saeppola
saéppola s. f. [der. di saetta, con -tt- alterato scherzosamente in -pp-], tosc. – 1. Forma eufemistica per saetta (fulmine), anche usata talvolta con riferimento a ragazzo vivace e irrequieto: [...] il più piccolo dei suoi figli è proprio una saeppola. 2. Nome di una pianta delle composite (Conyza canadensis). ...
Leggi Tutto
onanismo
s. m. [dal nome di Onan, personaggio biblico che, avendo sposato, secondo la legge del levirato, la vedova di suo fratello, evitò, disperdendo il suo seme mediante la pratica del coito interrotto, [...] la nascita di figli perché non avrebbero portato il suo nome («ille sciens non sibi nasci filios, introiens ad uxorem fratris sui semen fundebat in terram», Genesi 38, 9), e per questo peccato fu punito da Dio con la morte]. – 1. Nella teologia ...
Leggi Tutto
porfirogenito
porfirogènito agg. [dal gr. biz. πορϕυρογένητος, propr. «generato nella porpora», comp. di πορϕύρα «porpora» e tema di γεννάω «generare», con riferimento al palazzo imperiale detto Porfỳra, [...] nei primi tempi dell’Impero le imperatrici andavano a partorire, oppure alla porpora imperiale indossata dal padre imperatore]. – Nell’Impero bizantino, titolo spettante ai figli dell’imperatore (maschi e femmine) nati durante il regno del padre. ...
Leggi Tutto
convivente
convivènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di convivere]. – 1. agg. Che convive: coppie c.; lavoratori domestici c.; figli non conviventi. 2. s. m. e f. Chi convive con altri: somministrazione [...] del vaccino antiepatite B ai conviventi con portatori di HBV; in partic., chi vive con un’altra persona con cui ha una relazione stabile, un rapporto di coppia, senza essere legato da vincoli matrimoniali ...
Leggi Tutto
castigare
(tosc. gastigare) v. tr. [dal lat. castigare «rimproverare, correggere, punire», comp. di castus «puro» e agĕre «fare, rendere»] (io castigo, tu castighi, ecc.). – 1. Punire, infliggere una [...] pena al fine di correggere: bisogna c. i figli quando se lo meritano. 2. estens. a. letter. C. la lingua, lo stile, i costumi, emendare, correggere; c. un libro, toglierne i passi che offendono la morale o la religione (con questi sign., solo nella ...
Leggi Tutto
convivere
convìvere v. intr. [dal lat. convivĕre, comp. di con- e vivĕre «vivere»] (coniug. come vivere; aus. avere, raram. essere). – 1. Vivere, abitare insieme, fare vita comune nello stesso luogo: [...] i due figli minori convivono col padre; fu un gran dolore per le due amiche doversi separare, dopo aver convissuto (o, meno com., dopo essere convissute) tanti anni insieme; usato assol., riferito a coppia che fa vita comune pur non essendo unita in ...
Leggi Tutto
incosciente
incosciènte agg. [comp. di in-2 e cosciente]. – 1. a. Privo di coscienza, cioè di consapevolezza di sé e delle proprie azioni, sia come stato temporaneo (per es., per cause traumatiche o [...] , o la gravità del male che egli provoca per leggerezza e stoltezza più che per deliberato proposito: un guidatore i.; figli, genitori incoscienti. Con uso sostantivato, esprime sempre senso di grave disapprovazione: è un i.; anche come insulto o ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: [...] persona amante della pace e della concordia, mite, placida: è sempre stato un p.; beati i p., perché saranno chiamati figli di Dio, una delle beatitudini evangeliche (lat. beati pacifici, quoniam filii Dei vocabuntur, in Matteo 5, 9); sempre al plur ...
Leggi Tutto
adorare
v. tr. [dal lat. adorare, comp. di ad- e orare «pregare»; propr. «rivolgersi con preghiere»] (io adóro, ecc.). – 1. a. Rendere culto alla divinità (o comunque a esseri divinizzati, e a tutto [...] ai piedi l’adorarono per Papa (B. Segni). b. Amare teneramente e con grande trasporto: a. i genitori, i propri figli; suo marito l’adora. c. Avere grande passione per qualcosa, o profonda ammirazione per qualcuno, apprezzare enormemente: a. l’arte ...
Leggi Tutto
maltolletto
maltollètto (o 'mal tollètto') s. m. [v. tolletto], ant. – Il mal tolto, la cosa rubata o avuta disonestamente, guadagno illecito: Figli, ... rennéte [= rendete] Lo maltolletto, lo qual vo [...] [= vi] lassai (Iacopone); Se credi bene usar quel c’hai offerto, Di maltolletto vuo’ far buon lavoro (Dante) ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...