. È quanto emerge da uno studio sul costo dei figli condotto dal Cnel, i cui risultati sono stati presentati ieri nel corso di un convegno a cui ha partecipato il ministro ...
Leggi Tutto
diletto1
dilètto1 (ant. delètto) agg. [dal lat. dilectus, part. pass. di diligĕre «amare»]. – Teneramente amato: il figlio, l’amico d.; la d. sposa; dilettissimi fratelli in Cristo; anche come vero e [...] della sua vita; al d. consorte; alla memoria del maestro d.; ormai raro come vocativo epistolare: mia diletta; miei d. figli. Come sost. (oggi per lo più scherz.), persona amata: era ansiosa di rivedere il suo d.; scriveva alla sua diletta. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
mini-nido
s. m. Asilo nido che accoglie un numero ridotto di bambini. ◆ Si prevede una spesa di ben 50 miliardi annui accompagnata da sgravi fiscali del 50 per cento per i datori di lavoro che vogliano [...] ) • Il Comune di Giaveno ha attivato l’iniziativa «Nido in famiglia», per creare nuove forme di lavoro per le mamme con figli, che trasformeranno la loro casa in un mini-nido. Alla fine del mese partirà il servizio sotto il controllo di esperti, (G ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno [...] ha avuto un inevitabile effetto sulla Chiesa, le cui possibilità materiali sono indissolubilmente legate al benessere dei suoi figli» [Alessio II intervistato da Vittorio Strada]. (Corriere della sera, 3 agosto 2000, p. 3, In primo piano) • Dapprima ...
Leggi Tutto
trascurare
v. tr. [comp. di tras- e curare]. – 1. Non fare oggetto della debita cura, non curare a sufficienza: t. i proprî doveri, lo studio, il lavoro; t. la propria casa, t. l’azienda; per la politica [...] , non darle i necessarî aiuti materiali o morali, non dedicarle le dovute attenzioni: t. la famiglia, la moglie, il marito, i figli; la sua ragazza si lamenta perché lui la trascura; t. la clientela; t. gli amici, non ricercarli, non frequentarli più ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...